Buona domenica community, siamo giunti al momento di prepararci per una nuova settimana!
Come sperimentato la scorsa settimana, la newsletters si dividerà in :
Rassegna Stampa
Market Movers
Cot report e analisi volumetrica
Insomma tutto il necessario per iniziare la settimana con gli strumenti necessari e ben organizzati.
Buona lettura Trader
RASSEGNA STAMPA

La Germania vota con i sondaggi che puntano alla vittoria di Merz: cosa guardare

Domenica, gli elettori tedeschi selezioneranno i leader della loro economia. I sondaggi prevedono una vittoria dei conservatori dell'opposizione, guidati da Friedrich Merz, e una sconfitta per Olaf Scholz dei socialdemocratici. Merz avrà bisogno di una coalizione per la maggioranza parlamentare, possibilmente con la SPD o i Verdi. L'AfD, il partito di estrema destra, potrebbe diventare la principale forza di opposizione.
Le elezioni si svolgeranno dalle 8:00 alle 18:00, con exit poll e proiezioni che seguiranno il termine delle votazioni. Scholz ha interrotto la sua coalizione tripartita a novembre, mentre si prevede che un clima più caldo aumenti l'affluenza degli elettori rispetto al 76% del 2021.
Il numero di partiti che entreranno in parlamento potrebbe variare, e potrebbero essere necessarie alleanze complicate per formare un governo. La CDU/CSU di Merz ha una linea più dura rispetto al mandato di Merkel, mentre la SPD di Scholz è più favorevole a spese sociali. L'AfD ha visto un aumento del consenso grazie alle tensioni politiche. In caso di mancata intesa sulla coalizione, la Germania potrebbe avere un governo di minoranza o nuove elezioni.
------------------------------
La FOMO delle azioni si prende una pausa dagli Stati Uniti mentre lo slancio si sposta all'estero

L'indice S&P 500, dopo aver registrato un aumento significativo nel 2023 e 2024, è rimasto sostanzialmente stabile dall'insediamento di Trump, mentre gli investitori si rivolgono sempre più verso azioni europee e asiatiche, ignorando le minacce globali. Questo spostamento è reso evidente da un sondaggio di Goldman Sachs che ha mostrato che i gestori di portafoglio ritengono che le azioni statunitensi daranno i migliori rendimenti nel 2025, ma molti stanno ora investendo principalmente in Europa e Cina. Le valutazioni delle azioni statunitensi sono relativamente più elevate rispetto alle controparti globali. Tuttavia, la stagione fiscale americana di marzo potrebbe limitare i guadagni, mentre la volatilità nei mercati europei aumenta, indicando un potenziale cambio di direzione. Nonostante ciò, alcuni ritengono che gli Stati Uniti mantengano vantaggi strutturali fondamentali e che il settore tecnologico americano possa ancora rivendicare una posizione dominante.
------------------------------
La sospensione del dollaro riporta i fondi globali alle azioni dei paesi emergenti dell'Asia

Gli investitori stanno riavvicinandosi alle azioni dei mercati emergenti asiatici grazie a segnali di ripresa legati alla minore aggressività delle tariffe volute da Trump e a un dollaro più debole. Negli ultimi cinque giorni, i gestori patrimoniali hanno acquistato oltre 700 milioni di dollari di azioni in nazioni asiatiche in via di sviluppo, ponendo fine a sette settimane di deflussi. Il sentiment verso questi mercati è migliorato, contribuendo a una performance positiva dell'indice MSCI Asia EM ex-Cina. Esperti evidenziano che una riduzione delle tensioni commerciali e un contesto globale più favorevole potrebbero stimolare la crescita economica. Tuttavia, ci sono ancora incertezze sulle future politiche tariffarie di Trump.
------------------------------
MARKET MOVERS - 9° SETTIMANA ‘25

