𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 13.02.𝟐𝟎𝟐𝟓
Il documento "EUR/USD: The Dark Before the Dawn?" di Crédit Agricole CIB esplora le dinamiche attuali del tasso di cambio EUR/USD, sottolineando i fattori chiave che influenzano la valutazione della coppia di valute e offrendo prospettive per il futuro.
Fattori Attuali di Pressione sul EUR/USD:
Divergenza Ciclica: L'analisi evidenzia come la divergenza nelle performance economiche tra la zona euro, che sta mostrando segni di rallentamento, e l'economia statunitense, ancora resiliente, stia influenzando negativamente l'EUR rispetto all'USD.
Rischi Politici e Geopolitici: Si sottolinea come i rischi politici interni nell'UE e le tensioni geopolitiche globali, comprese le prospettive di una guerra commerciale tra USA e UE, stiano contribuendo a una visione ribassista dell'euro.
Divergenza delle Politiche Monetarie: L'atteggiamento più accomodante della BCE, in contrasto con un approccio più neutrale della Fed, sta ampliando ulteriormente questo divario.
Valutazione e Outlook del Tasso di Cambio:
Si conclude che molti dei fattori negativi sono già riflessi nel prezzo attuale dell'EUR/USD, suggerendo che la valuta unica sia sottovalutata e potenzialmente pronta per una correzione al rialzo nel medio termine.
Analisi dei Grafici
Grafico 1: EUR/USD vs Stima del Valore Equo a Breve Termine
Mostra il tasso di cambio EUR/USD rispetto alle stime del valore equo di breve termine basate su un modello di valutazione. Il grafico suggerisce che l'EUR/USD è attualmente sottovalutato rispetto a questo modello.
Grafico 2: EUR/USD vs Stima del Valore Equo a Lungo Termine
Simile al primo grafico ma esteso su un orizzonte temporale più lungo. Anche qui, l'EUR/USD appare sottovalutato, indicando potenziali opportunità di apprezzamento verso il valore equo stimato di 1.10 nei prossimi 6-12 mesi.
Grafico 3: EUR/USD vs bilancia commerciale
Spiegazione delle Componenti del Grafico:
EUR/USD (linea blu):
Rappresenta l'evoluzione del tasso di cambio tra l'euro e il dollaro USA. Notiamo una tendenza generale al rialzo nel periodo più recente, indicando un rafforzamento dell'euro rispetto al dollaro.
Conto Corrente (linea verde):
Mostra il saldo del conto corrente della zona euro, che include la bilancia commerciale, gli investimenti diretti, i servizi e i trasferimenti unilaterali. I valori positivi indicano un surplus, il che può essere un segnale di forza economica, contribuendo alla valorizzazione dell'euro.
Investimento Netto di Portafoglio (barre verdi):
Illustra i flussi netti di investimento di portafoglio, che includono acquisti e vendite transfrontaliere di azioni e obbligazioni. Un aumento delle barre verdi indica un maggior afflusso di capitali verso l'Eurozona, il che può spingere verso l'alto il valore dell'euro.
Investimento Diretto Estero Netto (barre blu):
Rappresenta gli investimenti diretti netti fatti da e verso la zona euro. Anche in questo caso, valori positivi suggeriscono un ingresso netto di investimenti nell'Eurozona, che tendenzialmente supporta la forza dell'euro.
Implicazioni Economiche:
Surplus del Conto Corrente: Il persistente surplus nel conto corrente suggerisce che la zona euro è un netto esportatore di capitali, beni e servizi, fattore che tradizionalmente supporta la valuta.
Afflussi di Capitale: Gli incrementi negli investimenti netti di portafoglio e nei flussi di IDE netti possono indicare una fiducia internazionale nell'economia dell'Eurozona, attirando più investimenti e rafforzando ulteriormente l'euro.
Considerazioni Finali:
L'EUR/USD si è apprezzato significativamente nel contesto di un miglioramento generale della bilancia dei pagamenti dell'Eurozona. I surplus consistenti del conto corrente e gli afflussi positivi di investimenti diretti esteri e di portafoglio sostengono l'euro, riflettendo una robusta entrata di capitali che favorisce l'apprzzamento della valuta rispetto al dollaro USA.
Implicazioni per gli Investitori
Gli investitori potrebbero considerare strategie di posizionamento che sfruttano la potenziale correzione al rialzo dell'EUR, specialmente se gli eventi geopolitici e le decisioni di politica monetaria favoriscono una riduzione del divario tra le due economie.
La vigilanza rimane cruciale, dato che nuovi sviluppi geopolitici o economici potrebbero rapidamente alterare l'equilibrio attuale.
Approfondiremo come sempre la laettura dell'intero report nel Today's Trading al canale youtube... ricordati di iscriverti!
buon trading
Salvatore Bilotta