T𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 12.02.𝟐𝟎𝟐𝟓 :
Presentazione fornita da Citi Group
Riepilogo e punti chiave:
Previsioni sugli utili : si prevede che gli utili europei cresceranno del 5% nel 2025, un ritmo leggermente migliore rispetto al 2024, trainato da condizioni di mercato più solide e dalla stabilità macroeconomica.
Valutazioni di mercato : la discussione sulle valutazioni suggerisce un'attenta analisi, in particolare per verificare se le valutazioni europee siano giustificate dalla crescita degli utili o se vi sia il rischio di una bolla speculativa.
Temi economici e politici :
Trump 2.0 : particolare attenzione è rivolta alle implicazioni economiche di scenari politici come la rielezione di Trump, che potrebbero avere un impatto diverso sia sui titoli azionari statunitensi che su quelli europei.
Elezioni tedesche : si prevede che questo evento avrà implicazioni significative sul mercato, soprattutto se si verificherà un cambiamento nelle politiche che inciderà sui fondamentali del mercato.
Prezzi dell'energia : i prezzi più bassi dell'energia potrebbero influenzare vari settori, in particolare quelli che dipendono fortemente dai costi dell'energia.
Strategia di settore e di mercato :
L'accento è posto sull'ampliamento della partecipazione al mercato oltre le grandi capitalizzazioni, per includere più società a piccola e media capitalizzazione, che potrebbero trarre vantaggio da una ripresa economica più distribuita.
Particolare attenzione è rivolta alla Cina, in quanto fattore chiave di svolta nella strategia azionaria globale, dove i cambiamenti nella politica cinese potrebbero avere un impatto sproporzionato sui mercati globali.
Tassi e politica monetaria : l'attuale dibattito sui tassi di interesse sia in Europa che a livello globale suggerisce che potrebbero verificarsi cambiamenti significativi a seconda dei risultati macroeconomici e delle politiche delle banche centrali.
Slide Principali
Motivi per l'ottimismo
Tagli dei tassi e atterraggio morbido : Si prevede che i mercati azionari europei reagiscano positivamente ai tagli dei tassi di interesse, beneficiando di un contesto inflazionistico favorevole che sosterrebbe i settori ciclici.
Allargamento degli EPS : L'attenzione è posta sul restringimento del divario tra la crescita degli utili per azione, con l'aspettativa che tutti i settori, eccetto il "Magnificent 7", si allineino quest'anno in termini di performance.
Revisioni degli EPS : L'indice di revisione degli utili per azione (ERI) per l'Europa si è dimostrato positivo, suggerendo un potenziale incremento delle tempi degli utili.
Elezioni tedesche : Le possibili esiti favorevoli delle elezioni tedesche potrebbero portare a riforme della tassazione e del debito, oltre a potenziali tagli fiscali.
Geopolitica/Ucraina : L'Europa, essendo più sensibile agli shock geopolitici rispetto ad altri mercati sviluppati, potrebbe beneficiare di una de-escalation in Ucraina e di prezzi energetici più bassi, favorendo settori energivori.
Motivi di cautela
Mancanza di buffer per le revisioni negative degli EPS : Dopo i recenti guadagni, il mercato sta già incorporando miglioramenti delle previsioni di utili, sottolineando l'importanza della consegna effettiva degli utili nelle prossime stagioni dei rapporti.
Tariffa : Una tariffa del 10% potrebbe ridurre l'EPS europeo dell'1-2%, e le politiche di Trump potrebbero avere effetti deflazionistici più ampi sull'Europa.
Posizionamento fortemente ribassista eliminato : L'eliminazione delle posizioni estremamente ribassiste, in particolare contro gli USA, potrebbe limitare ulteriori rialzi, dato che gli investimenti significativi nei fondi europei non sono ancora iniziati.
Altri temi sotto
Discussione sui tassi : Le azioni tendinee a resistere bene a tassi più alti se accompagnate da miglioramenti delle condizioni macroeconomiche.
Dati dalla Cina : i dati rimangono deboli, con particolare attenzione alla risposta della Cina alle tariffe statunitensi.
