Il Portafoglio Golden Butterfly: Diversificazione e Resilienza
- Salvatore Bilotta
- 3 feb
- Tempo di lettura: 2 min
TOday's ETF 03.02.2025
Benvenuti a un altro appuntamento della nostra rubrica dedicata ai portafogli di investimento. Oggi esploreremo il "Golden Butterfly", un portafoglio che mira a offrire un'ottima protezione contro la volatilità del mercato mantenendo al contempo un buon potenziale di crescita. Questo modello è una variante del più noto "All Seasons" e si distingue per il suo approccio equilibrato e resiliente.
Introduzione al Modello
Il Portafoglio Golden Butterfly è strutturato per bilanciare la crescita e la sicurezza attraverso una distribuzione diversificata tra diverse classi di asset. La sua configurazione mira a trarre vantaggio sia dai periodi di crescita economica sia da quelli di recessione, rendendolo particolarmente attraente per gli investitori che cercano di minimizzare i rischi senza rinunciare ai rendimenti.
Analisi del Portafoglio
Il Golden Butterfly si compone di cinque parti uguali, ciascuna rappresentando il 20% del portafoglio totale:
Azioni Total Stock Market: Forniscono la crescita sfruttando l'andamento generale del mercato azionario.
Azioni Small Cap Value: Mirano a sfruttare il potenziale di crescita delle piccole aziende valutate convenientemente.
Obbligazioni a Lungo Termine: Offrono stabilità e protezione in periodi di calo economico.
Obbligazioni a Breve Termine: Garantiscono liquidità e minor rischio in tempi incerti.
Oro: Agisce come copertura contro l'inflazione e la volatilità del mercato.
ETF Modello per il Portafoglio Golden Butterfly
Per implementare il Golden Butterfly, potete considerare i seguenti ETF:
Per le Azioni Total Stock Market (20%): L'ETF Vanguard Total Stock Market (VTI) che offre un'ampia esposizione a tutte le capitalizzazioni di mercato negli Stati Uniti.
Per le Azioni Small Cap Value (20%): L'ETF iShares Russell 2000 Value (IWN), che traccia le piccole aziende con valutazioni attrattive.
Per le Obbligazioni a Lungo Termine (20%): L'TLT (iShares 20+ Year Treasury Bond ETF), ideale per la sua stabilità e rendimenti in periodi di bassa crescita economica.
Per le Obbligazioni a Breve Termine (20%): L'SHY (iShares 1-3 Year Treasury Bond ETF), per mantenere liquidità e ridurre l'esposizione a rischi di mercato.
Per l'Oro (20%): L'ETF SPDR Gold Shares (GLD), che offre un investimento diretto in oro.
Strategie di Ottimizzazione
Anche per il Golden Butterfly, un riequilibrio annuale o biennale è essenziale per mantenere l'allocazione originaria e sfruttare al meglio le condizioni di mercato. Questo aiuta a compensare le fluttuazioni naturali tra le classi di asset e a sostenere gli obiettivi di lungo termine del portafoglio.
Risposte alle Vostre Domande
Quali sono i vantaggi principali del Golden Butterfly?
La diversificazione e la resilienza sono i punti di forza principali, rendendolo adatto per investitori che desiderano ridurre la volatilità senza compromettere troppo i potenziali rendimenti.
È adatto a tutti gli investitori?
Il Golden Butterfly è particolarmente adatto per chi ha una tolleranza al rischio moderata e cerca un equilibrio tra crescita e sicurezza.
Il Portafoglio Golden Butterfly rappresenta una solida strategia per chi cerca di costruire un patrimonio resistente alle incertezze economiche e ai turbamenti di mercato. Offre un approccio equilibrato che può essere particolarmente vantaggioso in un clima economico imprevedibile.
Come smepre al termine del nostro articolo guida, vi fornisco il link al video nel quale abbiamo affrontato questo interessantissimo portafoglio:
Buoni investimenti
Salvatore BIlotta