𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 institutional 24.02.𝟐𝟎𝟐𝟓:
Il report "SocGen FX7 Charts - Tail risks spice up an otherwise quiet FX market" analizza la situazione attuale del mercato dei cambi, mettendo in evidenza i rischi che potrebbero influenzare il mercato valutario globale nel breve e medio termine. Sebbene il mercato dei cambi sia relativamente stabile, alcuni "rischi estremi" potrebbero portare a cambiamenti significativi, creando opportunità (o minacce) per gli investitori.
I Temi Principali del Report
Calma apparente, ma con rischi nascostiIl mercato dei cambi sembra relativamente tranquillo, ma ci sono dei "squalo sotto la superficie" pronti a muoversi. La volatilità nell'EUR/USD è aumentata, in parte a causa di incertezze geopolitiche come le dichiarazioni dei dazi di Trump, la possibilità di una fine del conflitto in Ucraina e le imminenti elezioni in Germania. Questi eventi potrebbero influenzare il mercato valutario e causare movimenti improvvisi nel cambio EUR/USD. La previsione di una crescita modesta per la zona euro, unita a una previsione positiva per gli Stati Uniti, potrebbe continuare a spingere la debolezza dell'euro contro il dollaro. Tuttavia, c'è una possibilità di una "reazione positiva" a eventuali buone notizie che potrebbero far aumentare il valore dell'euro più di quanto potrebbe accadere in caso di notizie negative.
Il comportamento dello Yen e l'andamento dei tassi USAL'USD/JPY ha seguito da vicino l'andamento del rendimento del Treasury decennale USA (UST 10y). A gennaio, lo yen è stato la valuta G10 con la migliore performance, ma le sue guadagni sono stati registrati solo nella seconda metà del mese, quando i tassi USA sono scesi dal 4,8% al 4,3%. Con la prospettiva che i tassi USA potrebbero risalire, gli investitori dovrebbero essere cauti nel fare previsioni sullo yen, soprattutto fino a quando non si vedrà come i tassi USA evolveranno.
Il rallentamento della crescita del Regno Unito e il peso della BrexitIl grafico dell'EUR/GBP continua a mostrare come le previsioni di crescita economica per il Regno Unito siano state riviste al ribasso rispetto alla zona euro. La continua incertezze derivanti dalla Brexit e l'impatto dei dazi commerciali potrebbero continuare a pesare sulla performance della sterlina. Anche se il mercato ha scontato una leggera buona notizia riguardante i dazi, la pressione rimane alta, con l'euro che potrebbe beneficiare di qualsiasi sviluppo positivo riguardante la fine del conflitto in Ucraina.
Cosa accadrebbe senza la guerra in Ucraina?Il conflitto in Ucraina ha avuto un impatto profondo sul mercato delle valute, in particolare su coppie come CHF/JPY. La combinazione di politiche monetarie più rigide e il conflitto ha portato la valuta giapponese a perdere valore, mentre il franco svizzero ha visto un apprezzamento. Se la guerra dovesse cessare, potrebbe esserci un allentamento di queste dinamiche, portando a un possibile riallineamento dei valori di cambio, specialmente nella coppia CHF/JPY.
Il tariffario sugli scambi tra USA, CAD ed EURLa politica di protezionismo degli Stati Uniti ha avuto un impatto significativo sul valore delle valute di paesi come il Canada (CAD) e la zona euro (EUR). Con l'introduzione di tariffe sull'acciaio e alluminio provenienti dall'Europa e con la guerra commerciale con il Canada, entrambe le valute sono sotto pressione. Questo scenario dovrebbe mantenere EUR/CAD in un intervallo di trading limitato, senza spostamenti drammatici al rialzo o al ribasso nel breve periodo.
La situazione della Norvegia e l'impatto sul NOKIl report ha sottolineato come la Norvegia abbia visto una contrazione del PIL nel quarto trimestre del 2024, la più forte dal 2020. La valuta norvegese (NOK) ha perso correlazione con i prezzi del petrolio e i tassi di interesse. La delusione economica ha messo ulteriore pressione sulla corona norvegese, e si prevede che la Banca centrale norvegese potrebbe essere costretta a ridurre i tassi per stimolare la crescita. Le posizioni corte sul NOK/SEK potrebbero rivelarsi favorevoli per gli investitori in questo contesto.
