top of page

Le sfide della settimana: analisi, eventi chiave e opportunità di trading

Al passo con la community 06.04.2025


Benvenuto alla nostra analisi settimanale, un compendio indispensabile per ogni trader che desidera rimanere aggiornato e pronto a cogliere le opportunità del mercato. In questa edizione, esploreremo:


  • Weekly News: Le tre notizie più impattanti del fine settimana, che hanno il potenziale di influenzare le strategie di trading.

  • Market Movers: Gli eventi chiave della prossima settimana, con una spiegazione dettagliata del loro possibile impatto sui mercati.

    Approfondimenti Tecnici: Un'analisi tecnica e volumetrica sui principali asset finanziari, per scovare i segnali che possono indicare movimenti di mercato cruciali.


Ogni sezione è progettata per fornirti un quadro chiaro e approfondito delle dinamiche di mercato, aiutandoti a prendere decisioni informate. Preparati a immergerti nelle analisi che potrebbero trasformare il tuo modo di fare trading.


Weekly News: I Fatti Salienti del Fine Settimana

Mantenere il passo con gli eventi cruciali è fondamentale per ogni trader. Nella nostra sezione "Weekly News", ti presentiamo un riepilogo delle tre notizie più impattanti del fine settimana, selezionate per aiutarti a comprendere meglio i cambiamenti nel panorama finanziario. Queste informazioni sono essenziali per anticipare le mosse del mercato e per affinare le tue strategie di trading. Ecco gli aggiornamenti che non puoi permetterti di ignorare:


Azioni del Medio Oriente, Aramco affondano a causa della doppia minaccia di tariffe e petrolio

I mercati azionari del Medio Oriente, inclusi Arabia Saudita, Qatar e Kuwait, hanno subito un forte calo a causa di timori legati a una possibile guerra commerciale globale e ai bassi prezzi del petrolio. Saudi Aramco ha perso oltre 90 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. I prezzi del petrolio sono precipitati, aggravando la situazione economica della regione, che dipende fortemente dai ricavi petroliferi per i progetti di diversificazione economica. Attualmente, molti paesi del Medio Oriente hanno bisogno di prezzi del petrolio superiori a 90 dollari al barile per mantenere la stabilità finanziaria. La situazione è ulteriormente complicata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, che aumentano la pressione sui mercati già vulnerabili.

-------------------------------------

Gli investitori cinesi si preparano per un lunedì "brutto" a causa della ritorsione tariffaria degli Stati Uniti

Gli investitori cinesi si preparano a un lunedì difficile a causa della rappresaglia della Cina contro i dazi statunitensi, con previsioni di un possibile calo delle azioni e una correzione tecnica. La reazione rapida di Pechino ha aumentato le probabilità di una recessione globale e ha messo a repentaglio la recente ripresa economica. Nonostante ciò, alcuni investitori vedono un'opportunità di acquisto, sperando che il governo cinese attui misure di stimolo per mitigare gli effetti negativi delle guerre tariffarie. Venerdì, le azioni cinesi quotate negli Stati Uniti sono crollate dell'8,9% dopo l'annuncio di tariffe del 34% sulle importazioni statunitensi. Goldman Sachs ha abbassato le previsioni per gli indici azionari cinesi, mentre cresce l'attenzione sullo yuan, che potrebbe essere indebolito per sostenere le esportazioni. La Cina ha annunciato misure risolute di risposta, segnalando la sua intenzione di difendere la propria economia.

------------------------------

Il Nasdaq 100 è ora in un mercato ribassista in mezzo alla paura della crescita: Markets Wrap

Il Nasdaq 100 è entrato in un mercato ribassista a causa di preoccupazioni per la crescita economica, mentre le azioni statunitensi subiscono un forte calo a seguito delle politiche tariffarie del presidente Trump. Gli investitori sono diventati cauti, con alcuni analisti che consigliano di non acquistare durante le vendite in vista di una possibile recessione. Sebbene alcuni vedano opportunità di acquisto, la maggior parte prevede effetti negativi significativi sull'economia, come un possibile aumento dell'inflazione e un rallentamento della crescita. La Federal Reserve mantiene un approccio attendista sulla politica dei tassi di interesse, mentre il mercato si prepara a possibili riduzioni dei tassi in risposta alla situazione economica incerta.

