top of page

Verso i NFP

Immagine del redattore: Salvatore BilottaSalvatore Bilotta

  𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 07.02.𝟐𝟎𝟐5





Punti Chiave del Report


  1. Cambio di prospettiva sull'USD post-insediamento di Trump: Dopo l'insediamento del presidente Trump, Citi ha modificato la sua visione sull'USD da rialzista a neutrale, prevedendo una maggiore volatilità mentre le politiche prendevano forma. Viene sottolineato un ambiente di trading tattico, con una particolare attenzione verso le prossime pubblicazioni dei dati sui Non-Farm Payrolls (NFP) e l'Indice dei Prezzi al Consumo (CPI).


  2. Prospettive per il rapporto sui Non-Farm Payrolls (NFP): Citi prevede un NFP superiore al consenso, con una proiezione di 195k posti di lavoro aggiunti rispetto al consenso di 170k. Sottolineano anche che la serie dei dati sui tagli di lavoro di Challenger rimane un buon indicatore anticipatore delle richieste iniziali di sussidi di disoccupazione, suggerendo che non sono previsti licenziamenti imminenti.


  3. Aspettative di inflazione e politica della Fed: La pubblicazione imminente del CPI è attesa attorno allo 0,3% su base mensile per il Core CPI, suggerendo che l'inflazione rimane persistente, giustificando una Federal Reserve più incline a una politica monetaria restrittiva.


  4. Posizionamento e valutazione dell'USD: Il report indica che il posizionamento nel dollaro è ora più "pulito", poiché sia i clienti leveraged che i real money hanno ridotto le posizioni lunghe sull'USD. Inoltre, osservano che il premio di rischio associato ai dazi doganali non è più prezzato nell'USD, il che potrebbe lasciare spazio a una correzione al rialzo dell'USD se i dati dovessero sorprendere positivamente.


Analisi dei Grafici

  • Grafico 1 e 2:

  • Mostrano l'analisi storica delle stagionalità positive sui dati del mercato del lavoro e le aspettative per il NFP. Il primo grafico sottolinea come tipicamente il primo trimestre dell'anno mostri sorprese positive sul mercato del lavoro, il che supporta la visione ottimista di Citi per il prossimo NFP.


  • Grafico 3 e 4:

    Illustrano le aspettative di mercato per una politica monetaria più restrittiva della Fed e il posizionamento pulito nel dollaro USD. Questi grafici supportano l'argomento che una sorpresa positiva nei dati potrebbe spingere l'USD al rialzo.


  • Grafico 5 e 6:


  • Discussione sulla svalutazione dell'USD e il proxy tariffario cross-asset. Mentre il quinto grafico mostra che la sovravalutazione dell'USD si è compressa, il sesto indica che il proxy tariffario rimane elevato, suggerendo che il mercato potrebbe rimanere sensibile a questo tema nei prossimi mesi.


  • Descrizione del Grafico

    • Linea Blu: Mostra la media degli z-score di vari indicatori finanziari che sono considerati proxy delle tariffe commerciali. Questi includono il rapporto tra le azioni domestiche e internazionali, lo spread sui contratti future della soia tra gli Stati Uniti e il Brasile, e lo spread sul rame tra il Chicago Mercantile Exchange (CME) e il London Metal Exchange (LME), nonché lo spread dei breakeven.

    • Linea Grigia (DXY RHS): Rappresenta l'indice del dollaro americano (DXY), che misura il valore del dollaro rispetto a un paniere di valute straniere.


    Analisi del Grafico

    • Trend del Proxy Tariffario: L'andamento ascendente della linea blu suggerisce che il proxy tariffario rimane elevato, indicando che l'impatto delle tariffe e delle tensioni commerciali continua a essere significativo nei mercati globali. Questo si traduce in una maggiore incertezza e potenziale volatilità nei mercati finanziari.

    • Correlazione con il Dollaro USA: La linea grigia mostra fluttuazioni nel valore del dollaro USA. Un'osservazione chiave è che ci sono stati momenti in cui l'indice del dollaro e il proxy tariffario sembrano muoversi in parallelo, suggerendo che le tariffe possano influenzare o riflettere le aspettative del valore del dollaro USA.

    • Impatto delle Elezioni: Il punto "Election Night" è evidenziato per mostrare come gli eventi politici possano influenzare direttamente o indirettamente questi indicatori. L'aumento del proxy tariffario dopo l'elezione potrebbe indicare aspettative di politiche commerciali più stringenti o incertezza politica che influisce sui mercati.


    Conclusioni

    Questo grafico è particolarmente utile per gli investitori che cercano di comprendere l'impatto delle politiche commerciali sull'andamento di diversi asset. La persistente elevazione del proxy tariffario sottolinea l'importanza delle dinamiche commerciali globali e delle politiche monetarie sul comportamento del mercato, specialmente in relazione al dollaro USA. Gli investitori possono usare queste informazioni per valutare il rischio e adattare le loro strategie di investimento in risposta a possibili cambiamenti nel panorama commerciale e monetario globale.


    Vi invito a partecipare al Today's Trading delle ore 11.00, appuntamento quotidiano di analisi dei mercati in live sul canale youtube:

  • https://www.youtube.com/@SalvatoreBilotta/streams


    Buon Trading

    Salvatore Bilotta



bottom of page