L’evento elettorale tedesco e l’incertezza sui tassi di cambioIl report evidenzia come l'evento elettorale in Germania abbia un "premio di evento" significativo, pari a circa 4 punti di volatilità rispetto al normale. Questo è più alto rispetto alle elezioni precedenti, suggerendo che c'è una maggiore incertezza sul futuro politico della Germania. Questo aumento della volatilità implica che ci potrebbe essere un rischio maggiore, con impatti significativi sulle valute e sulle previsioni economiche future.
grafici chiave

Andamento del Cambio EUR/USD
Il grafico mostra le fluttuazioni giornaliere nel tasso di cambio EUR/USD, evidenziando una marcata volatilità nei periodi specificati. Si nota un picco significativo di volatilità, che corrisponde a eventi chiave come l'incertezza legata alle politiche commerciali di Trump, le tensioni geopolitiche e le elezioni tedesche.
Implicazioni degli Eventi Globali
Tensioni Commerciali:
Le tariffe e le misure protezionistiche introdotte dall'amministrazione Trump hanno aumentato l'incertezza nei mercati finanziari, influenzando la volatilità dell'EUR/USD.
Diplomazia e Conflitti:
Le speculazioni sugli sforzi diplomatici per risolvere il conflitto tra Russia e Ucraina e le implicazioni delle elezioni tedesche sono stati fattori di stress per i mercati valutari.
Politica Monetaria e Crescita Economica:
Le decisioni della BCE e della Fed riguardo ai tassi di interesse e le previsioni di crescita economica degli Stati Uniti influenzano anch'esse il cambio EUR/USD.
Analisi del Contesto Economico e delle Politiche Monetarie
Il testo sottolinea come le prospettive di crescita economica ridotte, da 1.4% a 1% tra settembre e gennaio, e le modifiche nelle politiche della BCE e della Fed possano aver contribuito a tale volatilità.
La caduta del rendimento dei titoli di stato USA a due anni indica una percezione di minor rischio e una possibile reazione del mercato ai tassi d'interesse più bassi.
Implicazioni per gli Investitori
Gli investitori devono essere consapevoli che, nonostante la calma apparente, il sottostante rischio di volatilità rimane elevato a causa di:
Eventuali nuove tensioni geopolitiche o commerciali.
Reazioni del mercato a sorprese positive o negative relative alle politiche commerciali o agli sviluppi politici in Europa.
---------------------

Analisi del Grafico USD/JPY vs Rendimento del Tesoro USA a 10 Anni
Tracciamento: Il grafico mostra come il tasso di cambio USD/JPY abbia seguito da vicino i rendimenti dei titoli del Tesoro USA a 10 anni. L'andamento di entrambi è rappresentato su una timeline che va dall'inizio del 2021 fino all'inizio del 2025.
Correlazione: La correlazione visiva indica che, man mano che i rendimenti dei titoli USA aumentano, anche il valore del dollaro USA rispetto al yen tende ad aumentare, e viceversa.
Contesto e Implicazioni
Performance del Yen: Gennaio è stato un mese forte per il yen, che è risultato essere la valuta con le migliori performance tra le principali valute. La maggior parte dei guadagni è avvenuta nella seconda metà del mese, in risposta alla diminuzione dei rendimenti dei titoli a 10 anni dagli Stati Uniti che sono scesi dal 4.8% al 4.3%.
Impatto dei Rendimenti sui Mercati: Febbraio tradizionalmente non è un mese favorevole per il mercato dei titoli di Stato a causa dei volumi elevati di emissione e delle forti attese di inflazione che mettono pressione sui rendimenti.
Previsioni e Strategie: Con l'aspettativa di ulteriori aumenti dei rendimenti dei titoli di Stato USA, gli investitori bullish sul dollaro dovrebbero mantenere una posizione di attesa fino a quando non saranno più chiare le dinamiche dei rendimenti e del tasso di cambio USD/JPY.
Consigli per gli Investitori
Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i seguenti elementi:
Decisioni della Fed: Le politiche della Federal Reserve riguardo ai tassi di interesse influenzeranno direttamente i rendimenti dei titoli e, di conseguenza, il cambio USD/JPY.
Indicatori Economici: Gli indicatori di inflazione e altri dati economici che possono spingere la Fed a modificare i tassi di interesse.
