top of page

Giorno delle Quattro Streghe e Rollaggio dei Contratti Futures e Opzioni: Guida Completa

Nel mondo dei derivati finanziari esistono giorni che catalizzano l'attenzione di trader e investitori istituzionali: i famigerati giorni delle Quattro Streghe. Questi momenti sono associati a volatilità, aumento dei volumi di scambio e movimenti tecnici che possono influenzare significativamente gli indici di mercato. Ma cosa accade davvero in queste giornate e perché il concetto di rollaggio è così importante? Scopriamolo insieme.



1. Cosa sono le Quattro Streghe?

Il termine "giorno delle Quattro Streghe" (in inglese Quadruple Witching Day) si riferisce a particolari giornate in cui scadono contemporaneamente quattro strumenti derivati:

  1. Futures su indici azionari

  2. Opzioni su indici azionari

  3. Futures su singole azioni

  4. Opzioni su singole azioni

Questa quadrupla scadenza si verifica quattro volte l’anno, sempre il terzo venerdì dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre.

In quei giorni, i trader chiudono, rinnovano o spostano le proprie posizioni per evitare la consegna fisica o l’esercizio automatico dei contratti, causando un’intensa attività di mercato.

2. Cos’è il Rollaggio dei Contratti?

Il rollaggio consiste nel chiudere una posizione su un contratto in scadenza e aprirne un’altra con scadenza futura. È una pratica fondamentale per chi mantiene posizioni aperte su futures o opzioni e non desidera arrivare alla scadenza con esposizione residua.

Perché si rollano i contratti?

  • Evitare l’esercizio automatico (per opzioni).

  • Evitare consegna fisica (per alcuni futures).

  • Mantenere una posizione su un orizzonte temporale più lungo.

I grandi investitori istituzionali iniziano a rollare anche diverse sedute prima della scadenza, e monitorare questi flussi può offrire spunti operativi interessanti.

3. Come Monitorare il Rollaggio degli Operatori?

Per analizzare il comportamento del rollaggio, i trader osservano:

  • Volumi e open interest sui contratti in scadenza vs quelli successivi.

  • Spread tra scadenze (ad esempio, differenza di prezzo tra future di giugno e settembre).

  • Delta e gamma exposure delle opzioni in avvicinamento alla scadenza.

  • Report COT (Commitment of Traders) per vedere le posizioni dei grandi operatori.

Piattaforme professionali come Bloomberg, Eikon o TradingView offrono grafici avanzati sui flussi di rollaggio e report sulle scadenze derivati.


4. Dinamiche durante i Giorni delle Quattro Streghe

Le principali dinamiche osservate:

  • Aumento della volatilità: in particolare nelle ultime ore della giornata.

  • Anomalie nei volumi: con spike di scambi su titoli pesantemente derivatizzati.

  • Riallineamento degli indici: in presenza di futures in scadenza, gli ETF e gli indici possono registrare movimenti anomali.

  • Possibili false rotture tecniche: i movimenti legati al rollaggio possono generare segnali fuorvianti nei grafici.

È utile non sovrainterpretare i movimenti tecnici nei giorni di scadenza, poiché spesso non sono legati a eventi macro o fondamentali.

5. Contango e Backwardation: Come Influiscono?

Nel rollaggio dei futures, entrano in gioco due concetti fondamentali:

  • Contango: la scadenza successiva è più costosa di quella attuale. Il rollaggio implica una perdita.

  • Backwardation: la scadenza successiva è più economica. Il rollaggio comporta un guadagno potenziale.

Queste dinamiche dipendono da:

  • Aspettative di mercato (es. tassi, inflazione, materie prime).

  • Costi di finanziamento e storage.

  • Domanda/offerta sui contratti derivati.

Per gli ETF e i fondi che replicano futures (come quelli sul VIX o sul petrolio), contango e backwardation possono incidere sulle performance di lungo periodo.

Glossario

  • Derivati: strumenti finanziari il cui valore deriva da un’attività sottostante (azioni, indici, materie prime...)

  • Futures: contratto per acquistare/vendere un’attività a un prezzo e data futura prefissati.

  • Opzioni: diritto, ma non obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) un’attività a un prezzo definito.

  • Open interest: numero di contratti derivati ancora aperti (non chiusi né esercitati).

  • Rollaggio: strategia di spostamento della posizione da una scadenza in scadenza futura.

  • Contango: condizione in cui i futures con scadenza più lontana sono più costosi.

  • Backwardation: condizione opposta, con futures a scadenza più vicina più cari.

Conclusione

I giorni delle Quattro Streghe rappresentano un evento cruciale per i mercati dei derivati, caratterizzato da forti movimenti tecnici e volumi elevati. Il rollaggio dei contratti è una pratica che, se ben monitorata, può offrire insight preziosi sul comportamento degli operatori istituzionali. Comprendere le dinamiche di contango e backwardation, così come le implicazioni operative delle scadenze multiple, è essenziale per ogni trader o investitore attivo nei mercati finanziari.

bottom of page