--------------------------------------




Market Movers: Gli Eventi Chiave della Prossima Settimana

Ogni settimana, alcuni eventi hanno il potenziale di muovere i mercati più di altri. Nella nostra sezione "Market Movers", evidenziamo gli eventi più significativi che potrebbero influenzare le tue decisioni di trading nei prossimi giorni. Per ciascun evento, forniamo una breve spiegazione del perché è importante e cosa ci si aspetta dal mercato. Ecco cosa tenere d'occhio nella settimana a venire:


Lunedì 07 Aprile

Industrial Production MoM (Germania) – Ultima lettura: +2,0% | Atteso: -1,2%

La produzione industriale tedesca è un indicatore fondamentale per valutare la solidità della principale economia europea. Il calo atteso dell’1,2% dopo il forte rimbalzo del mese precedente (+2,0%) segnala una nuova frenata dell’attività manifatturiera, complice la debole domanda globale e la crisi del settore industriale tedesco. Un dato peggiore delle attese potrebbe pesare sull’euro e alimentare l’aspettativa di ulteriori stimoli dalla BCE, mentre una sorpresa positiva darebbe fiato ai mercati europei in cerca di segnali di ripresa.


Retail Sales MoM (Febbraio, Eurozona) – Ultima lettura: -0,3% | Atteso: +0,6%

Le vendite al dettaglio sono un indicatore chiave della domanda interna e della fiducia dei consumatori. Il dato atteso in forte recupero a +0,6% segnala una possibile ripresa dei consumi dopo la contrazione di gennaio. Se confermato, potrebbe rafforzare l’idea di un'economia europea più resiliente, sostenendo l’euro e allontanando (momentaneamente) lo spettro della stagnazione. Un dato inferiore alle attese, invece, rilancerebbe le pressioni sulla BCE per accelerare il percorso di allentamento monetario.

-------------------------------

Mercoledì 09 Aprile

Discorso del Governatore BoJ Ueda – Atteso dai mercati

Gli interventi pubblici del Governatore della Bank of Japan, Kazuo Ueda, sono sempre molto attesi, specialmente in un contesto in cui la BoJ sta gradualmente abbandonando la sua politica ultra-accomodante.

I mercati cercheranno segnali chiari su futuri rialzi dei tassi, soprattutto dopo l’uscita dallo yield curve control e il primo aumento dei tassi dopo anni. Un tono più hawkish potrebbe sostenere lo yen e raffreddare le aspettative di carry trade, mentre un discorso prudente o dovish manterrebbe pressioni ribassiste sulla valuta e confermerebbe un atteggiamento attendista da parte della banca centrale.

Occhi puntati anche su eventuali commenti sull’inflazione domestica e sulla crescita economica, ancora fragile.

-------------------------------

FOMC Minutes – Focus dei mercati

Le minute del FOMC offrono uno sguardo dettagliato sulle discussioni interne alla Federal Reserve durante l’ultima riunione. Gli investitori analizzeranno ogni parola alla ricerca di indizi sulla tempistica e l’entità dei futuri tagli dei tassi.

In particolare, saranno cruciali:

  • I toni sullo stato dell’inflazione (transitoria o persistente)

  • Le opinioni divergenti tra membri più hawkish e più dovish

  • Qualsiasi accenno a rischi macro (rallentamento, credito, disoccupazione)

Un verbale più accomodante potrebbe rafforzare l’aspettativa di tagli nel breve termine, indebolendo il dollaro e sostenendo equity e bond. Un tono più cauto o orientato alla prudenza, invece, potrebbe raffreddare l’entusiasmo dei mercati e rafforzare il biglietto verde.

---------------------------

Giovedì 10 Aprile

Inflation Rate YoY (Marzo, USA) – Ultima lettura: +2,8% | Atteso: +2,6%

Il dato sull’inflazione annuale USA è uno dei market mover più rilevanti per i mercati globali. Un calo atteso al +2,6% rafforzerebbe la narrativa di un’inflazione in discesa verso il target della Fed, alimentando le aspettative di prossimi tagli dei tassi e sostenendo asset più sensibili alla politica monetaria, come l’azionario e i bond.

Se però il dato sorprendesse al rialzo, i mercati potrebbero rivedere al rialzo le probabilità di una Fed più attendista, con impatti positivi sul dollaro e negativi per i mercati a rischio.

---------------------------

Venerdì 11 Aprile

Discorso della Presidente BCE Lagarde – Cosa aspettarsi

Il discorso della Presidente Christine Lagarde è sempre un evento seguito da vicino dai mercati, soprattutto in un momento in cui la BCE è attesa a tagliare i tassi nei prossimi mesi.

Gli investitori cercheranno segnali su:

  • Tempistiche e condizioni per un allentamento monetario

  • Visione su inflazione e crescita nell’Eurozona

  • Rischi esterni (geopolitica, elezioni USA, rallentamento globale)

Un tono dovish rafforzerebbe le aspettative di un imminente taglio, indebolendo l’euro e sostenendo equity e bond. Un approccio più cauto o condizionato ai dati potrebbe invece spingere il mercato a posticipare le attese di intervento, rafforzando temporaneamente l’EUR.

