I Titoli del Tesoro USA: L’Asset Privo di Rischio e il Riferimento Globale per Prestiti e Mutui
- Salvatore Bilotta
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
I Titoli del Tesoro statunitensi (U.S. Treasuries) sono considerati il punto di riferimento mondiale per la finanza. Sono spesso definiti "asset privi di rischio" perché emessi dal governo degli Stati Uniti, che è ritenuto estremamente affidabile nel rispettare i propri obblighi finanziari. Ma cosa significa davvero "privo di rischio"? E perché questi titoli influenzano i prestiti, i mutui e le valutazioni globali? Scopriamolo insieme.
1. Cosa sono i Titoli del Tesoro USA?
I Treasury sono titoli di debito emessi dal governo federale degli Stati Uniti per finanziare la spesa pubblica. Esistono in diverse forme:
Treasury Bills (T-Bills): scadenza fino a 1 anno, emessi senza cedola (zero coupon).
Treasury Notes (T-Notes): scadenza tra 2 e 10 anni, pagano cedole semestrali.
Treasury Bonds (T-Bonds): scadenza oltre 10 anni, cedole semestrali.
TIPS: indicizzati all’inflazione.
Tutti sono negoziabili sul mercato secondario e molto liquidi.
2. Perché sono considerati "privi di rischio"?
Sono garantiti dal governo USA, che non può tecnicamente fallire poiché ha la capacità di stampare dollari.
Hanno massima liquidità: si possono vendere facilmente senza grandi perdite di valore.
Sono benchmark globali: servono come riferimento per misurare il rischio di altri asset (obbligazioni corporate, prestiti, mutui, ecc.).
👉 Quando si parla di spread, ad esempio, si confronta il rendimento di un’obbligazione con quello di un Treasury di pari scadenza.
3. Come influenzano i tassi di interesse globali?
I Treasury, specialmente il rendimento del titolo a 10 anni, sono usati per:
Calcolare i tassi dei mutui a lungo termine (es. 30 anni in USA)
Valutare il costo del debito per imprese e Stati
Guidare le politiche monetarie (Fed, BCE, BoJ…)
📌 Se il rendimento del Treasury sale:
Aumentano i tassi sui prestiti
Cresce il costo dei mutui
Gli investitori chiedono rendimenti più alti su asset più rischiosi
4. Come funziona un’asta dei Titoli del Tesoro?
Il Tesoro USA emette regolarmente titoli tramite aste pubbliche. Ecco i passaggi:
Annuncio: il Tesoro annuncia tipo, scadenza, importo e data dell’asta.
Partecipanti:
Competitivi: indicano il rendimento desiderato (es. banche, fondi).
Non competitivi: accettano il rendimento medio (es. piccoli investitori).
Allocazione:
Le offerte vengono ordinate dal tasso più basso (cioè più favorevole al Tesoro).
Vengono accettate fino a coprire l’importo offerto.
Pubblicazione risultati: si comunica il "high yield" (tasso massimo accettato), bid-to-cover (domanda rispetto all’offerta) e importi assegnati.
📊 Il rendimento finale dell’asta influisce subito sui tassi di mercato e sulle aspettative degli operatori.
5. Un punto di riferimento per tutto il mondo
I Treasury sono così importanti che:
Le banche centrali li detengono come riserve valutarie
Sono inclusi nei portafogli di tutti i maggiori fondi pensione, assicurativi e ETF
Servono da collaterale nei mercati interbancari
Anche l'andamento di valute come euro, yen o yuan può essere influenzato dai movimenti dei rendimenti dei Treasury USA, che rappresentano il "tasso base" dell’economia mondiale.
Conclusione
I Titoli del Tesoro USA non sono solo strumenti per finanziare il debito americano: sono la colonna portante del sistema finanziario globale. Capirne la logica, i meccanismi di asta e il loro ruolo di asset privo di rischio aiuta a comprendere come si muovono i mercati, come si formano i tassi e perché una semplice variazione di rendimento può scuotere economie intere.
Vi invito ad unirvi al canale Youtube per le sessioni mattutine e il live trading pomeridiano!
Buon Trading
Salvatore Bilotta