Movimenti del Mercato dei Titoli: Volumi di emissione e la domanda globale di titoli di Stato USA possono alterare i rendimenti e influenzare il cambio USD/JPY.
In conclusione, il documento suggerisce una strategia cauta per gli investitori che puntano sul dollaro, raccomandando di attendere ulteriori chiarimenti sui rendimenti dei titoli a lungo termine prima di prendere posizioni aggressive sul cambio USD/JPY. Questo approccio è prudente in un contesto di alta volatilità e incertezza economica.
------------------

Analisi del Grafico EUR/GBP vs Previsioni di Crescita del PIL
Evoluzione del Cambio: Il grafico mostra come il cambio EUR/GBP (linea grigia) abbia fluttuato nel tempo, evidenziando una tendenza alla debolezza della sterlina rispetto all'euro, in linea con le modifiche nelle previsioni di crescita del PIL.
Previsioni di Crescita: La linea rossa mostra le modifiche relative alle previsioni di crescita del PIL 2025 per il Regno Unito rispetto all'Eurozona, con una continua revisione al ribasso delle previsioni per il Regno Unito. Questo impatto negativo si riflette nel calo del valore della sterlina rispetto all'euro.
Contesto e Implicazioni
Revisione al Ribasso della Crescita: Le previsioni di crescita per il Regno Unito per il 2025 sono state costantemente riviste al ribasso, mentre quelle per l'Eurozona sono state meno influenzate. Questo ha messo pressione sulla sterlina, contribuendo alla sua debolezza rispetto all'euro.
Fattori Esterni: I recenti sviluppi globali, come le politiche commerciali degli Stati Uniti e la guerra in Ucraina, hanno aggravato la situazione economica del Regno Unito, influenzando negativamente le previsioni di crescita e, di conseguenza, la valuta.
Strategia per gli Investitori
Monitoraggio delle Previsioni Economiche: Gli investitori dovrebbero seguire da vicino le previsioni di crescita per il Regno Unito e l'Eurozona, poiché le modifiche a queste stime potrebbero influenzare la direzione del cambio EUR/GBP.
Cenni alle Politiche Commerciali Globali: Eventuali cambiamenti nelle politiche commerciali globali, come le tariffe o gli sviluppi geopolitici, potrebbero avere un impatto ulteriore sulla valuta britannica.
Conclusione
In sintesi, il grafico suggerisce che la debolezza della sterlina è strettamente legata alla revisione delle previsioni di crescita economica del Regno Unito. Gli investitori dovrebbero essere consapevoli di come questi fattori economici possano influenzare il cambio EUR/GBP e le opportunità di investimento associate alla valuta britannica.
----------------------------------

Analisi del Grafico CHF/JPY vs Differenziale dei Tassi di Interesse a 2 Anni
Andamento del Cambio: Il grafico mostra una netta tendenza del franco svizzero a rafforzarsi rispetto al yen giapponese, evidenziata dalla linea grigia che si eleva soprattutto dopo l'inizio del 2021.
Differenziale dei Tassi di Interesse: La linea arancione rappresenta il differenziale dei tassi di interesse a 2 anni tra la Svizzera e il Giappone, che si correla con il movimento del cambio CHF/JPY. Si osserva un aumento del differenziale di tassi che coincide con l'apprezzamento del franco svizzero.
Contesto e Implicazioni
Impatto della Guerra in Ucraina e delle Politiche Monetarie: La combinazione della guerra in Ucraina e del rialzo dei tassi di interesse a livello globale ha avuto un impatto significativo sul CHF/JPY. La Svizzera, essendo vista come un rifugio sicuro, ha visto il suo franco rafforzarsi notevolmente nei momenti di incertezza globale.
Rendimenti e Influenza Energetica: L'aumento dei prezzi energetici ha anche giocato un ruolo, dato che la Svizzera importa energia, il che potrebbe influenzare le sue politiche monetarie e economiche, influenzando ulteriormente il cambio.
Strategia per gli Investitori
Monitoraggio del Differenziale dei Tassi: Gli investitori dovrebbero prestare attenzione al differenziale dei tassi di interesse tra Svizzera e Giappone, poiché queste informazioni possono fornire indizi sui movimenti futuri del cambio CHF/JPY.
Valutazione delle Tendenze Geopolitiche: La situazione in Ucraina e altri sviluppi geopolitici devono essere monitorati, in quanto hanno il potenziale di influenzare il sentiment del mercato e la posizione del franco svizzero come valuta rifugio.
