ETP sulle Commodity: Cosa Sono e Come Funzionano
- Salvatore Bilotta
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Gli ETP sulle commodity (Exchange Traded Products) sono strumenti finanziari quotati che permettono di investire in materie prime come oro, petrolio, gas naturale, rame e grano, senza dover acquistare fisicamente la merce. Sono diventati popolari per la loro semplicità, accessibilità e trasparenza. Ma non tutti gli ETP sulle commodity sono uguali: esistono diverse strutture, ciascuna con vantaggi e limiti. In questo articolo analizziamo le tre principali categorie: fisici, future-based e swap-based.
1. Cosa sono gli ETP sulle commodity?
Un ETP (Exchange Traded Product) è un veicolo finanziario quotato in Borsa che replica l’andamento di una materia prima o di un paniere di materie prime. A differenza degli ETF azionari, gli ETP su commodity non sempre detengono fisicamente l’asset sottostante.
Sono ideali per:
Diversificare il portafoglio
Esporsi ai trend delle materie prime
Coprirsi dall’inflazione
2. Tipologie di ETP sulle commodity
🔹 ETP Fisici (Physically-backed)
Questi ETP detengono fisicamente la materia prima. Il più noto esempio è il Gold ETP che custodisce lingotti d’oro in caveau.
✅ Pro: tracciano fedelmente il prezzo spot; nessun rischio di rollover
❌ Contro: limitati a commodity facilmente conservabili (oro, argento, platino)
🔹 ETP Future-based
Questi replicano il prezzo dei futures sulla commodity.
✅ Pro: permettono esposizione a materie prime non stoccabili (petrolio, gas, grano)
❌ Contro: possono generare guadagni o perdite extra per via del roll yield (contango o backwardation)
🔹 ETP Swap-based
Utilizzano derivati OTC (swap) per replicare l’indice o il prezzo della commodity.
✅ Pro: alta efficienza nella replica e personalizzazione
❌ Contro: rischio di controparte e minore trasparenza rispetto ai fisici
3. Come scegliere il tipo giusto?
Dipende dall’obiettivo dell’investitore:
Vuoi un’esposizione pura e stabile all’oro? → ETP fisico
Vuoi seguire il petrolio o il gas naturale? → ETP future-based
Cerchi strumenti su indici compositi o strategie più articolate? → ETP swap-based
📌 Attenzione ai costi di gestione, al tracking error e al rischio implicito della struttura.
4. Dove trovarli e come analizzarli?
Piattaforme come JustETF, Morningstar, Bloomberg o ETFdb
Documenti KID e factsheet dell’emittente
Analisi della curva dei futures per capire il rischio di contango
Conclusione
Gli ETP sulle commodity sono strumenti potenti e versatili, ma vanno compresi a fondo. La distinzione tra ETP fisici, future-based e swap-based non è solo tecnica: ha un impatto diretto sul rendimento e sulla coerenza della tua strategia. Conoscere la struttura dello strumento è il primo passo per un investimento consapevole.