top of page

Picco profondo

 𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 04.02.𝟐𝟎𝟐𝟓





  • Flussi di Investimento Settimanali e Tendenze:

    • I flussi verso gli asset finanziari mostrano un netto favore verso le azioni, con investimenti significativi anche verso i bond e leggeri incrementi in oro e criptovalute. Si sottolinea un forte afflusso verso i bond ad alto rendimento (HY) e il debito dei mercati emergenti (EM), indicando un appetito crescente per il rischio da parte degli investitori.


  • Panorama Monetario e Fiscale Globale:

    • La frenata nel ritmo di tagli dei tassi di interesse globali suggerisce che il picco dell'allentamento monetario potrebbe essere alle spalle. Ciò è evidenziato dalla riduzione dei tagli ai tassi di politica monetaria delle banche centrali, passando da numerosi tagli nel 2024 a solo 10 nei primi mesi del 2025.


  • Valutazione del PMI e Impatti sui Mercati:

    • Un miglioramento previsto degli indici PMI (Purchasing Managers Index), sia negli USA che a livello globale, potrebbe spingere un'espansione manifatturiera. Questo scenario è favorevole per investimenti in materie prime, bond ad alto rendimento, e azioni internazionali, particolarmente nei settori ciclici vecchia economia come i materiali.


  • Eccellenza degli USA e Cambiamento delle Prospettive:

    • L'eccezionalità economica degli USA, sostenuta da spese governative eccessive, alta immigrazione e un boom di investimenti in intelligenza artificiale, potrebbe raggiungere un picco nel 2025. Con la riduzione delle spese e dell'immigrazione, potrebbe avvenire una diversificazione maggiormente ampia nei mercati azionari e di credito sia negli USA che a livello globale.


  • Proiezioni per Banche e Mercati Azionari Europei e Giapponesi:

    • Le banche giapponesi ed europee sono identificate come nuovi tori secolari, con valutazioni che suggeriscono un potenziale di crescita dato che sono molto al di sotto dei massimi storici.


  • Indicatori Proprietari di BofA:

    • L'indicatore Bull & Bear di BofA mostra una condizione neutrale con una lettura di 4.2, suggerendo che il sentiment del mercato non è né eccessivamente ottimista né pessimista. Questo strumento aiuta a comprendere la psicologia del mercato e potenziali inversioni di trend.


Grafico 3: Il ritmo dei tagli dei tassi di interesse ha raggiunto il picco

Descrizione:


Il grafico mostra i tagli dei tassi di interesse globali da parte delle banche centrali dal 2001 al 2025. Ogni picco rappresenta un periodo di significativo allentamento monetario, con i tagli quantificati su base trimestrale cumulativa.

Analisi:

  • Trend dei tagli : Si osserva un picco di tagli nei momenti di crisi o incertezza economica, come nel 2009 e 2020. L'ultimo dato di novembre 2024 mostra una riduzione nei tagli, suggerendo che la fase di allentamento monetario potrebbe essere al termine.

  • Implicazioni economiche : Questi cicli di taglio dei tassi sono spesso correlati a tentativi di stimolare l'economia durante periodi di rallentamento o crisi, riflettendo la reattività delle politiche monetarie globali alle condizioni economiche.


Grafico 4: Le banche giapponesi in toro secolare


Descrizione:

Questo grafico traccia l'indice delle banche giapponesi (TPBNK) dal 1985 al 2024, mostrando una lunga tendenza al ribasso fino a recenti segni di ripresa.

Analisi:

  • Trend Decennale : L'indice mostra una riduzione del 74% dal 1989, indicando un lungo periodo di difficoltà per il settore bancario giapponese.

  • Recupero recente : l'ultima parte del grafico mostra una stabilizzazione e una lieve ripresa, suggerendo potenziali cambiamenti positivi nel settore bancario del Giappone.


Grafico 5: Le banche europee in un contesto secolare

Descrizione:

Simile al grafico delle banche giapponesi, questo mostra l'indice delle banche europee (SX7E), tracciando un declino significativo del 67% dal 2007.

Analisi:

  • Crisi Finanziaria e Dopo : Il forte calo inizia intorno alla crisi finanziaria del 2007-2008, con varie fasi di recupero e nuovi cali.

  • Considerazioni attuali : Come nel caso del Giappone, anche le banche europee mostrano segni di stabilizzazione, suggerendo una possibile inversione di tendenza.

Grafico 6: I titoli azionari europei Value hanno sovraperformato i titoli Growth


Descrizione:

Confronta la performance relativa degli stock di crescita e di valore negli USA e in Europa dal 1995 al 2025.

Analisi:

  • Cambiamento di Tendenza : Tradizionalmente, gli stock di crescita hanno avuto una performance migliore, ma recentemente gli stock di valore stanno recuperando, soprattutto in Europa.

  • Implicazioni per gli investitori : Questo potrebbe indicare un cambiamento nelle preferenze di mercato, dove gli investitori potrebbero cercare valore in un ambiente di incertezza economica e tassi di interesse per la crescita.


Grafico 7: L'espansione manifatturiera è già scontata da alcuni ciclici

Descrizione:

Mostra la correlazione tra l'ISM Manufacturing PMI e la performance relativa degli industriali rispetto ai beni di prima necessità negli USA dal 1999 al 2025.

Analisi:

  • Correlazione con l'Economia Reale : L'aumento del PMI è generalmente visto come positivo per gli industriali, ma il grafico suggerisce che i benefici di un'espansione manifatturiera potrebbero già essere stati prezzati dal mercato.

  • Decisioni di investimento : Gli investitori potrebbero dover cercare altrove per ottenere rendimenti superiori, dato che le aspettative di crescita potrebbero essere già incorporate nei prezzi degli stock ciclici.

Questi grafici forniscono una ricca fonte di informazioni per comprendere le dinamiche di mercato correnti e storiche, offrendo spunti vitali per strategie di investimento informate.


Vi aspetto come sempre sul server Todayìs Discord per condividere con la community le analisi volumetriche i commenti ai dati macro e le live operative!

Buon trading

Salvatore BIlotta


bottom of page