Le obbligazioni sono strumenti finanziari fondamentali per chi desidera diversificare il proprio portafoglio con investimenti a reddito fisso. Tra queste, troviamo le obbligazioni High Grade (HG) e Investment Grade (IG), due categorie di titoli che indicano il livello di rischio e la qualità creditizia degli emittenti. Sebbene siano strettamente correlate, ci sono alcune differenze chiave che gli investitori dovrebbero conoscere.
-----------------------------------------------------------------------------
Obbligazioni HG (High Grade)
Le obbligazioni High Grade rappresentano la fascia più alta all'interno del segmento delle obbligazioni Investment Grade. Sono emesse da enti o aziende con una solidità finanziaria eccellente e un rischio di insolvenza estremamente basso.
Caratteristiche principali delle obbligazioni HG
Rating creditizio:
Le agenzie di rating come Standard & Poor's (S&P), Moody's e Fitch assegnano i punteggi più alti a queste obbligazioni:
S&P e Fitch: AAA o AA.
Moody's: Aaa o Aa.
Rischio minimo:
Gli emittenti di obbligazioni HG sono considerati tra i più affidabili sul mercato.
Rendimento basso:
A causa del rischio estremamente contenuto, queste obbligazioni offrono rendimenti inferiori rispetto ad altri strumenti di debito.
Emittenti tipici:
Governi stabili, come gli Stati Uniti o la Germania.
Grandi multinazionali con bilanci solidi e leadership di mercato.
Obbligazioni IG (Investment Grade)
Le obbligazioni Investment Grade includono tutte le obbligazioni considerate sicure per gli investimenti da parte delle principali agenzie di rating. Tuttavia, la fascia di rating delle IG è più ampia rispetto alle HG, includendo emittenti con qualità creditizia leggermente inferiore.
Caratteristiche principali delle obbligazioni IG
Rating creditizio:
La classificazione copre un intervallo più vasto rispetto alle HG:
S&P e Fitch: Da AAA a BBB-.
Moody's: Da Aaa a Baa3.
Rischio moderato:
Sebbene gli emittenti siano considerati affidabili, presentano un rischio più alto rispetto alle obbligazioni High Grade.
Rendimento medio:
Offrono tassi di interesse leggermente superiori per compensare il rischio aggiuntivo.
Emittenti tipici:
Stati sovrani con rating più basso rispetto ai top player.
Aziende solide ma con bilanci meno robusti rispetto agli emittenti HG.
Differenze principali tra HG e IG
Caratteristica | HG (High Grade) | IG (Investment Grade) |
Rating | AAA o AA | Da AAA a BBB- (più ampio) |
Rischio | Minimo | Basso, ma maggiore rispetto a HG |
Rendimento | Molto basso | Più alto rispetto alle HG |
Emittenti tipici | Stati sovrani, grandi multinazionali | Stati sovrani, aziende solide ma meno "elite" |
Attrattività per investitori | Per investitori ultra-conservativi | Per investitori moderatamente conservativi |
Le obbligazioni HG e IG si differenziano principalmente per il livello di rischio e rendimento:
Le HG (High Grade) rappresentano la "crema" delle obbligazioni IG, con emittenti dalla massima affidabilità e un rischio minimo.
Le IG (Investment Grade), pur mantenendo un livello di rischio basso, includono anche obbligazioni di qualità creditizia inferiore rispetto alle HG.
Gli investitori più conservativi tendono a privilegiare le HG per minimizzare il rischio, mentre chi cerca un equilibrio tra sicurezza e rendimento considera l'intero spettro delle obbligazioni IG. In entrambi i casi, si tratta di strumenti fondamentali per un portafoglio ben diversificato, in grado di offrire stabilità e reddito anche in periodi di incertezza economica.