𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 06.02.𝟐𝟎𝟐𝟓
Il rapporto intitolato "Anteprima BoE: Taglio senza ancora un'inclinazione accomodante" di Bank of America fornisce un'analisi dettagliata e previsioni riguardanti le prossime azioni di politica monetaria della Banca d'Inghilterra (BoE), specificamente focalizzate sui tagli dei tassi d'interesse e le loro implicazioni economiche più ampie.
Punti Chiave
Taglio del Tasso d'Interesse della BoE: Il rapporto prevede un taglio di 25 punti base da parte della BoE nella riunione di febbraio, riflettendo un approccio cauto e misurato nei confronti degli aggiustamenti della politica monetaria in mezzo a condizioni economiche in evoluzione.
Previsioni di Crescita Economica e Inflazione: Si prevede che sia le previsioni di crescita che quelle di inflazione a medio termine saranno riviste al ribasso. Il rapporto suggerisce che ciò potrebbe indirizzare il pricing del mercato verso un percorso di aggiustamenti dei tassi più regolare e trimestrale.
Impatto sul Mercato e sul Forex: La decisione sui tassi di interesse è vista come un driver principale per il recupero della sterlina britannica, con rischi al ribasso considerati ma in gran parte già prezzati dai mercati.
Spunti Analitici
Inflazione e Crescita Domestica: Si è registrato un calo dell'inflazione domestica nel Regno Unito che supporta l'ipotesi di un taglio dei tassi. Questo è abbinato a una crescita più debole del previsto, portando a una rivalutazione delle condizioni economiche.
Condizioni del Mercato del Lavoro: Sebbene il tasso di disoccupazione sia leggermente superiore alle previsioni della BoE, le condizioni generali del mercato del lavoro non si sono indebolite drasticamente, suggerendo un approccio cauto verso ulteriori stimoli economici.
Analisi Grafica
Grafico 1: Ipotesi sui Tassi della Banca d'Inghilterra Utilizzando la Tariffazione del Mercato

Descrizione: Questo grafico mostra le varie traiettorie previste per il tasso di interesse della Banca d'Inghilterra fino al 2028, basate su diverse ipotesi di mercato (MPR - Monetary Policy Report) fatte a novembre 2023, febbraio 2024, maggio 2024, agosto 2024 e novembre 2024.
Analisi: Si osserva una tendenza generale al ribasso nei tassi, con le proiezioni più recenti che suggeriscono tassi più bassi rispetto alle aspettative precedenti, riflettendo potenzialmente una risposta a una crescita economica più lenta o a cambiamenti nel panorama economico globale.
Grafico 2: Risultati dei Dati rispetto alle Previsioni di Novembre della BoE

Descrizione: Confronta i dati effettivi di inflazione, inflazione dei servizi, crescita dei salari nel settore privato, tasso di disoccupazione e crescita del PIL con le previsioni della BoE di novembre per il quarto trimestre del 2024.
Analisi: I dati effettivi mostrano in gran parte un'attività economica più debole rispetto alle previsioni, suggerendo che la BoE potrebbe considerare ulteriori aggiustamenti alla sua politica monetaria per stimolare l'economia.
Grafico 3: Premio di Rischio GBP vs TWI GBP

Descrizione: Analizza l'evoluzione del premio di rischio della sterlina e l'indice del valore ponderato del commercio (TWI) della sterlina.
Analisi: La diminuzione del premio di rischio e l'aumento del TWI indicano un miglioramento della percezione del rischio per la sterlina, che potrebbe supportare un suo rafforzamento nei mercati valutari.
Grafico 4: GBP/USD vs Spread tra Gilts a 10 Anni e Titoli del Tesoro USA

Descrizione: Confronta l'andamento del cambio GBP/USD con lo spread tra i rendimenti dei Gilts britannici a 10 anni e i titoli del Tesoro USA.
Analisi: La correlazione tra il GBP/USD e lo spread mostra che la sterlina appare sottovalutata rispetto allo spread. Questo potrebbe indicare una potenziale correzione al rialzo per la sterlina se i rendimenti dei Gilts aumentassero o quelli dei T-bond USA diminuissero.
Considerazioni
Questi grafici sono essenziali per gli investitori e gli analisti che monitorano l'evoluzione della politica monetaria della BoE e le sue implicazioni sul mercato valutario. Le proiezioni sui tassi d'interesse e i dati economici suggeriscono una potenziale volatilità e opportunità di trading nel breve a medio termine, particolarmente con la sterlina nel contesto di un ambiente economico in evoluzione.
Strategia FX e Orientamento sui Tassi
Orientamento Politica Graduale: La BoE probabilmente manterrà il suo attuale approccio agli aggiustamenti politici, concentrato su una strategia graduale e dipendente dai dati senza indicare la necessità di accelerare i tagli dei tassi.
Recupero della GBP: La posizione politica prevista dovrebbe supportare un recupero graduale della sterlina britannica, assumendo l'assenza di gravi recessioni economiche o shock esterni.
Conclusioni
Il rapporto enfatizza un approccio equilibrato alla politica monetaria da parte della BoE, considerando sia la persistenza dell'inflazione sia le preoccupazioni di crescita. Le decisioni future dipenderanno dai nuovi dati economici e dalle politiche fiscali, che potrebbero influenzare il ritmo e l'ampiezza dei futuri tagli dei tassi.
COME SEMPRE VI INVITO A PARTECIPARE AL TODAY'S TRADING SU YOUTUBE,
La quotidiana LIVE delle ore 11.00:
Per meglio seguire le analisi dei report proposti, potete leggere gli articoli della sezione LEarning, che forniscono sempre approfondimenti utili e spunti di crescita:
Buon Trading
Salvatore Bilotta