Today’s Trading – 02.01.2025
MACRO BACKGROUND
Il decennio degli anni ’20 si sta rivelando straordinario, con mercati ed economie che hanno superato sfide immense. Pandemia, lockdown globali, conflitti geopolitici, picchi di tassi d'interesse e iperinflazione non hanno fermato il progresso:
• Performance dal 2020:
o Mercati azionari globali in crescita del 50%.
o PIL degli Stati Uniti in aumento di oltre 30%.
o Utili aziendali USA cresciuti quasi del 70%.
Questi numeri consolidano l’idea di una resilienza economica globale e del motto “permanent bullish”. Con l’avvento della nuova presidenza Trump, sarà interessante osservare l’impatto sui mercati e sui conflitti geopolitici in corso.
Il 2025 si apre con grandi aspettative. Sebbene i volumi siano ancora bassi, gli operatori sono pronti a navigare un nuovo anno che promette scenari dinamici e opportunità strategiche.
________________________________________
FOREX
Il mercato valutario continua a essere dominato dalla forza del dollaro USA, alimentata dalla solidità dell’economia americana e dalle recenti incertezze sulla politica monetaria della FED.
• EUR/USD: La debolezza dell’economia europea, unita ai differenziali di tassi d’interesse, spinge il cambio verso la parità. Attualmente sotto quota 1,04, il trend ribassista resta intatto.
• GBP/USD: La sterlina scivola vicino ai minimi del 2024 a 1,2438, rompendo i livelli di dicembre e consolidando una struttura debole.
• USD/CAD: Il dollaro canadese è sotto pressione per i nuovi dazi al 25% annunciati dalla presidenza Trump. Il futures CAD con scadenza marzo 2025 si aggira sui minimi di 0,6950, senza segnali di inversione o forza. Questo sarà un tema interessante da monitorare nel corso dell’anno.
________________________________________
EQUITY
L’azionario europeo si muove con cautela, mentre il settore tech USA continua a brillare.
• DAX: L’indice tedesco mantiene una solida struttura rialzista sopra i 20.000 punti, con il futures marzo 2025 a 20.074. I supporti principali si trovano a 19.950 punti, sostenuti da una confluenza di medie mobili (21, 100 e 200 periodi) e dalla HHVA annuale. I massimi di 20.724 punti rimangono un obiettivo ambizioso.
• NASDAQ: Il comparto tech americano segna un altro anno straordinario, guidato dall’IA e dagli investimenti record delle big tech. Il Nasdaq si attesta a 21.470 punti, con un supporto chiave a 21.000 punti e massimi a 22.454 punti raggiunti nel 2024. Il trend rialzista rimane solido.
________________________________________
COMMODITY
I metalli preziosi e il settore energetico mostrano segnali di compressione, ma con potenziali sviluppi interessanti per il 2025.
• Gold: L’oro ha chiuso il 2024 con record a 2.828$, sostenuto da un’inflazione che tarda a raggiungere i target del 2%. Le quotazioni restano sopra i supporti a 2.600$, ma senza superare le resistenze a 2.700$. La bassa volatilità potrebbe anticipare movimenti direzionali significativi nel 2025.
• WTI: Il petrolio non è riuscito nel 2024 a superare stabilmente i 77$. In apertura d’anno, il WTI tenta un allungo, spinto dai buoni dati economici cinesi, e si attesta a 72,72$. Tuttavia, le resistenze sopra i 75$ restano un ostacolo cruciale per un rally strutturale.
________________________________________
Riprendiamo dunque il nostro trading per un nuovo 2025 ricco di market movers e opportunità.
Buona giornata,
Salvatore Bilotta
Come sempre tutti i dettagli, le analisi tecniche/volumetriche, nella community Discord!
basta registrarsi al sito web per avere il link di invito!