Geopolitica e AI al Centro: Ucraina-USA, SoftBank su Intel e Attesa per l’Inflazione UK
- Salvatore Bilotta
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Today’s Trading del 19.08.2025
Tutto quello che devi sapere per affrontare i mercati finanziari
----------------------------------------------------
SOMMARIO
Market Background: focus su conflitto Russia-Ucraina, SoftBank-Intel e attesa inflazione UK
Forex: dollaro in recupero, sterlina sui supporti chiave
Equity: prese di profitto su USA ed Europa, Asia ancora tonica
Commodities: comparto energy con WTI in area di supporto
--------------------------------------------------------
👉🏼 MARKET BACKGROUND 🌍
La politica internazionale torna a dominare la scena. Il conflitto Russia-Ucraina rimane il principale catalizzatore dopo l’incontro in Alaska tra Putin e Trump. Inizialmente si temeva che Washington potesse spingere Kiev a cedere territori già sotto controllo russo pur di raggiungere un accordo di pace. Tuttavia, ieri Zelenskiy, insieme agli alleati europei, si è recato a Washington ottenendo un’accoglienza più favorevole rispetto al passato. Puntando su un approccio più diplomatico e riconoscente verso il sostegno statunitense, l’Ucraina sembra aver ammorbidito le posizioni di Trump. Non ci sono decisioni definitive su territori e concessioni, ma emerge la disponibilità USA a garantire sicurezza a Kiev, sebbene con un onere maggiore per gli alleati europei.
Parallelamente, i mercati guardano con attenzione al comparto tecnologico e all’intelligenza artificiale. Dopo essere rimasta ai margini della grande corsa agli investimenti in AI, SoftBank annuncia un’operazione da 2 miliardi di dollari a sostegno di Intel. L’annuncio rafforza il colosso americano ma solleva dubbi sugli effetti per SoftBank, che nell’after-hour cede fino al 5,4%. Nel frattempo, anche l’amministrazione Trump valuta l’acquisto di una quota del 10% di Intel, segnale di una strategia volta a sostenere le aziende tecnologiche statunitensi in difficoltà.
Sul fronte macro, gli operatori attendono i dati sull’inflazione britannica in uscita domani, con attese di un ulteriore incremento al +3,7% YoY, rispetto al 3,6% di luglio. La Bank of England, a differenza della Fed, non bilancia la corsa dei prezzi con l’obiettivo di piena occupazione. Ciò significa che il deterioramento del mercato del lavoro UK — con la perdita di 165.000 posti nell’ultimo report — non cambia l’atteggiamento restrittivo della BoE. I tassi restano alti e i rendimenti dei Gilt superano i 40 bp, praticamente il doppio della loro media storica, mettendo in difficoltà la congiuntura economica.


----------------------------------------------------------------
👉🏼 FOREX 💱
Il mercato valutario si stabilizza dopo i giorni di debolezza del dollaro. Il biglietto verde recupera terreno, pur rimanendo in calo dell’1,27% medio da inizio agosto contro le principali valute. L’euro e la sterlina prendono fiato, ritracciando dai massimi e ridimensionando le performance mensili.
Il cable ha testato i supporti a 1,3475 e sembra intenzionato a riprendere il trend rialzista primario, ma solo la rottura di 1,3525 darebbe la spinta necessaria per tornare verso i massimi a 1,36. L’euro resta ingabbiato in un range laterale tra 1,1725 e 1,1640, incapace di aggiornare i massimi ma al tempo stesso senza rompere la struttura rialzista di medio periodo.


-------------------------------------------------------
👉🏼 EQUITY 📈
Il mercato azionario prende fiato: in Europa e negli Stati Uniti prevalgono prese di profitto, mentre l’Asia resta più tonica. Il DAX rimane sotto le resistenze di 24.500 punti, senza riuscire ad attaccare i massimi a 24.600. I supporti chiave si confermano a 24.300 e 24.100.
Negli USA il Nasdaq scivola sotto i LVN mensili a 23.900 punti, configurando una flag ribassista con supporti a 23.700. Una chiusura settimanale in rosso appare probabile, sia per naturali prese di profitto dopo il lungo rally iniziato ad aprile, sia per esigenze di riequilibrio sul fronte delle opzioni, con massimi livelli di “max pain” più bassi rispetto agli attuali prezzi.
In Asia, il Nikkei resta vicino ai massimi pluriennali a 43.500 punti dopo un’estate brillante. Tuttavia, il mercato appare maturo per una pausa: sotto i 43.500 potremmo vedere correzioni a 43.250 prima e 42.500 in seguito


--------------------------------------------------------------
👉🏼 COMMODITIES ⚡
Il comparto commodities offre pochi spunti di rilievo. I metalli restano in fase di consolidamento, mentre il settore energy mantiene l’attenzione degli operatori. Il WTI si muove nell’area di supporto compresa tra 61,50 e 61,20 $, pur senza riuscire a superare i massimi di 63,45 $.

Buon trading!🔹 Salvatore Bilotta
📢 Unisciti alla Community
🎥 Seguici su YouTube: https://www.youtube.com/@SalvatoreBilotta/featured
📩 Iscriviti al sito web per ricevere la nostra newsletter settimanale: www.salvatorebilotta.com
💬 Entra nel nostro server Discord e partecipa alle analisi in diretta: https://discord.gg/y7TWErHvMB
--------------------------------------------
Disclaimer
Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente scopo informativo e non costituiscono in alcun modo un consiglio di investimento, né una sollecitazione alla compravendita di strumenti finanziari. Le analisi e le opinioni espresse riflettono il punto di vista dell’autore al momento della pubblicazione e sono soggette a variazioni senza preavviso. Ogni decisione operativa presa sulla base di tali contenuti è sotto la completa responsabilità del lettore.