Conclusione
In sintesi, il grafico suggerisce che la combinazione di politiche monetarie più strette e tensioni geopolitiche ha portato a un rafforzamento del franco svizzero rispetto al yen giapponese. Gli investitori dovrebbero considerare questi fattori nel loro approccio al trading delle valute, tenendo conto della possibilità di ulteriori movimenti a favore del CHF se la situazione globale dovesse rimanere tesa o peggiorare.
-------------------------

Analisi del Grafico EUR/CAD
Andamento del Cambio EUR/CAD: Il grafico mostra la performance del cambio EUR/CAD nel corso dell'ultimo anno, evidenziando come si sia mosso all'interno di un range, senza superare i limiti definiti dai "knock-outs" (livelli di barriera) in rosso. Attualmente, il cambio si trova nel mezzo di questo range, suggerendo una stabilità relativa, ma con possibilità di movimenti futuri.
Pressione Tariffaria: Il testo evidenzia che sia l'euro che il dollaro canadese sono sotto pressione a causa delle politiche tariffarie degli Stati Uniti. In particolare, le misure di protezionismo commerciale adottate dal presidente Trump, con l'imposizione di tariffe sul Canada e sull'Europa, influenzano direttamente queste valute.
Fattori Che Influenzano il Cambio EUR/CAD
Politiche Commerciali degli USA: La crescente attenzione dei mercati FX sulla protezione commerciale degli Stati Uniti ha influito negativamente sia sull'euro che sul dollaro canadese, che sono tra le valute più colpite.
Tariffe USA su Europa e Canada: Le tariffe imposte dal governo degli Stati Uniti, in particolare su acciaio e alluminio, hanno esercitato una pressione sulle economie di Europa e Canada, influenzando di conseguenza le loro valute rispetto al dollaro USA e tra loro.
Strategia per gli Investitori
Stabilità nel Range EUR/CAD: Il grafico suggerisce che, a meno di sviluppi significativi nei mercati o cambiamenti nelle politiche commerciali, il cambio EUR/CAD rimarrà all'interno del range stabilito da gennaio 2024, con fluttuazioni limitate.
Attenzione alle Politiche Tariffarie: Gli investitori dovrebbero monitorare le eventuali nuove politiche tariffarie degli Stati Uniti, in quanto potrebbero influenzare ulteriormente il cambio EUR/CAD, creando opportunità o rischi a seconda dell'orientamento della politica commerciale.
Conclusioni
In sintesi, il grafico suggerisce che il cambio EUR/CAD rimarrà relativamente stabile nel prossimo futuro, a meno di sviluppi significativi nelle politiche commerciali degli Stati Uniti. Gli investitori dovrebbero prepararsi a opportunità all'interno del range definito, monitorando le potenziali variazioni dovute alle nuove tariffe o modifiche nelle politiche protezionistiche.
--------------------------------------
Implicazioni per gli Investitori
Il report di Societe Generale mette in luce come i "rischi estremi" possano muovere il mercato delle valute più di quanto facciano i fondamentali. Le incertezze politiche legate alla guerra in Ucraina, alle elezioni tedesche e alle politiche tariffarie statunitensi sono in grado di spingere i cambiamenti nel mercato valutario. Gli investitori dovrebbero quindi essere pronti a reagire a notizie improvvise o eventi geopolitici che possano creare opportunità o rischi significativi.
Le posizioni valutarie, in particolare per valute come l’euro e lo yen, sono particolarmente sensibili ai tassi di interesse e agli sviluppi politici globali. In un contesto di continua incertezza, gli investitori devono concentrarsi su strategie di copertura e gestire il rischio associato alla volatilità, che potrebbe continuare a presentarsi nei prossimi mesi.
Conclusione
Il report di Societe Generale evidenzia l’importanza di monitorare i fattori geopolitici e le politiche tariffarie, poiché potrebbero influenzare drasticamente il mercato delle valute. Le previsioni di crescita e le politiche monetarie sono ancora deboli per alcune aree, ma gli investitori devono essere pronti a rispondere rapidamente a qualsiasi cambiamento nei fattori che alimentano la volatilità del mercato delle valute.
Approfondimenti quotidiani nel today's trading di oggi ore 11.00 al canale youtube
Buon Trading
Salvatore Bilotta