OPEC e OPEC+: Chi Controlla il Mercato del Petrolio?
- Salvatore Bilotta
- 13 gen
- Tempo di lettura: 3 min

Cos'è l'OPEC?
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) è un'organizzazione intergovernativa fondata nel 1960 da cinque paesi: Iran, Iraq, Kuwait, Arabia Saudita e Venezuela. Attualmente conta 13 membri, principalmente nazioni esportatrici di petrolio. L'obiettivo principale dell'OPEC è coordinare le politiche petrolifere dei paesi membri per stabilizzare i prezzi del petrolio e garantire un'adeguata offerta ai consumatori.
Cos'è l'OPEC+?
L'OPEC+ è un'alleanza formata nel 2016 tra i membri OPEC e altri importanti produttori di petrolio non OPEC, come la Russia. Questa cooperazione ha permesso di ampliare il controllo sulla produzione globale di petrolio, rendendo l'OPEC+ un attore fondamentale per il mercato energetico mondiale.
Come Funzionano OPEC e OPEC+?
Controllo della Produzione
Entrambe regolano la quantità di petrolio prodotta dai paesi membri.
Quando decidono di tagliare la produzione, l'offerta globale di petrolio diminuisce, portando spesso a un aumento dei prezzi.
Al contrario, un aumento della produzione può ridurre i prezzi se l'offerta supera la domanda.
Decisioni Collegiali
I paesi membri si incontrano regolarmente per analizzare il mercato e decidere strategie comuni.
Le decisioni sono prese in base a fattori come la domanda globale, le scorte di petrolio, le previsioni economiche e la geopolitica.
Influenza sui Prezzi del Petrolio (Brent e WTI)
Il Brent crude, il benchmark per il petrolio europeo e internazionale, e il WTI (West Texas Intermediate), il benchmark per il mercato americano, sono fortemente influenzati dalle decisioni dell'OPEC e dell'OPEC+.
Cambiamenti nella produzione possono causare fluttuazioni immediate nei prezzi di questi contratti, con effetti su settori come energia, trasporti e industria.
Entrambi gli organi influenzano il mercato attraverso:
Quote di Produzione: Limitano la quantità di petrolio estratta per stabilizzare o aumentare i prezzi.
Decisioni di Mercato: Incontri regolari per analizzare domanda, offerta e dinamiche globali.
Interventi Straordinari: Tagli o incrementi della produzione in risposta a crisi geopolitiche o economiche.
Classifica dei Principali Esportatori di Petrolio
Ecco la classifica dei principali paesi esportatori di petrolio (dati medi in barili al giorno, B/G):
Arabia Saudita: ~7,5 milioni B/G
Russia: ~4,5 milioni B/G
Iraq: ~4 milioni B/G
Stati Uniti: ~3,6 milioni B/G
Emirati Arabi Uniti: ~3 milioni B/G
Canada: ~2,9 milioni B/G
Kuwait: ~2,8 milioni B/G
Iran: ~2,5 milioni B/G (nonostante le sanzioni)
Nigeria: ~1,8 milioni B/G
Venezuela: ~700 mila B/G (in calo per crisi interne)
Impatto delle Sanzioni alla Russia sul Mercato
Le sanzioni imposte alla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina hanno avuto un impatto significativo sul mercato del petrolio:
Ribilanciamento delle Esportazioni: La Russia ha ridotto le esportazioni verso Europa e Stati Uniti, aumentando invece quelle verso Cina e India a prezzi scontati.
Volatilità dei Prezzi: Le restrizioni hanno contribuito a un aumento della volatilità nei mercati petroliferi globali, spingendo i prezzi al rialzo.
Riallineamento dei Flussi Globali: Altri esportatori, come Stati Uniti e Arabia Saudita, hanno colmato il vuoto lasciato dalle esportazioni russe in Occidente, ridisegnando le rotte energetiche globali.
Effetti su Brent e WTI
Il petrolio Brent, il benchmark per i prezzi globali, è influenzato direttamente dalle decisioni di OPEC e OPEC+ e dalle dinamiche geopolitiche, incluse le sanzioni. La riduzione dell'offerta globale ha spinto il Brent sopra i 100 $/barile in diversi momenti nel 2022-2023. Anche il WTI, riferimento per il mercato statunitense, ha seguito dinamiche simili.
Conclusione
L'OPEC e l'OPEC+ svolgono un ruolo cruciale nel mercato globale del petrolio, influenzando prezzi, produzione e flussi commerciali. In un contesto di sanzioni e tensioni geopolitiche, comprendere queste dinamiche è essenziale per chi opera nei mercati finanziari e per le economie di tutto il mondo.
P.S.:
come sempre vi allego un video utile alla ricerca e lettura dei siti di informazione dedicati al settore Energy :https://youtu.be/x4edIrrwMOs