Debolezza del dollaro USA : Potrebbe essere una chiave per la sovraperformance del Resto del Mondo rispetto agli USA.
Vulnerabilità dei margini : La vendita in calo non è sempre un vantaggio sui margini.
Small/Mid-Caps : L'allargamento a mercati più piccoli può essere più probabile dopo le elezioni tedesche, beneficiando l'MDAX.
Resilienza dei dividendi : i dividendi europei rimangono attrattivi.
---------------------------------------
Traiettoria delle Previsioni degli EPS 2025
Traiettoria degli EPS 2025 : Il grafico mostra la traiettoria delle previsioni degli EPS per diverse regioni (JP, US, AU, UK, EU, EM, FR, DE) dal dicembre 2024 al gennaio 2025. Si nota una tendenza generalmente stabile o leggermente ascendente per la maggior parte delle regioni, indicando aspettative moderate o positivamente stabili per l'anno.
Revisioni degli Utili in Europa
Revisioni degli utili : Questo grafico mostra le revisioni degli utili pre e post stagione dei rapporti, evidenziando una significativa ripresa dalle revisioni negative al livello recessivo. La linea tratteggiata mostra le medie storiche delle revisioni degli utili per l'Europa rispetto al Regno Unito, con una marcata ripresa nel 2025.
Posizionamento sui Futures
Posizionamento relativo Europa vs USA : Il grafico sottostante evidenzia il posizionamento relativo tra l'indice Eurostoxx 50 e l'S&P 500, mostrando come il posizionamento relativo sta rimbalzando rapidamente, indicando un crescente ottimismo o una rivalutazione delle aspettative per l'Europa rispetto agli Stati Uniti.
Raccomandazioni Settoriali
Raccomandazioni settoriali (Upgrade, Downgrade) : Viene presentata una lista di settori con raccomandazioni di upgrade o downgrade. Le risorse di base vengono potenziate, mentre i settori industriali sono declassati. Questo suggerisce una rotazione verso settori ritenuti più resilienti o fondamentali in un contesto economico in evoluzione.
Implicazioni per gli investitori
Opportunità settoriali : Gli investitori dovrebbero considerare di orientare i loro portafogli verso i settori che ricevono upgrade, come le risorse di base, dati la loro potenziale resilienza o fattori di crescita.
Gestione del rischio : La volatilità delle revisioni degli utili e del posizionamento sui futures richiede una continua valutazione delle posizioni e potenzialmente una maggiore diversificazione per mitigare i rischi associati alle fluttuazioni del mercato.
Valutazione Geopolitica : La sensibilità dell'Europa alle dinamiche geopolitiche richiede un monitoraggio attento delle tensioni internazionali e delle politiche, soprattutto relative alle tariffe e al commercio internazionale, che possono influenzare significativamente i mercati.
--------------------------------------
Previsioni Globali del PIL (2025-2026)
Crescita del PIL : Il grafico a barre mostra le previsioni di crescita del PIL per le principali economie e regioni (Globale, USA, Eurozona, Regno Unito, Giappone, EM, Cina) per il 2025 e il 2026. Si osserva una crescita generalmente positiva, con la Cina ei mercati emergenti (EM) che mostrano i tassi più elevati di espansione economica.
Inflazione Globale
Trend dell'inflazione : Un grafico lineare dettaglia le tendenze dell'inflazione dal 2016 al 2025, distinguendo tra lancio generale (Headline), beni di consumo duraturi (Core Goods) e servizi (Services). La vendita dei servizi si mostra più persistente rispetto agli altri indicatori, suggerendo sfide nel contenimento dei costi in tale settore.
Tassi di Politica Monetaria e Previsioni
Tassi attuali e previsioni : Una tabella riepiloga i tassi di politica monetaria attuali e le previsioni per la fine del 2025 per le principali economie, indicando attese di riduzione dei tassi nella maggior parte delle regioni, ad eccezione del Giappone che prevede un aumento.
