Retail Sales: L’Indicatore Chiave dei Consumi nelle Economie Avanzate
- Salvatore Bilotta
- 16 apr
- Tempo di lettura: 2 min

Le Retail Sales (vendite al dettaglio) rappresentano uno degli indicatori macroeconomici più seguiti per monitorare la salute dell'economia reale. Rappresentano infatti la misura della spesa dei consumatori in beni durevoli e non durevoli, e sono spesso utilizzate come termometro dell'attività economica complessiva.
1. Cos’è il Retail Sales Report?
Il report sulle vendite al dettaglio misura il valore totale delle vendite effettuate da esercizi commerciali al dettaglio, escluse le vendite dei servizi.
Negli Stati Uniti, è pubblicato mensilmente dal Census Bureau e si presenta in due versioni:
Retail Sales headline: valore totale, incluso il settore auto e carburanti.
Retail Sales ex-autos/ex-gas: escluso il settore auto e/o quello energetico, più volatile.
Si tratta di valori nominali, non corretti per l'inflazione.
2. Come viene costruito l’indicatore?
Il dato viene elaborato attraverso:
Sondaggi su oltre 5.500 aziende retail con sedi fisiche e online.
Raccolta diretta mensile sulle vendite effettive.
Classificazione per categoria: abbigliamento, elettronica, alimentari, online retail, ecc.
Il dato viene espresso in variazione percentuale mensile e annuale.
3. Retail Sales e Ciclo Economico
Le vendite al dettaglio sono strettamente legate al ciclo economico:
🔹 Fase espansiva:
Crescita sostenuta dei consumi
Aumento delle vendite, soprattutto di beni discrezionali
🔹 Fase di rallentamento/recessione:
Calo dei consumi, soprattutto su beni durevoli
I consumatori si concentrano sui beni essenziali
🔹 Ripresa:
Aumento graduale delle spese, stimolato da miglioramenti occupazionali e creditizi
Il consumo rappresenta circa il 70% del PIL statunitense, quindi le Retail Sales hanno un forte impatto sulla crescita.
4. Indicatori macroeconomici correlati
Le Retail Sales sono collegate ad altri dati chiave, tra cui:
Consumer Confidence Index (CCI): fiducia dei consumatori
Occupazione e salari medi orari: più lavoro e reddito = più spesa
CPI e PCE: per monitorare se la crescita delle vendite è reale o solo inflazionata
GDP (PIL): correlazione diretta con la componente dei consumi
Credit card spending / revolving credit: segnala cambiamenti nella spesa a debito
5. Dove reperire i dati
Per le principali economie mondiali:
🇺🇸 USA: Census Bureau → https://www.census.gov/retail
🇪🇺 Eurozona: Eurostat → https://ec.europa.eu/eurostat
🇩🇪 Germania: Destatis → https://www.destatis.de
🇫🇷 Francia: INSEE → https://www.insee.fr
🇮🇹 Italia: ISTAT → https://www.istat.it
🇬🇧 Regno Unito: ONS → https://www.ons.gov.uk
🇨🇳 Cina: NBS → http://www.stats.gov.cn
I dati sono generalmente pubblicati mensilmente e con uno o due mesi di ritardo rispetto al periodo di riferimento.
Conclusione
Le Retail Sales sono un indicatore essenziale per comprendere lo stato dei consumi e quindi della crescita economica. La loro interpretazione nel contesto del ciclo economico e in relazione ad altri dati macro consente di costruire scenari previsionali più accurati per investitori, analisti e policy maker.