Tipi di ETF: Obbligazionari - Panoramica e Esempi
- Salvatore Bilotta
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Bentornati investitori curiosi! Dopo aver esplorato a fondo gli ETF azionari, oggi ci dedichiamo a un'altra grande famiglia di ETF: quelli obbligazionari. Gli ETF obbligazionari sono un po' come il lato rassicurante del mondo degli investimenti: meno "brivido" rispetto alle azioni, ma con un fascino tutto loro. Vediamo insieme perché!
Cos'è un ETF Obbligazionario?
Un ETF obbligazionario è un fondo quotato in borsa che investe in obbligazioni. Se con gli ETF azionari si punta sul capitale delle aziende, con gli ETF obbligazionari si investe invece sul debito emesso da aziende, enti pubblici, stati o istituzioni sovranazionali.
Investendo in obbligazioni, gli ETF obbligazionari offrono generalmente minore volatilità e un flusso di reddito più regolare rispetto a quelli azionari.
Tipologie di ETF Obbligazionari
1. ETF obbligazionari governativi
Investono in obbligazioni emesse da governi nazionali (es. BOT, BTP in Italia, o Treasury Bond negli USA). Questi ETF sono considerati tra i più sicuri sul mercato.
Esempio:
iShares Euro Government Bond 15-30yr UCITS ETF (IBGL), che investe in obbligazioni sovrane europee con durata da 15 a 30 anni.
2. ETF obbligazionari corporate
Investono in obbligazioni emesse da aziende private, solitamente con rendimenti superiori rispetto ai governativi, ma con rischio maggiore.
Esempio:
SPDR Bloomberg Barclays Euro Corporate Bond ETF (SYB9), focalizzato sulle obbligazioni corporate europee di alta qualità (Investment Grade).
3. ETF obbligazionari High Yield
Concentrati su obbligazioni aziendali a rendimento elevato, generalmente più rischiose. Sono adatti a investitori che cercano rendimenti più elevati accettando volatilità più alta.
Esempio:
iShares Euro High Yield Corporate Bond ETF (IHYG), con obbligazioni ad alto rendimento (e rischio) del mercato europeo.
4. ETF obbligazionari Inflation Linked
Questi ETF investono in obbligazioni il cui valore cresce con l'inflazione, proteggendo il capitale dall'erosione dovuta all'aumento generale dei prezzi.
Esempio:
Lyxor Euro Government Inflation Linked Bond ETF (EGIL), che investe in titoli di stato europei indicizzati all'inflazione.
5. ETF obbligazionari Emerging Markets
Investono nel debito di paesi emergenti, potenzialmente con rendimenti più alti, ma esposti a rischi geopolitici e valutari.
Esempio:
Vanguard USD Emerging Markets Government Bond ETF (VWOB), focalizzato su obbligazioni governative in dollari di paesi emergenti.
Come usare ETF obbligazionari in Portafogli Modello
Gli ETF obbligazionari sono utilizzati ampiamente in portafogli modello noti come:
All-Season Portfolio di Ray Dalio, dove gli ETF obbligazionari governativi e Inflation Linked rappresentano il pilastro per bilanciare le fasi economiche di crescita e recessione.
Butterfly Portfolio, in cui ETF corporate e High Yield possono essere combinati per bilanciare rischio e rendimento, offrendo stabilità e reddito.
Vantaggi degli ETF Obbligazionari
Diversificazione e stabilità: offrono stabilità in fasi di volatilità dei mercati.
Reddito regolare: molti ETF obbligazionari pagano cedole periodiche.
Flessibilità e liquidità: scambiati in borsa, permettono investimenti più flessibili rispetto a obbligazioni singole.
Cosa considerare quando scegli un ETF obbligazionario?
Durata media: indica la sensibilità dell'ETF alle variazioni dei tassi di interesse.
Qualità creditizia: valuta il rischio di insolvenza delle obbligazioni detenute (Investment Grade vs High Yield).
Area geografica: esposizione geografica specifica che può influenzare il rischio geopolitico.
Conclusione
Gli ETF obbligazionari sono perfetti per chi cerca equilibrio nel proprio portafoglio, riducendo il rischio e assicurandosi flussi di reddito regolari. Con la giusta combinazione di ETF obbligazionari puoi adattare il tuo portafoglio a ogni scenario economico, riducendo volatilità e stress. Nel prossimo articolo approfondiremo ulteriormente gli ETF sulle commodity. Restate sintonizzati!
GLOSSARIO
ETF obbligazionario: Fondo quotato che investe in obbligazioni (titoli di debito).
Investment Grade: Titoli obbligazionari con rating alto (da AAA a BBB), più sicuri.
High Yield: Obbligazioni con rating basso (inferiore a BBB), offrono alti rendimenti ma maggiore rischio.
Inflation Linked: Obbligazioni il cui valore e cedola variano con l’inflazione.
Emerging Markets: Mercati emergenti, paesi con economie in crescita, ma a rischio più elevato.
Durata media (Duration): Indica quanto varia il prezzo delle obbligazioni al variare dei tassi di interesse.
Testi per Approfondire
"The Bond Book" di Annette Thau, utile per capire le obbligazioni.
"Bonds: The Unbeaten Path to Secure Investment Growth" di Hildy e Stan Richelson.