top of page

Risk-On e Risk-Off: Il Sentiment di Mercato e le Reazioni degli Asset

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta

 𝐓𝐎𝐃𝐀𝐘'𝐒 𝐋𝐄𝐀𝐑𝐍 𝐃𝐈 𝐎𝐆𝐆𝐈 10.02.2025:



Il sentiment di mercato gioca un ruolo cruciale nell’orientare le decisioni degli investitori, influenzando il comportamento delle diverse asset class. Due delle principali dinamiche che guidano i flussi finanziari globali sono le fasi di Risk-On e Risk-Off, che determinano la propensione o l’avversione al rischio da parte degli investitori.



Cos'è il Sentiment di Risk-On e Risk-Off?

Il concetto di Risk-On e Risk-Off descrive il modo in cui gli investitori modificano le loro strategie di allocazione degli asset in base al livello di rischio percepito nei mercati globali.


  • Risk-On: Gli investitori mostrano un’elevata propensione al rischio, privilegiando asset ad alto rendimento, come azioni e materie prime cicliche.

  • Risk-Off: Gli investitori si rifugiano in asset considerati più sicuri, come obbligazioni governative, oro e valute rifugio, riducendo l’esposizione agli strumenti più volatili.



Come Reagiscono le Diverse Asset Class?


1. Azioni

  • Risk-On: I mercati azionari tendono a salire, con un focus su settori ciclici come tecnologia, consumi discrezionali e industriali.

  • Risk-Off: Le azioni più speculative vengono vendute, mentre i settori difensivi come sanità e beni di prima necessità performano meglio.


2. Obbligazioni

  • Risk-On: I rendimenti obbligazionari salgono poiché gli investitori vendono titoli a basso rischio per cercare rendimenti più elevati altrove.

  • Risk-Off: La domanda di obbligazioni sovrane aumenta, riducendo i rendimenti e spingendo al rialzo i prezzi.


3. Materie Prime

  • Risk-On: Il petrolio e i metalli industriali (come rame e alluminio) tendono a salire grazie a prospettive economiche positive.

  • Risk-Off: L’oro e l’argento beneficiano della fuga verso asset rifugio, mentre il petrolio può subire pressioni ribassiste.


4. Valute

  • Risk-On: Valute di paesi esportatori di materie prime (AUD, CAD, NOK) e valute emergenti si apprezzano.

  • Risk-Off: Il dollaro USA (USD), lo yen giapponese (JPY) e il franco svizzero (CHF) si rafforzano come valute rifugio.


5. Criptovalute

  • Risk-On: Bitcoin e altcoin performano bene grazie alla maggiore propensione al rischio degli investitori.

  • Risk-Off: Le criptovalute tendono a scendere a causa dell’avversione alla volatilità e della preferenza per asset più stabili.


L'Impatto delle Tensioni sulle Tariffe Doganali di Trump

Nel contesto attuale, le politiche protezionistiche dell’ex presidente Donald Trump stanno alimentando un sentiment di Risk-Off, con impatti significativi sui mercati:


  • Aumento dell'incertezza: I dazi sulle importazioni generano timori di rallentamento economico globale.

  • Fuga verso asset rifugio: Oro, Treasury USA e franco svizzero beneficiano della crescente avversione al rischio.

  • Volatilità nei mercati azionari: Le aziende esposte al commercio internazionale subiscono vendite, mentre i settori difensivi resistono meglio.


Conclusione

Comprendere la dinamica Risk-On e Risk-Off è essenziale per interpretare i movimenti di mercato e adattare le strategie di investimento. La reazione delle asset class a questi cicli fornisce preziosi spunti su come proteggere il capitale e sfruttare le opportunità offerte dai cambiamenti nel sentiment di mercato. Nell’attuale scenario di tensioni geopolitiche e commerciali, monitorare questi segnali diventa ancora più cruciale per navigare i mercati con successo.


Vi invito a partecipare alle sessioni di mentrship del Giovedi pomeriggio nella trading room Discord, un percorso che affronterà nello specifico anche queste tematiche mettendo a nudo dati storici e peculiarità di ogni singolo asset


Buon Trading

Salvatore Bilotta


bottom of page