Lunedì 24 Febbraio
ORE 11:00 IPC (Annuale/Mensile) Euro
Ora spostiamo l'attenzione sull'IPC (Indice dei Prezzi al Consumo) dell'Eurozona, una misura cruciale che ci dice come stanno cambiando i prezzi al consumo. È interessante notare che abbiamo due componenti qui: l'annuale e il mensile.
IPC Annuale
Per l'IPC annuale, il dato precedente era del 2.5% e le aspettative per il prossimo rilascio sono stabili allo stesso livello, +2.5%. Questo significa che gli analisti non prevedono grandi cambiamenti nella traiettoria generale dell'inflazione su base annua, suggerendo una certa stabilità nei prezzi, almeno a livello macroeconomico. Un'inflazione costante al 2.5% è vicina al target di molte banche centrali, che di solito mirano al 2%, quindi non è troppo lontano da ciò che è considerato ottimale per la crescita economica senza surriscaldamento.
IPC Mensile
Sul fronte mensile, però, la situazione sembra un po' diversa. L'ultimo dato era a +0.4%, ma ora si prevede un calo a -0.3%. Questo cambio direzionale potrebbe indicare che, sebbene l'inflazione annuale rimanga stabile, ci sono state alcune fluttuazioni nei prezzi nel mese specifico. Una diminuzione mensile potrebbe riflettere variazioni stagionali, promozioni, o altri fattori che possono causare cali temporanei dei prezzi.
Martedì 25 Febbraio
ORE 16:00 Rapporto sulla fiducia dei consmatori per il mese di Febbraio (USA)
Ora esaminiamo il Rapporto sulla fiducia dei consumatori negli Stati Uniti per il mese di Febbraio. L'ultimo rilascio ha mostrato un indice a 104.1, che è abbastanza robusto, segnalando che i consumatori si sentivano relativamente ottimisti riguardo alla situazione economica. Tuttavia, le aspettative per il prossimo dato sono leggermente più basse, con un indice previsto a 103.3.
Analisi del Cambiamento
Un leggero calo come questo potrebbe suggerire che i consumatori stanno iniziando a sentirsi un po' meno sicuri sulla loro situazione economica o sulle prospettive future. Potrebbe essere dovuto a una varietà di fattori, come incertezze politiche, variazioni nel mercato del lavoro, o recenti shock economici. Anche piccoli cambiamenti nell'indice possono essere indicativi di cambiamenti nel comportamento di spesa, che a sua volta può influenzare l'economia in modo più ampio.
Impatto sui Mercati
L'indice di fiducia dei consumatori è attentamente monitorato dai mercati finanziari come un indicatore precoce delle condizioni di spesa dei consumatori. Poiché i consumi rappresentano una parte significativa dell'economia, una diminuzione dell'indice potrebbe suggerire agli investitori che il consumo potrebbe rallentare, il che potrebbe avere implicazioni negative per il PIL e i mercati azionari.
Considerazioni Generali
Inoltre, se l'indice scende più di quanto previsto, ciò potrebbe aumentare la cautela tra gli investitori e potenzialmente influenzare le decisioni della Federal Reserve riguardo alla politica monetaria. Al contrario, se la diminuzione è minore delle attese o se l'indice dovesse sorprendentemente aumentare, ciò potrebbe essere interpretato come un segno di resilienza dei consumatori, potenzialmente positivo per i mercati.
Mercoledì 26 Febbraio
ORE 16:00 Scorte di petrolio greggio (USA)
Ah, le scorte di petrolio greggio negli USA! Un indicatore sempre interessante e critico per i mercati globali dell'energia. L'ultimo dato registrato mostrava un incremento delle scorte a 4,633 milioni di barili, rispetto al dato precedente di 4,070 milioni di barili. Questo aumento delle scorte indica una maggiore disponibilità di petrolio nel mercato interno.
