top of page

Rendere l'euro di nuovo grande

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta

𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐢𝐧𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 10.𝟎𝟑.𝟐𝟎𝟐𝟓





Overview del Report


Il report di BofA Global Research focalizzato sulla valutazione tecnica del mercato valutario evidenzia una fase di potenziale rialzo per l'euro contro il dollaro statunitense. Il report sottolinea un pattern ricorrente che ricorda il comportamento del mercato osservato nel periodo 2016-2017, proponendo così una prospettiva rialzista per l'euro nel medio termine.


Punti Chiave:


  1. DXY (Indice del Dollaro USA):

    • Il DXY mostra un pattern di "testa e spalle" che suggerisce una possibile discesa nei prossimi trimestri.

    • Si prevede una discesa del DXY ai minimi di due anni intorno ai valori di 100-101, con supporto a lungo termine attorno ai 97.


  2. Euro (EUR):

    • L'euro ha formato una "doppia base" che segnala un cambio di tendenza rialzista.

    • La valuta ha iniziato a mostrare segnali di rialzo con la rottura del livello di 1.02 e potrebbe mirare a 1.12 nel breve termine, con potenziali massimi intorno a 1.20.


  3. Analisi delle Valute Correlate:

    • EUR/CAD: Previsto un rafforzamento dell'euro contro il dollaro canadese, potenzialmente fino a 1.60.

    • EUR/CHF: L'euro potrebbe testare livelli più alti verso lo 0.98.

    • EUR/MXN e EUR/CZK: Entrambe le coppie di valute mostrano configurazioni di consolidamento che potrebbero preannunciare importanti movimenti.


  4. Posizionamento e Movimenti del Mercato:

    • La gestione asset ha iniziato a ridurre le posizioni lunghe sull'USD, suggerendo un atteggiamento cautamente ribassista.


  5. Scenario Ribassista per USD/MXN e USD/CNH:

    • Entrambe le valute potrebbero vedere una deprezzamento se la storia si ripetesse come nel biennio 2015-2017.


      Sezione Grafici:


Il grafico offre un'analisi tecnica approfondita dell'indice del dollaro USA (DXY), evidenziando le tendenze storiche e le potenziali future mosse del mercato in relazione agli eventi politici significativi, come le elezioni presidenziali degli Stati Uniti.

Tendenze Storiche del DXY

  • Movimenti Pre e Post-Elettorali: Il grafico mostra che il DXY ha registrato significativi movimenti di prezzo intorno alle elezioni presidenziali del 2016 e del 2024. Nel 2017, ad esempio, il DXY ha visto un forte ribasso, seguito da una rally significativa dopo le elezioni del 2024, con un aumento del 6,32%.

  • Pattern del Mercato: Il grafico identifica un pattern di "testa e spalle" che si è formato intorno alla giornata elettorale del 2024, un indicatore classico che può preannunciare una possibile inversione di tendenza nel medio termine.

Implicazioni delle Elezioni del 2024

  • Volatilità del Mercato: Le elezioni presidenziali tendono a portare volatilità nei mercati finanziari, come dimostrato dai movimenti del DXY. Questa volatilità è spesso guidata da incertezze politiche e speculazioni sugli orientamenti politici e le politiche economiche future degli Stati Uniti.

  • Impatti del Ciclo Elettorale: Il documento suggerisce che, se i modelli storici rimangono coerenti, il DXY potrebbe subire un ribasso nei trimestri Q2-Q3 del ciclo post-elettorale, con un potenziale test dei livelli di supporto chiave segnati sul grafico.

Prospettive e Strategie di Trading

  • Monitoraggio dei Livelli di Supporto e Resistenza: Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i livelli di supporto e resistenza indicati nel grafico, in particolare il livello di 100,33, che ha funzionato come un importante punto di pivot per il DXY.

  • Preparazione per la Volatilità: Gli investitori devono essere preparati per la volatilità durante i periodi elettorali e considerare strategie che possano capitalizzare su movimenti di prezzo inaspettati o improvvisi.

