Today's ETF
Benvenuti al nostro nuovo appuntamento con la rubrica dedicata ai portafogli di investimento. Oggi focalizziamo la nostra attenzione su uno dei modelli più tradizionali e testati nel tempo: il portafoglio Classic 60/40. Questa strategia equilibra azioni e obbligazioni per offrire una combinazione solida di crescita e protezione, rendendola ideale per gli investitori moderati.
Introduzione al Modello
Il Classic 60/40 Portfolio è così chiamato per la sua formula di allocazione: 60% del portafoglio è investito in azioni, per sfruttare le opportunità di crescita, e il 40% in obbligazioni, per mitigare i rischi e aumentare la stabilità. Questo mix cerca di capitalizzare sul potenziale di apprezzamento del mercato azionario, pur proteggendo dall'eccessiva volatilità durante i periodi di incertezza economica.
Analisi del Portafoglio
Componente Azionaria: Le azioni sono generalmente scelte tra un ampio spettro di mercati e settori, incluse le grandi multinazionali che offrono stabilità e una solida storia di rendimenti. Fondi comuni di investimento o ETF che tracciano grandi indici come il S&P 500 o il MSCI World sono scelte popolari per questa componente.
Componente Obbligazionaria: Le obbligazioni sono tipicamente governative o di alta qualità corporativa. Questi strumenti offrono rendimenti più prevedibili e sono meno sensibili alle fluttuazioni del mercato rispetto alle azioni. Fondi che tracciano indici obbligazionari come l'Aggregate Bond Index possono essere utilizzati per questa parte del portafoglio.
Strategie di Ottimizzazione
La chiave per gestire efficacemente un portafoglio 60/40 è il riequilibrio periodico. Questo assicura che la proporzione tra azioni e obbligazioni rimanga coerente con i vostri obiettivi di investimento, specialmente in risposta alle fluttuazioni di mercato. Un riequilibrio annuale o semiannuale è spesso sufficiente per mantenere l'allocazione target e sfruttare al meglio le dinamiche di mercato.
ETF Modello per il Portafoglio 60/40
Per facilitare la costruzione del vostro Classic 60/40 Portfolio, ecco alcuni ETF che potreste considerare, selezionati per la loro affidabilità e per la loro capacità di rappresentare efficacemente le diverse componenti di asset del portafoglio:
Per la Componente Azionaria (60%):
ETF Azionario Globale: Considerate un ETF che traccia un indice globale come l'MSCI World o l'S&P 500. Ad esempio, l'iShares Core MSCI World ETF (Ticker: IWDA) offre una vasta esposizione alle aziende di mercato sviluppato di tutto il mondo, distribuendo il rischio attraverso diverse geografie e settori.
Per la Componente Obbligazionaria (40%):
ETF Obbligazionario Globale: Un ETF come l'iShares Global Aggregate Bond UCITS ETF (Ticker: AGGG) può essere un'ottima scelta per diversificare nella componente obbligazionaria. Questo fondo offre esposizione a obbligazioni governative e corporate di diversi paesi, mantenendo un profilo di rischio moderato.
Questi ETF sono solo esempi e potrebbero non essere disponibili su tutte le piattaforme di trading o in tutti i paesi. Vi consigliamo di verificare la disponibilità e le condizioni specifiche sul sito Just ETF o attraverso il vostro consulente finanziario.
Risposte alle Vostre Domande
Quali sono i vantaggi di un portafoglio 60/40?
Offre un equilibrio tra crescita e protezione, rendendolo adatto a investitori con una moderata tolleranza al rischio e un orizzonte temporale di medio-lungo termine.
Come posso adattare il portafoglio 60/40 alle mie esigenze?
Modificate la composizione azionaria o obbligazionaria per riflettere meglio la vostra tolleranza al rischio e gli obiettivi finanziari, ad esempio aumentando la quota di obbligazioni se desiderate una maggiore sicurezza.
Il Classic 60/40 Portfolio rimane una scelta forte per chi cerca una strategia di investimento equilibrata. È semplice, ma incredibilmente efficace, e può servire come fondamento solido per la costruzione di un patrimonio a lungo termine.
Come sempre vi allego il link al video dove abbiamo affrontato la composizione di questo portafoglio:
Vi invito ad iscrivervi al canale youtube e seguire tutte le iniziative della community
Buon Investimenti
Salvatore Bilotta