Analisi dell'Aumento
Un aumento delle scorte può essere interpretato in diversi modi. Potrebbe indicare una riduzione della domanda di petrolio, forse dovuta a un rallentamento economico o a un aumento dell'efficienza energetica. Alternativamente, potrebbe riflettere un aumento della produzione, magari come risultato di miglioramenti tecnologici o nuove scoperte petrolifere.
Impatto sui Mercati
Dal punto di vista dei mercati, le scorte più elevate di petrolio tendono a mettere pressione al ribasso sui prezzi del petrolio greggio. Questo perché una maggiore offerta, a parità di domanda, può portare a prezzi più bassi. Per i consumatori, questo potrebbe tradursi in prezzi più bassi alla pompa, il che è generalmente visto positivamente. Tuttavia, per i produttori di petrolio e le economie che dipendono fortemente dalle esportazioni di petrolio, un calo dei prezzi può ridurre i profitti e influenzare negativamente le economie locali.
Considerazioni Generali
Gli investitori e gli analisti del settore energetico esaminano attentamente queste cifre per cercare di prevedere le tendenze future dei prezzi del petrolio. Inoltre, dati come questi possono avere un impatto significativo sulle politiche energetiche, sui mercati azionari e sulle valute dei paesi esportatori di petrolio.
In conclusione, mentre un incremento delle scorte può sembrare una buona notizia per i consumatori e per coloro che cercano di contenere i prezzi dell'energia, ha anche complesse implicazioni economiche e finanziarie che possono influenzare vari settori e economie in tutto il mondo. Sarà interessante vedere come queste ultime cifre influenzeranno il mercato nei prossimi giorni!
ORE 16:00 Vendite di nuove abitazioni (USA)
Andiamo a vedere cosa ci dicono le vendite di nuove abitazioni negli USA, un altro indicatore chiave per capire la salute del mercato immobiliare e, più in generale, dell'economia. L'ultimo dato registrato mostrava vendite a +698K unità, ma le aspettative per il prossimo rilascio sono un po' più basse, prevedendo circa +677K unità.
Analisi del Cambiamento Previsto
La riduzione nelle previsioni, da +698K a +677K, potrebbe riflettere una serie di fattori, come un aumento dei tassi d'interesse ipotecari, che tende a raffreddare la domanda, o forse una risposta a una diminuzione generale della fiducia economica dei consumatori. Potrebbe anche indicare una risposta al crescente costo delle case nuove o alla scarsità di inventario che sta diventando un problema in molte parti del paese.
Impatto sui Mercati
Le vendite di nuove abitazioni sono un motore importante per l'economia in quanto stimolano la domanda in numerosi settori correlati, come costruzioni, home improvement, e beni domestici. Una riduzione nelle vendite di nuove abitazioni può quindi avere un impatto negativo su questi settori correlati.
Inoltre, dato che il mercato immobiliare è spesso visto come un indicatore principale dell'economia, una diminuzione nelle vendite di nuove abitazioni potrebbe essere interpretata come un segnale di allarme per l'economia più ampia, influenzando la fiducia degli investitori e potenzialmente portando a una risposta cautelativa nei mercati finanziari.
Considerazioni Generali
È importante ricordare che le vendite di nuove abitazioni sono influenzate da molti fattori, inclusi i già citati tassi d'interesse, la disponibilità di credito, la fiducia dei consumatori e le condizioni economiche generali. Quindi, qualsiasi cambiamento significativo in queste aree potrebbe riflettersi direttamente nel numero di abitazioni vendute.
