top of page

Guida ai Principali Indicatori di Valutazione: P/E, P/BV, CAPE, DY e ROW CAPE

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta

   𝐓𝐎𝐃𝐀𝐘'𝐒 𝐋𝐄𝐀𝐑𝐍 𝐃𝐈 𝐎𝐆𝐆𝐈 12.02.2025 :




Nel mondo degli investimenti, esistono diversi indicatori per valutare il valore e la convenienza di un’azione o di un intero mercato. Tra i più utilizzati troviamo il Price-to-Earnings (P/E), il Price-to-Book Value (P/BV), il Cyclically Adjusted Price-to-Earnings (CAPE), il Dividend Yield (DY) e il meno conosciuto ma molto utile ROW CAPE. In questa guida, analizzeremo il significato di questi parametri e il loro utilizzo per prendere decisioni informate negli investimenti.



1. Price-to-Earnings (P/E Ratio)

Il rapporto prezzo/utili (P/E) è uno degli indicatori più comuni per valutare il prezzo di un’azione rispetto ai suoi utili.

Formula:


Interpretazione:

  • P/E alto: l’azione potrebbe essere sopravvalutata o il mercato si aspetta una forte crescita futura.

  • P/E basso: l’azione potrebbe essere sottovalutata o l’azienda è in difficoltà.


2. Price-to-Book Value (P/BV Ratio)

Il rapporto prezzo/valore contabile (P/BV) confronta il prezzo di mercato di un’azione con il valore contabile dell’azienda.

Formula:


Interpretazione:

  • P/BV < 1: l’azione è sottovalutata rispetto ai suoi asset.

  • P/BV > 1: il mercato valuta l’azienda oltre il suo valore contabile, spesso a causa di aspettative di crescita.


3. CAPE (Cyclically Adjusted Price-to-Earnings Ratio)

Il CAPE ratio, o Shiller P/E, è una variante del P/E che tiene conto degli utili medi degli ultimi 10 anni, corretti per l’inflazione.

Formula:

Vantaggi:

  • Fornisce una visione più stabile e a lungo termine rispetto al P/E tradizionale.

  • Riduce l’impatto delle fluttuazioni cicliche sugli utili aziendali.

Svantaggi:

  • Meno utile per valutare società in rapida crescita.

  • Può non riflettere i cambiamenti strutturali nel mercato.


4. Dividend Yield (DY)

Il Dividend Yield (DY) misura il rendimento dei dividendi di un’azione rispetto al suo prezzo di mercato.

Formula:

Interpretazione:

  • DY alto: segnale di un’azione stabile e con buoni flussi di cassa, ma potrebbe anche indicare una crescita limitata.

  • DY basso: tipico delle aziende in forte espansione, che reinvestono gli utili invece di distribuirli.


5. ROW CAPE (Rest of the World CAPE)

Il ROW CAPE è una versione del CAPE che esclude gli Stati Uniti, fornendo una visione della valutazione dei mercati globali.

Importanza:

  • Permette di confrontare la valutazione relativa dei mercati emergenti e sviluppati al di fuori degli USA.

  • Utile per chi vuole diversificare il portafoglio e investire in mercati con valutazioni più attraenti rispetto agli Stati Uniti.


Conclusione

Questi indicatori sono strumenti essenziali per analizzare il valore di un’azione o di un intero mercato. Tuttavia, nessuno di essi dovrebbe essere usato isolatamente: combinare più metriche offre una visione più completa e riduce il rischio di errori di valutazione.

Un buon investitore sa che il contesto economico e le prospettive aziendali sono altrettanto importanti quanto le valutazioni quantitative. Monitorare indicatori come P/E, P/BV, CAPE, DY e ROW CAPE aiuta a prendere decisioni più informate e a costruire un portafoglio più solido.


Vi raccomando di unirvi al acanale youtube, per approfondire live tutte le tematiche trattate negli articoli learning


Buon trading

Salvatore Bilotta

bottom of page