SANZIONI E FABBISOGNO ENERGETICO
- Salvatore Bilotta
- 13 gen
- Tempo di lettura: 2 min
Today’s Trading – 13.01.2025

MACRO BACKGROUND
Tra i temi centrali per gli operatori in questo inizio 2025 spicca il comparto energetico. Dopo un 2024 dominato da:
Prospettive di bassa domanda globale,
Offerta abbondante nonostante il controllo della capacità produttiva da parte dell’OPEC+,
il panorama è mutato, con le quotazioni del WTI e del Brent in netto rialzo.
I fattori principali che hanno guidato questa evoluzione includono:
Switch della domanda europea dal gas naturale al petrolio, conseguente alla chiusura delle forniture russe attraverso l’Ucraina.
Inverno rigido in Nord America, che ha aumentato la domanda globale di energia.
Il rally, però, ha preso slancio con:
Nuove sanzioni USA contro le esportazioni di petrolio russo, supportate anche dal Regno Unito.
Riorganizzazione delle forniture russe verso Cina e India, con sconti sui prezzi per mantenere stabili i volumi di esportazione.
Gli occhi dei mercati restano puntati sul comparto energetico, con particolare attenzione a:
Le trimestrali USA in arrivo.
I dati sull’inflazione USA previsti per questa settimana.
FOREX
Il mercato valutario si muove in favore del dollaro USA, sostenuto dai solidi dati sui NFP pubblicati venerdì scorso.
Punti salienti sul Forex:
Sterlina britannica:
Prosegue il declino per problemi di fiducia strutturale nel Regno Unito.
Il cable ha perso il 0,53%, testando minimi sotto 1.21.
Resistenze chiave: 1.2175-80 e 1.2315-20.
Euro:
Ancora debole, con test di livelli sotto 1.02.
Aspettative degli investitori puntano verso la parità.
Resistenze: 1.0275 e 1.0325.
EQUITY
I mercati azionari globali risentono dei dati sui NFP, che rafforzano le aspettative di una politica monetaria più restrittiva da parte della Federal Reserve.
Andamento chiave degli indici azionari:
Nasdaq:
Ha rotto i minimi a 21.000 punti, scivolando verso i 20.376 punti.
Resistenza chiave: 21.000 punti.
Bund europeo:
Continua il trend ribassista, testando i 130 punti.
Resistenza principale: 131.25.
COMMODITY
Il comparto delle materie prime si divide tra rally e consolidamento:
Energia:
WTI:
Oggi guadagna un +1,76%, testando i massimi a 78.60$.
Supporto chiave: 77.25$, con possibilità di test successivi a 75.60$ in caso di ribassi.
Metalli preziosi:
Gold:
Arretra a 2680$, dopo aver toccato i massimi a 2735$.
Restano attese per i dati sull’inflazione USA di questa settimana.
Buona giornata,Salvatore Bilotta