𝐭𝐨𝐝𝐚𝐲'𝐬 𝐫𝐞𝐩𝐨𝐫𝐭 𝟐4.𝟎𝟏.𝟐𝟎𝟐𝟓
Il report "Will Friday's BoJ hike light a fire under the yen?" di Societe Generale esplora le implicazioni di un potenziale aumento dei tassi da parte della Banca del Giappone (BoJ) e il suo impatto sul valore dello yen giapponese. Ecco un riassunto dettagliato dei punti chiave e degli approfondimenti dei grafici più rilevanti:
Punti Chiave del Report
Influenza dei Tassi USA sui Tassi Giapponesi:
Il report sottolinea che i movimenti dei rendimenti dei Treasury USA influenzano notevolmente i rendimenti dei Japanese Government Bonds (JGB) e il cambio USD/JPY. Il grafico presentato nel report mostra che le variazioni dei rendimenti statunitensi sono diventate un fattore predominante rispetto agli impatti interni del Giappone.
Scenari per l'Intervento della BoJ:
Societe Generale discute la probabilità di un "intervento a sorpresa" da parte della BoJ, che potrebbe essere indirizzato specificamente a politiche valutarie per sostenere lo yen. Tuttavia, il desiderio principale della BoJ è quello di normalizzare la politica monetaria senza causare grandi turbolenze nel mercato valutario.
Rischio e Timing dell'Aumento dei Tassi:
Mentre il mercato dei tassi prevede un rialzo di 25 punti base già dalla riunione di gennaio, il report considera che il vero rischio di movimento sui tassi da parte della BoJ sia più probabile in marzo piuttosto che in gennaio.
Prospettive per il Euro e il GBP:
Viene esaminato il contesto macroeconomico per l'euro e la sterlina britannica, con particolare attenzione alla crescita economica e alle aspettative di tasso. Il report suggerisce che ci sono maggiori probabilità che l'EUR/GBP possa salire, ma solo moderatamente.
Opportunità di Volatilità per la Sterlina:
Viene discusso un'opportunità di trading interessante riguardo la volatilità della sterlina, indicando che l'implied vol del GBP/USD è eccessiva rispetto a quella dell'EUR/GBP. Questo potrebbe rappresentare una delle migliori opportunità nel panorama delle valute per il 2025.
Grafici Significativi
Yen e Rendimento dei Treasury USA:
Questo grafico illustra la relazione tra i differenziali di rendimento tra USA e Giappone e il tasso di cambio USD/JPY. La forte correlazione sottolinea l'importanza dei rendimenti USA come driver principale rispetto ai movimenti interni del Giappone.
BoJ Event Premium:
Mostra il premio di evento calcolato dalle opzioni USD/JPY, fornendo segnali su come il mercato valuti il rischio delle decisioni della BoJ nelle riunioni di gennaio e marzo.
Crescita e Prospettive dei Tassi per EUR/GBP:
Esamina le aspettative di crescita e i tassi relativi, che hanno influenzato le recenti tendenze di EUR/GBP, proiettando una potenziale risalita ma limitata.
l'andamento del carry trade per il G10 in relazione alla volatilità del mercato dei cambi (FX) dal giugno 2023 al dicembre 2024
Descrizione del Grafico:
Linea Rossa (G10 carry trade): Mostra l'indice di carry trade del G10, che rappresenta i guadagni derivanti dalle differenze nei tassi di interesse tra le valute del G10.
Linea Grigia (Volatilità realizzata G10): Indica la volatilità realizzata delle valute del G10, misurata in percentuale e visualizzata sull'asse destro, invertita per facilitarne il confronto con il carry trade.
Analisi del Grafico:
Andamento Generale: L'indice di carry trade del G10 mostra una tendenza generalmente crescente fino ad agosto 2024, indicando un periodo di forte performance del carry trade nonostante l'aumento della volatilità nelle valute.
Correlazione Inversa: A partire da agosto 2024, mentre il carry trade inizia a scendere, la volatilità delle valute G10 aumenta significativamente, indicando che un aumento della volatilità può erodere i rendimenti del carry trade.
Punto di Inversione: La netta caduta dell'indice di carry trade a partire da agosto 2024 coincide con un picco nella volatilità, suggerendo che i mercati hanno potenzialmente reagito a eventi specifici o a cambiamenti nelle aspettative di politica economica che hanno aumentato l'incertezza e influenzato negativamente la strategia di carry trade.
Conclusioni Complessive
Questi grafici insieme offrono una panoramica dell'orientamento del mercato dei titoli di stato USA, mostrando una tendenza verso aspettative di tassi d'interesse più elevati e una gestione cauta dell'inflazione da parte della Fed. Il mercato sembra rassicurato sul fronte dell'inflazione, ma attento alle potenziali implicazioni dei cambiamenti nei rendimenti reali e delle politiche della Fed.
Come sempre vi ricordo che trovate gli articoli di Learn allegati e di supporto alla lettura dei report nella sezione LEARN del blog!
Approfondiremo come sempre nella live delle ore 11.00, quindi ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE e resta connesso con la community!
Buon Trading
Salvatore Bilotta