------------------------------------------

Approfondimenti Tecnici e Volumetrici


EURUSD

🔴 Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato: Dopo una lunga fase di incertezza che, dalla fine di dicembre 2024, ha mantenuto le quotazioni comprese tra 1,0610 e 1,0275, è stato solo all’inizio di marzo – complice l’aumento delle tensioni globali – che la moneta unica ha ritrovato la sua natura di asset rifugio.

La pressione rialzista esercitata da compratori aggressivi ha permesso il breakout di quota 1,0610, innescando un nuovo trend rialzista. Il primo minimo significativo si è formato a 1,0825, da cui le quotazioni hanno continuato a salire fino a lambire la soglia psicologica di 1,1200.

🔴 Analisi Volumetrica: Il Volume Profile personalizzato, costruito a partire dalla fine di dicembre 2024, evidenzia un cluster a doppia distribuzione, con tre chiare fasce di attenzione:

  1. Compresa tra 1,0270 e 1,0610

  2. Fase di imbalance tra 1,0610 e 1,0825

  3. Seconda distribuzione compresa tra 1,0825 e la fascia 1,1050 – 1,1200

La spinta rialzista ha portato le quotazioni fino a 1,1200, testando la terza deviazione standard del VWAP a 20 periodi, da cui è seguito un fisiologico riassorbimento e un retest dei primi supporti tecnici.

🔴 Punti Critici di Supporto e Resistenza:

  • Supporti:

    • 1,0929/30: livello di confluenza tra il VWAP a 20 periodi e un LVN weekly, ben visibile anche sul composito settimanale

    • 1,0825: ultimo baluardo per la struttura rialzista di medio periodo

    • 1,0610: supporto chiave, precedente breakout di lungo periodo

  • Resistenze:

    • 1,1050: primo LVN weekly

    • 1,1200: massimi relativi recenti

🔴 Strategie di Trading:

  • Scenario rialzista: si conferma con la rottura di 1,1050, che aprirebbe la strada a un nuovo attacco ai massimi relativi a 1,1200.

  • Scenario laterale: si concretizza con una fase di consolidamento tra i livelli di 1,0825 e 1,1050.

  • Scenario ribassista: prenderebbe corpo solo con la violazione del supporto a 1,0825, con target sull’area di imbalance fino ai primi supporti in zona 1,0610.

--------------------------------------------------

GBPUSD

🔴 Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato: Sebbene la sterlina abbia recentemente abbandonato le aree di massimo relativo a 1,3225, il trend primario di lungo periodo può ancora definirsi rialzista. La struttura a massimi e minimi crescenti rimane solida, con le quotazioni che solo nelle ultime sessioni sono scese al di sotto del VWAP a 20 periodi.

L’analisi delle trendline supportive segnala la rottura della terza trendline, la più inclinata, mentre attualmente i prezzi stanno testando la seconda trendline di supporto, in confluenza con il livello tecnico di 1,2850. La struttura rialzista non è ancora compromessa, in quanto mancano sia massimi decrescenti sia la rottura di supporti chiave.

🔴 Analisi Volumetrica: La distribuzione volumetrica custom, calcolata a partire dai minimi di metà gennaio a 1,2100, evidenzia sei principali fasce di attenzione:

  1. Da 1,3240 a 1,3016 – primo LVN significativo

  2. Da 1,3016 a 1,2850 – area ad alto volume con POC custom confermato

  3. Da 1,2850 a 1,2725 – zona di imbalance in cui i compratori aggressivi hanno sostenuto il trend

  4. Da 1,2725 a 1,2550 – fase laterale e di accumulo pre-breakout

  5. Da 1,2545 a 1,2325 – nuova area di accumulo con HVN a 1,2400

  6. Da 1,2325 ai minimi di 1,2200

Dall’analisi emerge che l’area di confluenza attorno a 1,2850 rappresenta un possibile punto di ripartenza per un ritorno al trend rialzista primario. Anche una discesa verso 1,2725, zona di precedente imbalance, non invaliderebbe lo scenario long, che resta attivo finché tale livello regge.

🔴 Punti Critici di Supporto e Resistenza:

  • Supporti:

    • 1,2850: livello chiave in confluenza con trendline e POC

    • 1,2725: zona di imbalance e ultimo livello difendibile per il trend long

  • Resistenza:

    • 1,3020: livello tecnico e soglia di rilievo per rilanciare lo scenario rialzista

🔴 Strategie di Trading:

  • Scenario rialzista: torna in pieno vigore con il superamento di 1,3016

  • Scenario laterale: si mantiene tra i livelli di 1,3016 e 1,2846

  • Scenario ribassista: si attiva solo con la rottura al ribasso di 1,2725, aprendo la strada a un cambio di struttura più significativo

-------------------------------------

AUDUSD

USDJPY

-----------------------------


SP500

🔴 Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato: Abbandonate le aree di massimo a 6.231 punti, l’S&P 500 ha inizialmente avviato una fase laterale con supporti identificati a 5.858 punti, per poi dare il via al trend ribassista attualmente in atto, che ha spinto le quotazioni fino agli attuali 5.096 punti.