Giovedì 27 Febbraio
ORE 13:30 La BCE pubblica le minute del meeting (EU)
Quando la BCE (Banca Centrale Europea) pubblica le minute del suo meeting, è sempre un momento chiave per gli economisti, gli investitori e gli analisti finanziari di tutta Europa e oltre. Questi documenti offrono una panoramica dettagliata delle discussioni interne e delle decisioni politiche, offrendo preziose intuizioni sulle prospettive economiche e sulla direzione futura della politica monetaria dell'Eurozona.
Cosa Contengono le Minute?
Le minute includono i dettagli delle discussioni tra i membri del consiglio della BCE, inclusi i loro pensieri su vari aspetti dell'economia, come l'inflazione, la crescita economica, l'occupazione e i rischi esterni. Spesso, forniscono anche indicazioni su come la banca vede l'efficacia delle misure di politica monetaria attuali e su eventuali aggiustamenti futuri.
Impatto sul Mercato
La pubblicazione delle minute può avere un impatto significativo sui mercati finanziari, poiché gli investitori cercano di anticipare le mosse future della BCE in base alle discussioni e alle opinioni espresse. Per esempio, segnali di possibili tagli ai tassi di interesse o di incremento degli acquisti di asset potrebbero influenzare il valore dell'euro e influenzare i mercati azionari e obbligazionari.
Analisi e Previsioni
Gli analisti esaminano attentamente queste minute per comprendere meglio le condizioni economiche sottostanti e per prevedere le azioni future della banca. Qualsiasi indicazione su cambiamenti nella politica monetaria, particolarmente in risposta a sviluppi economici inattesi o a shock esterni, è particolarmente scrutinata.
Considerazioni Generali
Le decisioni della BCE non solo influenzano i mercati finanziari ma hanno anche implicazioni dirette per le economie domestiche attraverso il costo del credito, l'investimento e il consumo. Quindi, le minute sono essenziali per capire come la banca centrale sta bilanciando i vari fattori economici per promuovere la stabilità e la crescita nell'Eurozona.
ORE 14:30 Indice PCE dei prezzi principali (4°trim.) USA lettura preliminare
L'Indice PCE dei prezzi principali (Personal Consumption Expenditures Price Index) degli Stati Uniti è una misura fondamentale dell'inflazione, tenuta sotto stretto monitoraggio dalla Federal Reserve per prendere decisioni in merito alla politica monetaria. Questo indice valuta la variazione dei prezzi dei beni e servizi consumati dalle famiglie e è considerato uno degli indicatori più accurati delle tendenze inflazionistiche.
Situazione Attuale
Per il quarto trimestre, la lettura preliminare mantiene le aspettative stabili con un tasso annuale previsto ancora una volta al +2.50%. Questo livello di inflazione si colloca esattamente in linea con il target di inflazione della Federal Reserve, che è del 2.5%. Essere in target suggerisce una certa stabilità economica e una gestione efficace delle pressioni inflazionistiche.
Implicazioni per la Politica Monetaria
Se l'indice PCE conferma queste aspettative, la Federal Reserve potrebbe vedere confermate le sue attuali politiche monetarie, incluse le impostazioni dei tassi di interesse e gli eventuali aggiustamenti del programma di acquisto di asset. Un indice in linea con le aspettative tende a ridurre l'urgenza di modificare drasticamente la politica monetaria, a meno che non emergano nuovi dati economici o shock esterni.