  • Analisi Fondamentale: Complementare l'analisi tecnica con un'analisi fondamentale, considerando il contesto politico ed economico che può influenzare il valore del dollaro nei confronti di altre valute.

-------------------

Analisi Tecnica Avanzata del Dollaro USA (DXY): Rischi e Supporti a Medio Termine

Il grafico fornito offre una dettagliata analisi tecnica dell'indice del dollaro USA (DXY), utilizzando concetti di analisi delle onde di Elliott e altri strumenti tecnici per valutare le prospettive future del DXY nel contesto di medio termine.

Panoramica del Grafico DXY

  • Struttura delle Onde: Il grafico identifica una potenziale struttura delle onde di Elliott, con il DXY che sembra aver completato un pattern ABC che suggerisce l'inizio di un declino. Le onde sono etichettate come (A), (B) e (C), indicando una correzione dopo una fase rialzista.

  • Livelli di Supporto: Il supporto chiave è identificato a 97s, sotto la linea di tendenza di lungo termine. Se il DXY dovesse rompere questo supporto, potrebbe indicare un'accelerazione del trend ribassista.

Indicatori Tecnici

  • RSI (Relative Strength Index): L'RSI attualmente si trova in una zona neutra, suggerendo che c'è spazio per movimenti sia al rialzo sia al ribasso. Tuttavia, una tendenza al ribasso dell'RSI potrebbe confermare l'anticipazione di ulteriori cali nel valore del DXY.

  • Media Mobile: La SMAVG (200) mostra che il prezzo è al momento sopra la media mobile, ma vicino a potenziali punti di inversione che potrebbero essere testati se la tendenza al ribasso si confermasse.

Prospettive e Rischi a Medio Termine

  • Potenziale Declino: Basandosi sulla struttura delle onde, il grafico suggerisce che il DXY è a rischio di un declino più esteso che potrebbe testare e rompere i livelli di supporto a lungo termine. Questa potenziale mossa ribassista potrebbe essere innescata da variazioni nelle aspettative politiche ed economiche, specialmente in prossimità di eventi critici come le elezioni.

  • Importanza delle Elezioni: Eventi come le elezioni negli Stati Uniti possono avere un impatto significativo sulla valuta, come dimostrato dai precedenti cicli elettorali. Investitori e analisti dovrebbero monitorare attentamente questi periodi per potenziali volatilità e movimenti di prezzo.

Consigli per gli Investitori

  • Monitoraggio Attento: Gli investitori dovrebbero tenere sotto osservazione i livelli di supporto critici e gli indicatori tecnici come l'RSI e la media mobile per identificare i segnali di un cambiamento di trend.

  • Strategie di Copertura: Considerare strategie di copertura per proteggere gli investimenti da un possibile forte ribasso del DXY.

  • Valutare l'Impatto Macroeconomico: Essere consapevoli di come le politiche interne degli USA e i cambiamenti nel panorama economico globale possano influenzare l'indice DXY.


Sezione Glossario:

  • DXY: Indice che misura il valore del dollaro statunitense rispetto a un paniere di valute straniere.

  • EUR/CAD, EUR/CHF, etc.: Rappresentano il cambio tra Euro e altre valute come il dollaro canadese e il franco svizzero.

  • MACD (Moving Average Convergence Divergence): Indicatore tecnico che mostra le relazioni tra due medie mobili del prezzo di un titolo.

  • SMA (Simple Moving Average): Media mobile semplice, indicatore calcolato sommando i prezzi di chiusura di un titolo per un numero specifico di periodi di tempo e poi dividendo questo totale per il numero di periodi di tempo.


Implicazioni per gli Investitori: Le prospettive tecniche suggeriscono un rialzo dell'euro contro il dollaro, invitando gli investitori a considerare opportunità di investimento in asset correlati all'euro. Tuttavia, è fondamentale monitorare i supporti e le resistenze chiave indicati per gestire efficacemente il rischio.


Vi consiglio la lettura abbinata degli articoli sezione learn, dedicata alla composizione del dollarIndex e alle correlazioni con le altre majors.

Buon Trading

Salvatore Bilotta

bottom of page