top of page

PMI Composite e il suo impatto sugli Utili Aziendali

 𝐓𝐎𝐃𝐀𝐘'𝐒 𝐋𝐄𝐀𝐑𝐍 𝐃𝐈 𝐎𝐆𝐆𝐈 𝟐2.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓


IntroduzioneAvete mai sentito parlare del PMI Composite durante le chiacchierate caffè, e vi siete chiesti se fosse qualcosa legato alla politica monetaria italiana? Niente affatto! Oggi ci immergeremo nel mondo del PMI Composite per scoprire come questo indice, che non ha nulla a che fare con la politica, sia in realtà un termometro fondamentale dell'economia e di come influenzi gli utili delle aziende.


Cosa è il PMI Composite?Il PMI Composite, o Indice dei Direttori agli Acquisti Composito, è un indicatore economico che combina i dati del PMI manifatturiero e del PMI dei servizi per fornire un quadro complessivo della salute economica di un paese. Si tratta di un indice che varia da 0 a 100, dove un valore superiore a 50 indica una espansione dell'attività economica, mentre un valore inferiore a 50 segnala una contrazione. È come il semaforo dell'economia: verde per andare, rosso per fermarsi!


Come si Misura?Ogni mese, dirigenti e responsabili degli acquisti di varie aziende sono intervistati su diversi aspetti della loro attività economica, come nuovi ordini, livelli di produzione, impieghi, tempi di consegna dei fornitori e scorte. Le loro risposte sono poi aggregate per formare l'indice PMI Composite. Immaginatelo un po' come un grande sondaggio dove invece di chiedere chi vincerà le elezioni, chiediamo come va il business.


Relazione con gli Utili AziendaliMa come si collega tutto questo agli utili aziendali? Semplice! Un PMI Composite alto suggerisce che l'economia è in una fase di crescita, il che di solito si traduce in maggiori vendite e, di conseguenza, in maggiori profitti per le aziende. Per esempio, se il PMI Composite è saldamente sopra il 50, le aziende potrebbero sperimentare una domanda più forte per i loro prodotti e servizi, portando a maggiori utili.


D'altra parte, un PMI Composite basso può essere un campanello d'allarme per gli investitori, indicando che l'economia potrebbe rallentare o addirittura contrarsi, il che potrebbe portare a una riduzione degli utili aziendali. Questo è un po' come quando il gelato si scioglie prima che tu possa finirlo – deludente e un segnale che forse è il momento di tornare al chiosco!


Conclusione Capire il PMI Composite non è solo utile per gli economisti o gli investitori, ma per chiunque voglia avere un'idea di come stia andando realmente l'economia. E quando l'economia va bene, di solito anche le aziende ne traggono beneficio, con un bel boost agli utili. Quindi, la prossima volta che sentirete parlare di PMI Composite, pensate a esso come al barometro che misura la temperatura dell'economia!


Buon Trading

Salvatore Bilotta


P.S: vi allego come sempre un breve video a corredo dell'articolo dove parlavo dei PMI :https://youtu.be/TV0W3FSOXcs

bottom of page