top of page

Amazon Logistics: la Nuova Potenza Globale della Consegna

Come il colosso di Seattle sta rivoluzionando supply chain, automazione e mercato dei pacchi negli USA




Amazon: La Nuova Frontiera della Logistica

Negli ultimi anni, Amazon ha intrapreso una profonda trasformazione della propria rete logistica, puntando a un modello sempre più efficiente, automatizzato e capillare. Il report pubblicato da J.P. Morgan delinea con precisione le strategie del colosso di Seattle per guadagnare vantaggio competitivo nel settore delle consegne, anche grazie all’emergere del modello LaaS (Logistics-as-a-Service). Un'analisi fondamentale per comprendere il posizionamento futuro di Amazon e le opportunità di investimento connesse.



La Regionalizzazione per Ridurre i Costi

Amazon ha implementato un modello di fulfillment regionale negli Stati Uniti, permettendo di ridurre in maniera significativa i costi di spedizione. Dopo aver raddoppiato la propria rete logistica durante la pandemia, oggi l’azienda punta a ottimizzare la distanza media percorsa da ogni pacco, aumentando l’efficienza e accorciando i tempi di consegna.

Nel primo trimestre del 2025, l’azienda ha registrato una crescita dell’8% delle unità spedite, a fronte di un aumento dei costi di spedizione del solo 3%. Il segnale è chiaro: la regionalizzazione funziona e supporta una riduzione strutturale del "cost to serve". Il tutto accompagnato da un’espansione delle SD1D facilities – ovvero i centri per la consegna nello stesso giorno – che diventeranno oltre 950 entro il 2026.

📈 Grafico: Amazon US Logistics Facilities & Square Feet – Pagina 6, Figura 1


Automazione e Robotica al Centro del Network

Amazon sta investendo in robotica avanzata per aumentare la produttività dei suoi centri di distribuzione. Il design di dodicesima generazione dei fulfillment center integra robot, automazione e GenAI per combinare smistamento e consegna in un’unica struttura. Secondo l’azienda, questa configurazione riduce i tempi di elaborazione del 25%.

Amazon ha già installato oltre 750.000 robot nelle proprie strutture e sta implementando Vulcan, un robot dotato di “senso del tatto” capace di gestire fino al 75% degli articoli. Inoltre, sono stati lanciati strumenti AI come Wellspring per l’ottimizzazione dei percorsi di consegna e algoritmi predittivi per la domanda.

📈 Grafico: Overview of Amazon’s Supply Chain – Pagina 8, Figura 2

🔍 Come funziona la supply chain di Amazon?Il diagramma mostra un modello integrato ma modulare, che copre tutta la catena: dal fornitore al cliente finale, con percorsi alternativi e sinergie tra canali.

📦 Step chiave della catena logistica:

  1. Sourcing

    • 👉 Amazon si rifornisce sia da fornitori globali che domestici.

  2. Logistica in entrata

    • ✈️ Amazon Global Logistics e Partnered Carrier Program raccolgono la merce.

  3. Stoccaggio e rifornimento

    • 📍 Centri di stoccaggio e distribuzione gestiti da Amazon (con opzione multi-canale).

  4. Centri di fulfillment

    • 🔄 Doppio canale:

      • Fulfillment by Amazon (FBA)

      • Multi-Channel Fulfillment (anche per ordini provenienti da altri e-commerce)

  5. Delivery

    • 🚚 Spedizione tramite:

      • Amazon Shipping

      • Seller warehouse o altri canali

  6. Cliente finale

    • 👥 Può acquistare su Amazon o tramite altri canali supportati da Amazon (multi-channel)

🎯 Il vero vantaggio competitivo?Amazon non gestisce solo la logistica del proprio marketplace, ma anche quella di venditori esterni e altri canali di vendita, posizionandosi come una vera piattaforma logistica globale.

💡 Bonus per investitori:Ogni nuovo centro di fulfillment o delivery station rafforza l’intera rete, riduce i tempi di consegna e migliora il margine operativo.