Tassi di politica monetaria (Grafico) : Il grafico mostra le tendenze dei tassi di interesse chiave dal 2019 al 2025 per le diverse economie sviluppate, con una particolare attenzione ai cambiamenti previsti nel prossimo futuro.
Previsioni per il Forex e le Commodity
Tasso di cambio e prezzi delle commodity : La tabella fornisce le previsioni per i principali tassi di cambio e per il prezzo delle commodity come il petrolio Brent e l'oro, insieme agli spread dei crediti. Se prevede un indebolimento del dollaro USA e una proposta dei prezzi del petrolio, che potrebbe avere impatti significativi sull’economia e sui mercati globali.
Implicazioni per gli investitori
Strategie basate su tassi di interesse : Gli investitori possono considerare strategie che sfruttano le variazioni previste nei tassi di interesse, in particolare in zona come l'Eurozona e gli USA dove si prevedono tagli.
Impatto sul Forex e sulle materie prime : Le fluttuazioni nei tassi di cambio e nei prezzi delle materie prime possono influenzare il rendimento degli investimenti internazionali e delle materie prime, richiedendo un'attenta gestione del rischio valutario e delle risorse naturali.
Opportunità di investimento in aree di crescita : Regioni con previsioni di maggiore crescita economica, come la Cina ei mercati emergenti, possono offrire opportunità di investimento attraenti grazie al loro potenziale di espansione superiore alla media.
---------------------------------------------
Crescita degli EPS in Europa
Crescita prevista : Si prevede una crescita media degli EPS del +5% per il 2025, con un miglioramento significativo rispetto agli anni precedenti.
Contributi per settore : Il grafico dei settori dello Stoxx 600 mostra come tutti i settori sono attesi in espansione nel 2025, segnando un cambiamento positivo rispetto ai due anni precedenti.
Stime di Crescita degli EPS per Settore (2024-25)
Analisi settoriale : Il primo grafico mostra le stime di crescita degli EPS per vari settori per il 2024 e il 2025, evidenziando come la maggior parte dei settori preveda miglioramenti, nonostante alcune eccezioni come il settore delle utilità, che mostra una forte contrazione.
Revisioni dei Livelli EPS nei Settori Europei
Revisioni al ribasso nei settori ciclici : Le curve nel grafico inferiore tracciano le revisioni dei livelli EPS per i settori ciclici, di valore e difensivi. Mostra che i settori difensivi hanno mantenuto livelli più stabili rispetto ai settori ciclici e di valore, che hanno visto più volatilità e revisioni al ribasso.
Matrice Globale delle Revisioni degli Utili
Revisioni settimanali globali : L'ultimo grafico a destra mostra come le revisioni degli utili settimanali stanno migliorando per i settori finanziari e sanitari europei, contrastando con le revisioni generalmente negative in altri settori e regioni.
Implicazioni per gli investitori
Orientamento settoriale : Gli investitori dovrebbero considerare un'esposizione selettiva ai settori che mostrano una forte ripresa negli utili, come il settore finanziario e sanitario in Europa.
Monitoraggio delle revisioni : È fondamentale monitorare le revisioni degli EPS per anticipare i cambiamenti nelle prospettive di settore e regolare di conseguenza le strategie di investimento.
Diversificazione geografica : La variabilità delle revisioni degli utili tra le regioni suggerisce l'importanza di una strategia di investimento geograficamente diversificata per mitigare i rischi associati a specifici mercati o settori economici.
--------------------------------
Messaggio per gli investitori:
Per gli investitori, la presentazione sottolinea l'importanza di prestare attenzione agli eventi geopolitici e alle loro implicazioni economiche più ampie. Il potenziale di diversi contesti di tassi di interesse e i loro impatti su diverse classi di attività dovrebbero essere un'area critica di attenzione. Gli investitori sono incoraggiati a diversificare tra regioni e settori, in particolare considerando il potenziale delle società a media e piccola capitalizzazione di sovraperformare se si consolida una più ampia ripresa del mercato.
Approfondiremo come sempre l'intero report nel Today's Trading delle ore 11.00
Buon trading a tutti
Salvatore Bilotta