Considerazioni per i Mercati Finanziari
Il dato PCE è cruciale per i mercati finanziari poiché influisce sulle aspettative degli investitori riguardo alle future decisioni di politica monetaria della Fed. Un indice che si attiene alle previsioni potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori nella stabilità economica e sostenere un ambiente di mercato positivo. Inoltre, potrebbe influenzare il valore del dollaro USA e i tassi d'interesse a lungo termine, elementi chiave per i movimenti di mercato.
Visione a Lungo Termine
Mantenere l'inflazione controllata e prevedibile è vitale per la salute economica complessiva. Indicatori stabili come un PCE in linea con le aspettative permettono alle aziende e ai consumatori di fare previsioni più accurate per le loro spese e investimenti futuri.
In conclusione, l'attesa conferma di un PCE stabile al +2.50% per il quarto trimestre è un segno positivo di controllo inflazionistico e di una politica monetaria ben calibrata, cruciale per continuare a sostenere la crescita economica senza sovraccaricare i consumatori con un aumento eccessivo dei prezzi.
ORE 14:30 PIL Trimestre (4°Trim) USA
Parliamo ora del PIL trimestrale degli Stati Uniti per il quarto trimestre. L'ultima lettura ha mostrato una crescita del 2.3% e le aspettative per questo trimestre rimangono invariate, anch'esse al +2.3%. Questo livello di crescita è un indicatore solido che riflette una continua espansione economica a un ritmo moderato.
Analisi della Crescita
Un PIL che cresce al 2.3% è segno di una economia resiliente, capace di espandersi a un ritmo sostenuto. Questo tasso di crescita è abbastanza robusto da indicare salute economica, ma non troppo elevato da suscitare preoccupazioni di surriscaldamento. Inoltre, una crescita stabile senza grandi fluttuazioni offre alle aziende e ai consumatori la fiducia necessaria per pianificare investimenti e spese.
Implicazioni per la Politica Monetaria
La stabilità nel tasso di crescita del PIL aiuta la Federal Reserve a mantenere una politica monetaria equilibrata. Se il PIL cresce come previsto, è probabile che la Fed continui sulla strada di un approccio cauto, evitando cambiamenti radicali nei tassi di interesse. Questo può essere particolarmente rilevante in un contesto in cui la Fed cerca di bilanciare la stimolazione economica con la prevenzione dell'inflazione.
Impatto sui Mercati Finanziari
Per i mercati finanziari, un PIL in linea con le aspettative può portare a una reazione generalmente positiva, poiché conferma la stabilità economica e riduce l'incertezza. I mercati azionari possono beneficiare particolarmente di queste notizie, poiché una crescita economica costante è spesso associata a profitti aziendali sostenuti.
Considerazioni a Lungo Termine
Guardando avanti, il mantenimento di una crescita economica moderata e stabile è essenziale per evitare cicli di boom e bust, che possono causare disordine economico e finanziario. La prevedibilità nel PIL aiuta anche il governo a pianificare meglio le politiche fiscali e le spese pubbliche.
In conclusione, una conferma del PIL al +2.3% per il quarto trimestre segnalerebbe che l'economia statunitense sta procedendo su un percorso di crescita sostenuta, supportando così una politica monetaria equilibrata e offrendo un ambiente favorevole per i mercati finanziari e la pianificazione economica a lungo termine.
---------------

