Guida Completa al DAX: L'Indice di Riferimento della Borsa Tedesca
- Salvatore Bilotta
- 31 gen
- Tempo di lettura: 4 min
𝐓𝐎𝐃𝐀𝐘'𝐒 𝐋𝐄𝐀𝐑𝐍 𝐃𝐈 𝐎𝐆𝐆𝐈 31.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓

Il DAX (Deutscher Aktienindex) è l'indice azionario di riferimento della Germania ed è considerato uno degli indicatori più importanti dell'andamento economico europeo. In questa guida completa esploreremo la composizione, le evoluzioni storiche, le capitalizzazioni di mercato e il confronto con gli altri principali indici globali.
Cos'è il DAX?
Il DAX è un indice che rappresenta le 40 principali aziende quotate sulla Borsa di Francoforte (Frankfurter Wertpapierbörse), selezionate in base alla loro capitalizzazione di mercato e al volume di scambi. Questo indice è considerato il barometro dell'economia tedesca e uno degli indici di riferimento per gli investitori globali.
Composizione e Settori Rappresentati
Fino a settembre 2021, il DAX era composto da 30 titoli, ma in seguito è stato ampliato a 40 aziende, aumentando la diversificazione settoriale. Le società incluse nell'indice provengono da vari settori, tra cui:
Industria manifatturiera: Siemens, BMW, Volkswagen
Chimica e farmaceutica: Bayer, BASF, Merck
Finanza e assicurazioni: Deutsche Bank, Allianz, Munich Re
Tecnologia e telecomunicazioni: SAP, Infineon, Deutsche Telekom
Consumi e beni di lusso: Adidas, Henkel
La selezione delle aziende avviene in base alla capitalizzazione flottante (ossia solo le azioni effettivamente negoziabili sul mercato) e alla liquidità del titolo.
Evoluzioni Storiche del DAX
Il DAX è stato creato nel 1988 con un valore iniziale di 1.000 punti. Da allora ha attraversato diverse fasi di crescita e crisi:
Anni '90: Espansione grazie alla riunificazione tedesca e alla crescita economica post-Guerra Fredda.
2000-2003: Crollo dovuto alla bolla delle dot-com.
2008-2009: Forte ribasso per la crisi finanziaria globale.
2010-2020: Ripresa grazie agli stimoli monetari della BCE e alla forza dell'export tedesco.
2021: Espansione a 40 titoli per migliorare la rappresentatività del mercato tedesco.
Capitalizzazione e Peso Specifico nell'Economia
La capitalizzazione complessiva del DAX supera i 2.000 miliardi di euro, rendendolo uno degli indici più influenti d'Europa. Alcune aziende come SAP, Siemens e Volkswagen hanno una capitalizzazione che supera i 100 miliardi di euro, contribuendo in modo significativo all'economia tedesca.
Il DAX è un indice a rendimento totale (Total Return), il che significa che include i dividendi reinvestiti, a differenza di altri indici che considerano solo le variazioni di prezzo.
Differenze tra Total Return e Price Return
Uno degli elementi distintivi del DAX rispetto ad altri indici globali è il fatto di essere calcolato con il metodo Total Return, mentre molti altri indici, come l'S&P 500 o il CAC 40, utilizzano il metodo Price Return.
Total Return (DAX TR):
Il valore dell'indice include sia la variazione dei prezzi delle azioni che i dividendi reinvestiti.
Questo significa che quando le società del DAX distribuiscono dividendi, questi vengono ipoteticamente reinvestiti nell'indice, contribuendo alla crescita del valore complessivo.
Il metodo Total Return offre una visione più completa della performance reale dell'indice, considerando sia il capital gain che il rendimento derivante dai dividendi.
Price Return (DAX PR):
Considera solo la variazione di prezzo delle azioni incluse nell'indice, escludendo i dividendi.
Questo metodo fornisce una rappresentazione più limitata della performance, dato che non tiene conto del rendimento aggiuntivo generato dalla distribuzione dei dividendi.
Implicazioni nelle Quotazioni dell'Indice:
Poiché il DAX ufficiale è un indice Total Return, generalmente mostra una performance superiore rispetto ad altri indici Price Return nel lungo periodo.
Gli investitori devono essere consapevoli di questa differenza quando confrontano il DAX con altri indici internazionali, poiché le performance potrebbero risultare più elevate grazie all'inclusione dei dividendi.
Se si volesse confrontare il DAX con altri indici Price Return, si dovrebbe utilizzare la versione DAX Price Index (DAX PR), che esclude il reinvestimento dei dividendi e riflette solo l'andamento dei prezzi.
Differenze con Altri Indici Globali
Il DAX ha diverse peculiarità rispetto ad altri indici mondiali:
Indice | Numero di Titoli | Metodo di Calcolo | Principali Settori | Principale Borsa |
DAX | 40 | Total Return | Industria, Tecnologia, Finanza | Francoforte |
S&P 500 | 500 | Price Return | Tecnologia, Finanza, Healthcare | New York |
FTSE 100 | 100 | Price Return | Energia, Finanza, Materie Prime | Londra |
CAC 40 | 40 | Price Return | Lusso, Industria, Energia | Parigi |
Nikkei 225 | 225 | Price Return | Tecnologia, Auto, Finanza | Tokyo |
Punti chiave di differenza:
Il DAX utilizza un metodo a rendimento totale (Total Return), mentre altri indici come l'S&P 500 e il CAC 40 si basano principalmente sulla variazione del prezzo delle azioni.
A differenza dell'S&P 500, che ha un'ampia base di aziende, il DAX rappresenta una selezione più ristretta di 40 grandi aziende tedesche.
L'FTSE 100 ha una forte esposizione a settori come l'energia e le materie prime, mentre il DAX è più orientato verso industria e tecnologia.
Conclusione
Il DAX è un indice fondamentale per chi segue i mercati europei e globali, rappresentando le principali aziende della Germania, una delle economie più forti al mondo. La sua espansione a 40 titoli ha reso l'indice più rappresentativo e diversificato. Conoscere le sue caratteristiche e le differenze rispetto ad altri indici internazionali aiuta gli investitori a valutare meglio le opportunità nel mercato azionario globale.
Sperndo di aver aggiunto anche oggi un piccolo mattoncino alla nostra fortezza della conoscenza, vi invito a sostenre il nostro progetto unendovi alla community su Youtube e Discord!
Buon trading
Salvatore Bilotta