top of page

German Election Primer: All You Need to Know Ahead of the 2025 Federal Election

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta


Analisi del Report: "German Election Primer: All You Need to Know Ahead of the 2025 Federal Election"
Autore: Marion Mühlberger, Ursula Walther
Data di Pubblicazione: 19 Febbraio 2025
Ente: Deutsche Bank Research


Il report fornisce un'analisi dettagliata delle prossime elezioni federali tedesche del 2025, esaminando i seguenti aspetti chiave:

  1. Sintesi Esecutiva

    • Questo grafico confronta i risultati delle elezioni federali del 2021 con sondaggi recenti, mettendo in luce come i partiti minori, FDP e BSW, rischino di non raggiungere la soglia del 5% necessaria per entrare in parlamento. Ciò potrebbe avere implicazioni significative sulla formazione di coalizioni e sulla stabilità politica.

    • Le proiezioni mostrano che il CDU/CSU è in testa nei sondaggi, seguito da AfD e SPD. Le elezioni vedranno una forte competizione tra partiti minori per il superamento della soglia del 5%.

  2. Timeline delle Elezioni
    • Questo grafico mostra la sequenza di eventi durante il periodo elettorale, a partire dalla votazione per posta all'inizio di febbraio fino alla formazione del nuovo governo nel secondo trimestre. Gli eventi chiave includono il giorno delle elezioni il 23 febbraio, la pubblicazione delle prime proiezioni basate sui sondaggi di uscita, e il processo di negoziazione della coalizione, che potrebbe estendersi per diverse settimane.

    • Dettagli sugli orari delle proiezioni e dei risultati preliminari, con l'inizio della votazione per posta e le fasi della formazione della coalizione.

  3. Opzioni di Coalizione
    • Il secondo grafico mostra l'andamento dei sondaggi dal 2020 al 2025, evidenziando come il CDU/CSU sia costantemente in testa, seguito da AfD, SPD e i Verdi. Eventi significativi come la pandemia e la crisi ucraina sembrano avere avuto impatti variabili sulle preferenze elettorali, sottolineando la dinamica politica in un periodo di crisi.

    • Analisi delle possibili coalizioni, con un focus sulla più probabile grande coalizione tra CDU/CSU e SPD e su altre potenziali formazioni tripartite

  4. Impatto Potenziale sulle Politiche
    • Discussione sulle possibili riforme fiscali e di politica estera, con particolare attenzione all'aumento della spesa per la difesa e le modifiche alla regola del debito.


  5. Imbuto di causalità con fattori che influenzano la decisione di voto
 illustra come diversi fattori strutturali, psicologici e affettivi si combinino per influenzare la decisione di voto degli elettori. Ecco una spiegazione dettagliata dei componenti principali:
Fattori Strutturali
Questi includono:
  • Struttura Economica: Riflette l'impatto dell'economia sulle decisioni di voto, come l'occupazione e la crescita economica.
  • Variabili Sociodemografiche: Include età, sesso, reddito, istruzione e altre variabili che possono influenzare le tendenze di voto.
  • Modelli Storici: Le tendenze e i comportamenti di voto passati che possono continuare a influenzare le scelte elettorali.
Fattori Psicologici
  • Orientamento ai Valori: Gli orientamenti etici, morali e sociali degli elettori che guidano le loro decisioni politiche.
  • Attaccamento al Partito: Il grado di lealtà o di fedeltà a un partito politico, che può essere influenzato dalla famiglia, dalla tradizione o dalle esperienze personali.
Fattori Affettivi
  • Attitudini Affettive: Le emozioni e i sentimenti personali verso i candidati, i partiti o le questioni specifiche che possono essere influenzate dalla copertura mediatica e dalle campagne.
Altri Elementi Influentiali
  • Azioni del Governo: Come le politiche attuate dal governo influenzano la percezione degli elettori e la loro reazione alle urne.
  • Attività della Campagna: L'efficacia delle strategie di campagna, gli eventi e la pubblicità, e come questi elementi modellano l'immagine dei candidati.
  • Condizioni Economiche: L'impatto diretto della situazione economica sul benessere degli elettori, che può alterare drasticamente le preferenze elettorali.
  • Influenza dei Media: Il ruolo dei media nel formare o cambiare le opinioni pubbliche attraverso la copertura delle notizie e i commenti.
  • Condizioni Politiche: Il clima politico generale, incluse le questioni urgenti e gli scandali, che possono influenzare il sentimento elettorale.

  1. Momento "Zeitenwende 2.0" nella Spesa per la Difesa

    Che cosa succederebbe se la Germania si spostasse gradualmente verso un obiettivo del 3% del PIL per la spesa per la difesa? Il grafico mostra come la Germania dovrebbe aumentare la sua spesa per la difesa da circa 40 miliardi di euro all'anno a oltre 100 miliardi entro il 2030 per raggiungere questo obiettivo. Questo include sia la spesa del bilancio principale sia quella extra-bilancio. Questo cambiamento implica un aumento significativo dell'investimento in sicurezza nazionale.
    Fattori Catalizzatori per un'Aumento della Spesa
    • La pressione degli USA e la necessità di garantire l'accordo di pace in Ucraina sono catalizzatori per un aumento della spesa.
    • Si prevede un impulso fiscale positivo dato che i fondi potrebbero essere spesi più rapidamente del previsto.
    • Un compromesso sulla riforma della "debt brake" con una regola d'oro per le spese di difesa potrebbe essere trovato poco dopo le elezioni.
    Implicazioni per il Budget del 2026
    • Si prevede che un accordo di coalizione includa un significativo aumento della spesa per la difesa dal budget del 2026 in poi, potenzialmente raggiungendo almeno il 2,5% del PIL entro la fine del mandato.
    Opinioni Pubbliche sulla Spesa per la Difesa
    Preferenze dei Tedeschi sulla Spesa per la Difesa
    • La maggior parte dei tedeschi è a favore di un aumento della spesa per la difesa. Questo è evidenziato da un sondaggio in cui il 69% di tutti i rispondenti desidera aumentare la spesa, con il maggior supporto tra gli elettori del CDU/CSU.
    Implicazioni per gli Investitori
    1. Impatto sul Mercato dei Capitali: L'aumento della spesa per la difesa può portare a maggiori opportunità per le industrie legate alla difesa e alla sicurezza. Gli investitori potrebbero voler monitorare le aziende e i settori che potrebbero beneficiare di questi cambiamenti.
    2. Considerazioni di Bilancio Nazionale: Un significativo aumento della spesa per la difesa influenzerà il bilancio nazionale e potrebbe portare a cambiamenti nelle priorità di spesa in altri settori. Questo potrebbe influenzare le decisioni di investimento in settori come l'infrastruttura e il welfare.
    3. Impatto Economico a Breve Termine: Anche se l'incremento della spesa per la difesa fornisce un impulso fiscale, l'effetto moltiplicatore a breve termine potrebbe essere limitato, dato che la maggior parte degli acquisti di difesa avviene all'estero.

Messaggio di Fondo per gli Investitori
L'elezione tedesca del 2025 si preannuncia come un evento chiave con implicazioni significative per le politiche interne e internazionali, specialmente in termini di spesa per la difesa e riforme fiscali. Gli investitori dovrebbero monitorare da vicino le coalizioni governative emergenti e le loro politiche per valutare l'impatto sui mercati finanziari e le opportunità di investimento in Germania e in Europa.
bottom of page