top of page

I MERCATI RIPARTONO TRA I DATI USA

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta

📌Today’s Trading – 06.01.2025


MACRO BACKGROUND

Con l’epifania che segna la fine delle festività in Italia, i mercati globali riprendono a pieno regime, concentrandosi sui primi market movers dell’anno.

La settimana macroeconomica sarà dominata dai dati sul mercato del lavoro USA:

• 7 gennaio: Pubblicazione dei JOLTS (attesi a 7.770M).

• 8 gennaio: ADP e Initial Jobless Claims (131K nuovi ruoli attesi nei settori privati).

• 10 gennaio: Non-Farm Payrolls (NFP), con una crescita prevista di 154K posti di lavoro e un tasso di disoccupazione stabile al 4,2%.

Inoltre, grande attesa per la riunione del FOMC di mercoledì sera, che potrebbe chiarire se la FED manterrà i due previsti tagli dei tassi per il 2025 o se le dinamiche macroeconomiche spingeranno Jerome Powell a rivedere i piani.


---------------------------------------------------------------------------------


FOREX

Il mercato FX assiste a un temporaneo indebolimento del dollaro USA, che perde circa -0,90% contro le principali valute. Questo consente un modesto recupero delle major:

• EUR/USD: In rialzo del +1,03%, il cross tocca 1,0475, senza però superare i massimi della settimana scorsa a 1,0498. I supporti principali restano a 1,0250, con la parità ancora in vista. Solo una rottura sopra 1,05 potrebbe segnalare un’inversione strutturale al rialzo.

• GBP/USD: Il cable guadagna il +0,92%, recuperando terreno dopo le recenti debolezze, ma senza segnali di rottura rilevanti per ora.

• USD/CAD: Il dollaro canadese finalmente esce dalla fase di trading range tra 0,6930 e 0,70 (futures marzo 2025). Sebbene il movimento rialzista necessiti conferme, il CAD mostra primi segnali di forza.

• JPY/USD: Lo yen rimane ancorato ai minimi di periodo, senza alcun segnale di inversione, e si conferma la valuta più debole tra le major.


----------------------------------------------------------------------------------------------


EQUITY

L’azionario europeo e americano si muove in territorio positivo, sostenuto da segnali tecnici favorevoli.

• DAX: L’indice tedesco registra un +1,15%, portandosi a 20.270 punti e rompendo i massimi della scorsa settimana a 20.180 punti. Gli operatori guardano a un possibile ritest della HVA della settimana precedente per individuare nuovi punti d’ingresso long.

• NASDAQ: Il tech USA si conferma protagonista, con il Nasdaq che si spinge verso i 21.760 punti, testando i massimi della scorsa settimana. La struttura a H1 mostra massimi e minimi crescenti, con target rialzisti a 22.100 punti. I delta volumetrici positivi rafforzano il sentiment long.

------------------------------------------------------------------------------------------------


COMMODITY

Le materie prime, in particolare il petrolio, mostrano dinamiche interessanti:

• WTI: Il greggio sale a 75$, sostenuto dalla crescente domanda energetica europea, aggravata dal taglio delle forniture russe via Ucraina. La struttura tecnica in H1 mostra massimi e minimi crescenti, con resistenze chiave tra 74,80$ e 75,60$.

________________________________________

Buona giornata,

Salvatore Bilotta


Vi aspetto come sempre Live su Youtube per le analisi ed il trading LIVE

bottom of page