top of page

I trend follower potrebbero aumentare i long su EURO STOXX 50 e Gold la prossima settimana

𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 03.02.𝟐𝟎𝟐𝟓





L'analisi del report "BofA Systematic Flows Monitor: Trend Followers Could Add to EURO STOXX 50 and Gold Longs Next Week" di Bank of America Merrill Lynch fornisce una panoramica approfondita delle attuali dinamiche di mercato, con particolare attenzione alle posizioni di trading sistemico e alle prospettive per i mercati globali. Ecco una suddivisione in punti chiave del contenuto del report:


  1. Movimenti Valutari e Tariffe Commerciali: Il report inizia analizzando l'impatto delle nuove tariffe commerciali degli Stati Uniti su Canada, Messico e Cina, che hanno contribuito a spingere l'USD al rialzo. Viene sottolineato come le posizioni short nei modelli di CAD e MXN fossero già estese, suggerendo che molti operatori erano ben posizionati per questi movimenti.


  2. Dinamiche del Mercato Obbligazionario e Azionario: È stato osservato un sell-off ispirato da DeepSeek sui mercati azionari, che ha portato a un movimento verso la sicurezza e una conseguente caduta dei rendimenti dei Treasury statunitensi. Questo ha portato a una chiusura delle posizioni short sui futures dei Treasury.


  3. Trend sui Mercati Europei e delle Commodities: Il report evidenzia come i CTAs (Commodity Trading Advisors) abbiano aumentato significativamente le posizioni lunghe su EURO STOXX 50, raggiungendo i massimi da giugno, a seguito di consistenti guadagni nelle ultime 14 settimane. Anche l'oro ha raggiunto nuovi massimi storici, spingendo ulteriori acquisti tra i follower di trend.


  4. Gamma di Opzioni S&P 500: Viene discusso come il gamma delle opzioni SPX sia calato significativamente all'inizio della settimana, rimanendo relativamente stabile per il resto della settimana, il che potrebbe avere implicazioni per la volatilità del mercato a breve termine.


  5. Proiezioni e Posizionamenti Strategici: Il documento prosegue con un'analisi dettagliata delle proiezioni di trading per vari asset, includendo equity, obbligazioni, commodities e valute, con l'intento di fornire agli operatori le informazioni necessarie per ottimizzare le strategie di trading nei giorni successivi.


  6. Implicazioni per gli Investitori: Chiude con una discussione sulle implicazioni di queste dinamiche per gli investitori, sottolineando la necessità di avere esperienza nei mercati pertinenti e risorse finanziarie sufficienti per assorbire eventuali perdite derivanti dall'applicazione delle strategie di trading discusse.


Grafico 3: Current SPX Gamma for Delta-Hedgers Across Spot Levels


Descrizione:

Questo grafico mostra il gamma SPX corrente per gli hedger delta a vari livelli di spot. Il gamma rappresenta la sensibilità del delta di un'opzione rispetto a cambiamenti nel prezzo dell'asset sottostante, essenzialmente misurando la curvatura del valore di un'opzione rispetto al prezzo dell'asset.

Analisi:

  • Distribuzione del Gamma: Si osserva che il gamma raggiunge il picco intorno al livello SPX di 6100, diminuendo significativamente sia a livelli superiori che inferiori. Questo suggerisce che i movimenti di prezzo intorno a questo livello potrebbero avere un impatto maggiore sulla copertura delle posizioni opzionali.

  • Implicazioni per gli Hedger: I trader che utilizzano strategie di delta-hedging potrebbero dover aggiustare più frequentemente le loro coperture quando il SPX si trova vicino a 6100, a causa della maggiore sensibilità del delta a cambiamenti del prezzo.


Grafico 6: Summary of BofA Trend Following (CTA) Model Positions, Projections, and Key Levels


Descrizione:

Questo grafico riassume le posizioni dei modelli di trend following (CTA) di BofA, mostrando le posizioni attuali, la forza del trend, le proiezioni per i prossimi cinque giorni e i livelli chiave di trigger per l'acquisto o la vendita.

Analisi:

  • Posizioni e Trend: Ogni asset class è colorata per mostrare la forza del trend e la direzione della posizione (lunga o corta). Per esempio, l'S&P 500 mostra un trend long con una forza del 37%, mentre l'EUR/USD è in una posizione short con una forza del trend del 64%.

  • Livelli di Trigger: Sono indicati i livelli di prezzo correnti e i trigger per l'acquisto o la vendita, suggerendo dove i CTAs potrebbero aggiustare o chiudere le loro posizioni basandosi su specifiche soglie di prezzo.

Questi grafici offrono un quadro complesso delle dinamiche di mercato attuali, rivelando come varie classi di asset sono posizionate per approfittare dei movimenti di mercato basati su analisi sistematiche e quantitative. Forniscono strumenti cruciali per i trader che seguono o gestiscono strategie di trend following, permettendo loro di prendere decisioni informate basate su dati empirici e proiezioni modellistiche.


Approfondiremo questo secondo report nel consueto appuntamento delle ore 11.00 Today's Trading sui canali Youtube.


Buon Trading

Salvatore Bilotta

bottom of page