ANALISI MERCATI E POSIZIONI COT REPORT

EURUSD


Ricoprono posizioni short i non commercials per be 13005 contratti netti questa settimana, portando la posizione netta ultima a -51420 contratti. Presto per parlare di posizioni nette long, ma di certo lo scenario di Eurusd alla parità per ora prende una pausa.
Il quadro tecnico volumetrico, mette in luce la struttura rialzista partita ad inizio Febbraio con i minimi di 1.0230, struttura che per ora si infrange sui massimi di 1.0530-25, massimi della scorsa settimana. Il mercato sembra per ora incaace di proseguire la sua sequenza di massimi e minimi crescenti e non trova per adesso la spinta necessaria dei Bid per fare Break out di 1.0530. La sessione di venerdi ci ha riportati alle aree di Balance del POC settimanale mettendo per ora in luce una fase di comprssione con le quotaizoni comprese tra la mm21 e la mm100 periodi su base daily.
Solo decisi break out sopra i massimi di 1.0550-60 o sotto i minimi di 1.0410 potrebbero dare il via ad una direzionalità più decisa.
GBPUSD


Posizione netta neutrale per i non commercials che si portano a soli -579 contratti sulla sterlina. Con tre settimane di forti acquisti le posizioni nette short sono rientrate lasciando tuttavia il mercato senza una chiara intenzione da aprte dei non commercials.
Il quadro tecnico beneficia di una fase di debolezza del dollar Index che ha portato ad un ampio respiro tutte le majors, sterlina compresa. Dai minimi di fine gennaio la sterlina ha intrapreso una buona struttura rialzista , chiari i massimi ed i minimi che la compongono.
L'ultima onda rialzista vede la rottura dei massimi di 1.2545-50 area chiave dove il breakout, accettazione e ritest hanno dato fondamenta ad un nuovo allungo che ha portato le quotazioni al POC del composite annuale a 1.2685.
Riteniamo che il quadro macro della sterliana non supporti rialzisti di lunga durata, pertanto prediligiamo uno scenario dove rotture dei supporti di 1.2540 diano il via a ritorni vero la parte bassa del canale rialzista che si è sviluppato in questo avvio di anno. Consideriamo ugulmente lo scenario ong, in caso di rottura del POC del composite annuale a 1.2685 con relativo ritest, sebbene non sia il nostro scenario prediletto.
AUDUSD


Ricoperture anche per l'australiano, dopo un inizio di anno all'insegna delle vendite, i non commericals ricoprono posizioni short per la seconda settimana consecutiva, al momento con +8862 contratti, il che porta la posizione netta totale a -56723 contratti.
Presto per parlare di trend rialzista strutturale, ma di certo il tempo dei ribassi sembra per ora fermo.
Il quadro tecnico conferma la rottura rialzista delle resistenze poste a 0.6330, il che da il via ad una buona struttura long composta da massimi e minimi crescenti. Il break out dei massimi di 0.6330 con successivo ritest ha trovato pronti i bid che hanno dimostato di sostenre ulteriori allunghi rialzisti. La settimana si è chiusa sulle aree di balance dle poc settimanale, lasciando aperto a tutti gli scenari.
L'ipotesi long prende corpo in caso di break out dei massimi di 0.6402 , mentre il caso short prende vita con una rottura dei minimi di 0.6330, previa accettazione e ritest dei livelli citati.
NZDUSD


USDJPY


Interessante a nostro parere le dinamiche sullo yen giapponese dove i non commericals hanno incrementato le loro posizioni di ben 5954 contratti long per la quinta settimana consecutiva, portando la posizione netta totale a +60569 contratti.
La fiducia nelle prossime mosse della BoJ ha sostenuto lo en giapponese, che vive una fase di netto trend rialzista, con ottimi massimi e minimi crescenti.
la struttura long trova ora conferme nel break out deile resistenze di 0.006485 che hanno portato ad una chiusura settimana non lontana dai massimi .
Prediligiamo ancora lo scenario long nel medio periodo.
USDCAD


USDINDEX

SP500


NASDAQ


America che non riesce a decollare in questo avvio di 2025, i non commericals tagliano ancora le posizioni long per la terza settimana consecutiva e si portano a 9828 contratti netti long. Il quadro tecnico mette in luce l'incapacita di genenrare un trend degno di questo nome, prive le quotazioni di masismi e minimi che possano dare ritmo ad un trned.
Vero capo della matassa resta la ricerca delle aree di balance, che ancora una volta da inizio 2025, restano legate al poc che passa a 21775pnt. Dopo il tentativo di inizio settimana di aggiornare i massimi e spingersi oltre i 22100pnt per approdare a 22280pnt, venerdi le pesanti vendite hanno riportato le chiusure sulle aree di balance di questo avvio 2025.
Necessario riconquistare i 22000pnt per parlare di nuovo di posizioni long, mentre i supporti di medio periodo li collochiamo a 21270 pnt.
DOW

RUSSELL


VIX

NATURAL GAS


WTI (West Texas Intermediate)


GOLD


SILVER


PALLADIUM

COPPER

2Y

5Y

10Y

30Y

Come sempre vi invito ad unirvi al canale Youtube per le analisi quotidiane sui Time Frame inferiori e per seguire tutte le analisi dei report e delle principali news di mercati:
buon trading
Salvatore Bilotta