-----------------------------------------------------------------------------------

Logistics-as-a-Service: la Nuova Frontiera

Il futuro della logistica per Amazon passa dal modello LaaS (Logistics-as-a-Service). Oggi, Amazon Logistics consegna oltre il 66% dei pacchi dell’azienda, con un’espansione aggressiva nelle zone rurali degli USA. Il piano prevede investimenti per 4 miliardi di dollari entro il 2026, con l’obiettivo di raggiungere 13.000 nuovi codici postali e triplicare la rete di consegna rurale.

Servizi come Buy With Prime, Amazon Shipping, e Supply Chain by Amazon stanno trasformando Amazon in un fornitore logistico per terze parti, aumentando la penetrazione del suo ecosistema. Si stima che il 70% delle vendite 3P (third-party) utilizzi i servizi logistici Amazon, con un "take rate" del 30% sul GMV.

📈 Grafico: J.P. Morgan Estimated Amazon 3P Take Rate – Pagina 8, Figura 3

Amazon e il Mercato dei Pacchi negli Stati Uniti

Nel 2024, Amazon Logistics ha gestito 6,3 miliardi di pacchi, pari al 28% del mercato statunitense. Questo lo posiziona davanti a FedEx e UPS, e in scia all’USPS, che detiene il 31% del mercato. In termini di ricavi, Amazon ha generato 31 miliardi di dollari, pari al 15% del mercato.

Questi numeri confermano l’ambizione di Amazon di diventare il player dominante nel trasporto pacchi, anche per operatori esterni alla propria piattaforma.

📈 Grafici:

  • US Parcel Volumes & Market Share – Pagina 9, Figura 4

  • US Carrier Revenue & Market Share – Pagina 9, Figura 5


Conclusione: Un’Efficienza da Record per Margini in Crescita

L’investimento in logistica sta già mostrando ritorni tangibili: margini in espansione, maggiore fidelizzazione dei clienti Prime e nuove fonti di ricavi. Il target di J.P. Morgan per dicembre 2025 è fissato a 240$, basato su un multiplo di circa 32,5x sull’FCF stimato per il 2026 (75 miliardi di dollari).

Per gli investitori, il messaggio è chiaro: Amazon non è più solo e-commerce o cloud, ma una potenza logistica globale che sta trasformando l’intero settore della distribuzione.

📈 Grafico: Summary of Financials – Pagina 11

📊 Amazon: crescita profittevole e leva operativa in azioneNel 1Q25, Amazon ha registrato risultati solidi che confermano il momentum operativo:

Ricavi: 155,667 mln $ (+11,8% a/a)✅ Adj. EBITDA: 36,664 mln $ (+47,0% a/a)✅ Utile netto: 21,123 mln $ (+200% a/a!)✅ EPS reported: 1,95 $

🧮 Margini in espansione:

  • EBITDA margin: dal 19,2% al 23,5%

  • Net profit margin: dal 9,6% al 13,6%

  • Operating leverage: 727%! 🚀

💡 Cosa significa?La crescita dei volumi e la nuova struttura logistica stanno aumentando la redditività a ritmi superiori rispetto ai costi. Il modello di regionalizzazione e l'efficienza nel fulfillment stanno pagando, in pieno stile Amazon.

📈 Prospettive per FY25E:

  • EPS atteso: 9,16 $

  • ROE stabile oltre il 20%

  • Valutazione: EV/EBITDA stimato a 11,0x (FY25E)

    ------------------------------------------------------------------------------------------


Unisciti alla Community

Vuoi approfondire questi temi con altri appassionati e professionisti dei mercati? Unisciti subito al server Discord di Today’s Trading, dove ogni giorno commentiamo insieme le news più calde, le strategie operative e i dati macro più rilevanti.



Glossario:

📌 Cos'è il Take Rate?

Il take rate è la percentuale che una piattaforma trattiene sul valore totale delle vendite effettuate tramite di essa.

📦 Cos'è il GMV?

GMV sta per Gross Merchandise Value, cioè il valore lordo dei beni venduti su una piattaforma. Non considera costi, commissioni o spese. È solo la somma totale delle vendite (es. prezzo del prodotto × quantità vendute).

bottom of page