𝐓𝐎𝐃𝐀𝐘'𝐒 𝐋𝐄𝐀𝐑𝐍 𝐃𝐈 𝐎𝐆𝐆𝐈 14.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓

Gli EPS (Earnings Per Share), o utili per azione, rappresentano la porzione di utile netto attribuibile a ogni azione ordinaria di una società. Sono uno dei principali indicatori utilizzati dagli investitori per valutare la redditività di un'azienda e confrontarla con altre del settore.
Cosa sono gli EPS?
Gli EPS indicano quanto profitto netto un’azienda ha generato per ogni azione in circolazione. Si calcolano con la formula:

Utile netto: Gli utili complessivi dopo tasse e altre deduzioni.
Dividendi sulle azioni privilegiate: Pagamenti riservati ai titolari di azioni privilegiate, che non rientrano nelle azioni ordinarie.
Azioni in circolazione: Il numero di azioni ordinarie emesse dalla società.
Come gli EPS aiutano a valutare un titolo azionario?
Indicatori di Redditività: Gli EPS forniscono una misura diretta della capacità di un'azienda di generare profitti. Più alto è l'EPS, maggiore è la redditività per azione.
Confronto Settoriale: Gli EPS permettono di confrontare aziende dello stesso settore per capire quali offrono una migliore redditività.
Rapporto Prezzo/EPS (P/E): Gli EPS sono utilizzati per calcolare il rapporto P/E (Price-to-Earnings), che misura quanto il mercato valuta una società rispetto ai suoi utili:
Un P/E elevato potrebbe indicare aspettative di crescita futura, mentre un P/E basso potrebbe segnalare sottovalutazione o problematiche aziendali.
L'impatto degli EPS sulle dinamiche di mercato
Pubblicazione degli EPS:
Le aziende pubblicano gli EPS trimestralmente. Quando gli EPS effettivi superano le stime degli analisti, il prezzo delle azioni tende a salire.
Al contrario, EPS inferiori alle attese possono causare un calo delle azioni.
Volatilità:
L'annuncio degli EPS è spesso accompagnato da volatilità, poiché i mercati reagiscono rapidamente ai nuovi dati.
I trader monitorano attentamente anche le dichiarazioni sulla guidance futura degli EPS, che influenzano le aspettative sul titolo.
Come si calcolano le proiezioni future degli EPS?
Analisi delle Entrate:
Gli analisti esaminano le entrate previste basandosi su dati storici, trend di mercato e fattori macroeconomici.
Margine di Profitto:
Si stimano i margini di profitto basandosi sui costi operativi e sulle prospettive di crescita.
Stime del Numero di Azioni:
Le proiezioni tengono conto di eventuali variazioni nel numero di azioni, come buyback o nuove emissioni.
Modelli Finanziari:
Si usano modelli come il DCF (Discounted Cash Flow) o il multiplo P/E per stimare EPS futuri.
Conclusione
Gli EPS sono fondamentali per valutare la redditività di un'azienda e prevedere il suo andamento azionario. La loro analisi, insieme a metriche come il P/E, aiuta gli investitori a prendere decisioni informate, mentre la pubblicazione degli EPS crea opportunità di trading grazie alla volatilità che ne consegue. Monitorare le proiezioni future permette di identificare potenziali opportunità di investimento e anticipare le tendenze di mercato.