Gennaio salta, gli orsi brontolano
- Salvatore Bilotta
- 3 feb
- Tempo di lettura: 3 min
𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 03.02.𝟐𝟎𝟐𝟓
Panorama Generale del Mercato
January Barometer: L'adagio "come va gennaio, così va l'anno" suggerisce che un gennaio positivo è indicativo di un anno positivo. Il S&P 500 ha registrato un rialzo del 2.7% a gennaio, che storicamente si traduce in un anno positivo l'80% delle volte con un ritorno medio del 13.4%.
Ciclo Presidenziale: Il 2025 è il primo anno del ciclo presidenziale. Storicamente, quando gennaio è positivo durante il primo anno del ciclo, l'indice tende a crescere, con incrementi medi del 13.9% nell'anno e del 9.9% da febbraio a dicembre.
Scenari per il 2025
Ostacoli e Prospettive: Il report identifica alcuni ostacoli che potrebbero influenzare il mercato nel 2025, inclusi gli anni successivi a due anni consecutivi di guadagni e anni di overbought persistente sul Williams %R.
Indicatori Tecnici: L'attenzione è posta anche sull'andamento dell'S&P 500 rispetto alla sua media mobile a 200 giorni. Se il 2024 non ha visto chiusure giornaliere sotto la media mobile a 200 giorni, il 2025 potrebbe presentare maggiori sfide, con rendimenti potenzialmente più erratici.
Analisi dei Grafici
I grafici mostrati nel report delineano la relazione tra le performance di gennaio e il rendimento annuale complessivo dell'S&P 500, supportando l'analisi con dati storici dal 1928.
Tabella 1: S&P 500 January Barometer from 1928-2024
Descrizione: Questa tabella esamina il rendimento dell'S&P 500 a gennaio e confronta i risultati annuali complessivi basati sull'inizio d'anno. Include dati su anni con un gennaio positivo e negativo, fornendo statistiche su rendimenti annuali medi, percentuale di anni positivi, e rendimenti medi da febbraio a dicembre.
Analisi: I dati indicano che quando gennaio finisce in positivo, c'è un'80% di probabilità che l'anno finisca anch'esso in positivo con un rendimento annuo medio del 13.4%. Questo supporta l'ipotesi che un buon inizio d'anno possa essere un indicatore rialzista per il mercato.
Tabella 2: January Barometer with Presidential Cycle – 1928-2024
Descrizione: Analizza l'efficacia della barometro di gennaio nel primo anno del ciclo presidenziale. Fornisce dati sulla frequenza dei rendimenti positivi e sulla media dei rendimenti annuali basati su se gennaio è stato positivo o negativo.
Analisi: Nei primi anni del ciclo presidenziale, quando gennaio è positivo, ci sono state performance annuali positive l'78.57% delle volte con un rendimento medio del 13.9%. Questo suggerisce che il primo anno di un presidente può essere particolarmente predittivo per i rendimenti del mercato.
Tabella 3: S&P 500 First 5-days of January Barometer from 1928-2024
Descrizione: Considera i primi cinque giorni di gennaio come un indicatore per il resto dell'anno. Mostra la percentuale di volte che il resto dell'anno è stato positivo e il rendimento medio quando i primi cinque giorni sono stati positivi o negativi.
Analisi: Se i primi cinque giorni sono positivi, il 70.31% delle volte il resto dell'anno è stato anch'esso positivo con un rendimento medio del 9.16%. Questo rafforza l'idea che i primi giorni di gennaio siano un importante barometro per l'anno.
Tabella 7: S&P 500 returns in years after two up years in a row (two up years after a down year)
Descrizione: Esamina gli anni successivi a due anni consecutivi di crescita, in particolare dopo un anno di declino. Mostra il rendimento per tali anni e il rendimento dell'anno successivo.
Analisi: Nonostante una percentuale di tempo positivo del 67%, i rendimenti medi e mediani per questi anni non sono particolarmente alti, suggerendo che due anni di guadagni consecutivi possono essere seguiti da un anno più moderato o negativo.
Questi grafici e tabelle forniscono una solida base statistica per comprendere come specifici schemi temporali e risultati iniziali possono influenzare le aspettative per il resto dell'anno. Il report dimostra l'importanza di osservare i movimenti di mercato a gennaio come potenziali indicatori per la direzione generale del mercato azionario nell'anno a venire.
Conclusioni
Prospettive per il 2025: Il report suggerisce che, nonostante alcuni potenziali ostacoli, un gennaio positivo potrebbe indicare un anno forte per il mercato azionario. Tuttavia, i rendimenti potrebbero essere più moderati se consideriamo gli anni precedenti con caratteristiche simili.
vI INVITO COME SEMPRE A PARTECIPARE ALLE SESSIONI LIVE SU YOUTUBE DOVE APPROFONDIREMO I REPORT CONDIVISI.
Buon Trading
Salvatore Bilotta