top of page

Tariffe Doganali: Impatti su Inflazione, Commercio e il Ruolo per i Trader

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta

📌 𝐓𝐎𝐃𝐀𝐘'𝐒 𝐋𝐄𝐀𝐑𝐍 𝐃𝐈 𝐎𝐆𝐆𝐈 𝟎8.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓:





Le tariffe doganali rappresentano uno degli strumenti principali utilizzati dai governi per regolare il commercio internazionale. Esse consistono in imposte applicate sui beni importati (o, in rari casi, esportati) e possono influenzare non solo il flusso commerciale tra le nazioni, ma anche variabili macroeconomiche come l'inflazione e la crescita economica. Nel contesto storico degli anni '20 e '30, le dinamiche delle tariffe doganali hanno offerto lezioni importanti per capire come queste misure possano influenzare l’economia globale.



Cosa Sono le Tariffe Doganali?

Le tariffe doganali sono tasse imposte su merci importate con l’obiettivo di:

  1. Proteggere i produttori locali: Rendendo più costosi i prodotti esteri rispetto a quelli domestici.

  2. Generare entrate: Soprattutto per i governi con risorse fiscali limitate.

  3. Influenzare il commercio globale: Regolando il flusso di beni tra le nazioni.

Il livello delle tariffe può variare a seconda delle politiche commerciali di un paese e delle dinamiche geopolitiche in corso.



L'Impatto delle Tariffe su Inflazione e Commercio

Il grafico fornito mostra l'evoluzione delle tariffe doganali negli Stati Uniti durante gli anni '20 e '30 e il loro impatto sul commercio e sull'inflazione.


1. Inflazione: Non sempre un effetto diretto

Nel periodo mostrato, un aumento significativo delle tariffe non ha portato a un'inflazione generalizzata. Questo contrasta con la convinzione comune che un aumento dei costi di importazione debba necessariamente tradursi in un aumento dei prezzi interni.

  • Perché? Durante gli anni '20 e '30, l'economia globale stava affrontando una contrazione (come quella della Grande Depressione), che ha limitato la domanda complessiva e smorzato l'effetto inflazionistico delle tariffe.


2. Commercio: Drastico calo del volume totale

Il grafico evidenzia che l’aumento delle tariffe ha coinciso con un calo drastico del volume totale del commercio. Le tariffe più alte scoraggiano gli scambi internazionali e possono portare a guerre commerciali, con ogni nazione che alza barriere per proteggere i propri interessi.

  • Risultato: Una contrazione del commercio globale che può colpire duramente le economie orientate all'esportazione.


Perché Studiare le Tariffe è Importante per i Trader

Per un trader, comprendere le dinamiche delle tariffe è cruciale per anticipare i movimenti di mercato.

  • Impatto sui mercati azionari: Aumenti tariffari possono penalizzare settori legati all'import/export o aziende con supply chain internazionali.

  • Volatilità delle valute: Le guerre commerciali spesso innescano fluttuazioni nei tassi di cambio, creando opportunità (o rischi) per i trader di valute.

  • Influenza sui prezzi delle materie prime: Alcune tariffe possono direttamente influenzare i prezzi di beni come petrolio, acciaio e prodotti agricoli.


Conclusioni

Le tariffe doganali non sono semplicemente uno strumento di politica commerciale, ma un elemento con effetti profondi e spesso non intuitivi sull'economia globale. Come mostrato dagli anni '20 e '30, le loro conseguenze possono variare drasticamente a seconda del contesto economico generale.

Per i trader, comprendere queste dinamiche offre un vantaggio competitivo: aiuta a prevedere come le decisioni politiche e i cambiamenti tariffari possano influenzare i mercati e a posizionarsi strategicamente per cogliere le opportunità che ne derivano.

bottom of page