Non manca molto per entrare ufficialmente in una fase di bear market, definita da una perdita del 20% dai massimi, soglia che si colloca intorno ai 4.998/5.000 punti. La struttura tecnica a massimi e minimi decrescenti si è ormai consolidata, con l’ultimo massimo significativo a 5.858 punti e un chiaro dominio dei venditori che hanno alimentato il rally ribassista.

🔴 Analisi Volumetrica: La distribuzione volumetrica custom, calcolata a partire dai massimi storici di 6.231 punti registrati a dicembre 2024, evidenzia quattro principali fasce di attenzione:

  1. Dai massimi di 6.231 punti fino al primo LVN a 5.858 punti

  2. Da 5.858 a 5.550 punti – secondo livello di sbilanciamento

  3. Da 5.550 a 5.252 punti – zona con presenza di ordini e compressione dei volumi

  4. Da 5.252 agli attuali minimi – fase di espansione ribassista

Attualmente, le quotazioni si trovano al di sotto del VWAP a 20 periodi, con le deviazioni standard in piena espansione ribassista, segno di un trend negativo in accelerazione.

🔴 Punti Critici di Supporto e Resistenza:

  • Resistenze potenziali in area 5.252 e 5.550 punti, zone di precedente imbalance e ora in confluenza con il VWAP a 20 periodi

  • Soglia psicologica e tecnica del bear market a 5.000 punti

🔴 Strategie di Trading:

  • Scenario ribassista: in pieno svolgimento, con resistenze ideali per eventuali rientri in posizione ribassista in area 5.550 punti

  • Scenario laterale: potrebbe prendere corpo con una fase di consolidamento compresa tra i 5.300 punti (LVN annuale) e i minimi attuali

  • Scenario di bear market: entrerebbe ufficialmente in vigore con una discesa sotto i 5.000 punti, segnando una perdita superiore al 20% dai massimi

------------------------------

NASDAQ


GOLD

🔴 Identificazione del Trend e delle Fasi di Mercato: Sebbene il Gold abbia ormai abbandonato le aree di massimo in zona 3.202 $/oz, il trend primario di lungo periodo resta ancora chiaramente rialzista. L’analisi delle trendline supportive mostra la recente rottura dell’ultima TL tracciata dai minimi del 14 marzo, lasciando come riferimento la seconda trendline originata dai minimi di dicembre 2024 a quota 2.652 $/oz.

La struttura di lungo periodo a massimi e minimi crescenti non risulta ancora compromessa, considerando che l’ultimo minimo significativo si trova intorno ai 2.870 $. L’attuale fase ribassista può quindi essere interpretata come un fisiologico ritracciamento dai massimi. Solo una violazione decisa dell’area psicologica dei 3.000 $/oz potrebbe aprire la strada a un’estensione del movimento correttivo.

🔴 Analisi Volumetrica: L’analisi del Volume Profile personalizzato, calcolato a partire dai minimi chiave di dicembre 2024 (2.652 $/oz), evidenzia quattro principali fasce volumetriche di attenzione:

  1. Dai massimi di 3.200 $ ai 3.100 $

  2. Da 3.100 $ a 3.000 $, dove si colloca il primo Low Volume Node (LVN) rilevante

  3. Da 3.000 $ a 2.850 $, zona di equilibrio (balance) in cui si trova anche il Point of Control (POC) della distribuzione

  4. Da 2.850 $ fino ai minimi di 2.652 $

🔴 Punti Critici di Supporto e Resistenza:

  • Supporto principale: 3.000 $, zona di confluenza tra il LVN, la seconda trendline supportiva e la prima deviazione standard del VWAP a 20 periodi, rendendola un livello cruciale

  • Prima resistenza significativa: 3.100 $

🔴 Strategie di Trading:

  • Scenario rialzista: tornerebbe dominante solo con una rottura decisa dei 3.100 $, aprendo la possibilità di un nuovo attacco ai massimi.

  • Scenario neutrale: prevede una fase di consolidamento all’interno della fascia di attenzione compresa tra i 3.100 $ e i 3.000 $.

  • Scenario ribassista: si attiverebbe in caso di rottura del supporto a 3.000 $, con target progressivi prima al POC a 2.950 $, poi in estensione verso i 2.850 $.


-----------------------------------------------------

 Vi invito come sempre ad unirvi al canale discord per partecipare agli appuntamenti di live trading e per seguire tutti gli approfondimenti nei tanti canali tematici.

Questa settimana su Dscord l'appuntamento del Giovedi tratterà i sistemi martingala e antimartingala.... appuntamento da non perdere!


Buon weekend

Salvatore Bilotta






bottom of page