top of page

"Thinking, Fast and Slow": Un Viaggio nella Mente Umana tra Intuito e Razionalità

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta

Today's Mindset


Quante volte ti sei trovato a prendere una decisione in un batter d'occhio e poi, magari, a rimpiangerla? Oppure, quante volte hai analizzato meticolosamente ogni aspetto di una scelta per essere sicuro di non sbagliare? Bene, Daniel Kahneman, nel suo libro "Thinking, Fast and Slow", ci spiega che tutto questo è il frutto del lavoro di due distinti sistemi di pensiero che coabitano nel nostro cervello: il Sistema 1 e il Sistema 2.


Il Pilota Automatico e Il Navigatore Razionale

Il Sistema 1 è quello che ci permette di agire e reagire velocemente, senza doverci soffermare troppo. È intuitivo, emotivo, e incredibilmente pigro! Funziona un po’ come un pilota automatico, sempre pronto a prendere il comando senza che glielo chiediamo. Perfetto per decidere quale gelato mangiare in un caldo pomeriggio d'estate, ma forse non il migliore quando si tratta di scelte di vita più complicate.

Il Sistema 2, d'altra parte, è il nostro navigatore razionale. È lento, logico, richiede energia e preferisce non essere disturbato per questioni banali (come la scelta del gelato!). Si attiva quando dobbiamo risolvere problemi complessi, fare calcoli o prendere decisioni importanti.


Tra Scorciatoie e Trabocchetti

Nonostante il Sistema 1 sia un fantastico risparmiatore di tempo, Kahneman ci avvisa che è anche incline a cadere in trappole mentali note come euristiche e bias. Questi sono quei piccoli trucchetti mentali che il nostro cervello usa per prendere decisioni rapide, ma che a volte ci portano fuori strada. Per esempio, il bias della conferma ci fa cercare informazioni che confermano le nostre preesistenze credenze, ignorando quelle che le contraddicono.


La Fiducia e L'Avversione alla Perdita: Nemici dell'Investitore

Uno dei concetti più intriganti trattati nel libro è l'eccesso di fiducia. Siamo tutti convinti di sapere più di quanto effettivamente sappiamo, e questo può portare a decisioni avventate. Inoltre, Kahneman discute di come l'avversione alla perdita, cioè il nostro modo di temere più le perdite dei guadagni, possa distorcere il nostro comportamento in modi a volte irrazionali.


Il Sapore Dolceamaro del Ricordo

Infine, il nostro autore ci introduce al concetto di "due sé": il sé che sperimenta e il sé che ricorda. Spesso non è l'esperienza in sé a determinare la nostra felicità, ma il modo in cui la ricordiamo. Potrebbe essere un bel pensiero la prossima volta che stai per lamentarti di un viaggio pieno di piccoli disastri ma con un finale spettacolare.

In conclusione, "Thinking, Fast and Slow" non è solo un libro di psicologia: è un manuale per chiunque voglia capire le proprie decisioni e, magari, imparare a prendere quelle migliori. E ricorda, la prossima volta che ti trovi a dover scegliere tra due opzioni, chiediti: "Sto usando il pilota automatico o il navigatore razionale?"


Vi raccomando la visione della playlist sul nostro canale youtube dedicata al MindSet nel trading insieme ad Antonio Izzi: https://youtube.com/playlist?list=PLhfFJZ-vlzlphTxy5vpMV_z22oudOhaEB&si=eUoRcVnkpWwYYSec


Buona visione

Salvatore Bilotta

bottom of page